
-
Iniziato il decimo test della Starship di Musk
-
Curazao, annullata la visita del cacciatorpediniere Usa
-
'Trump presiederà una 'grande riunione' su Gaza'
-
'Usa pronti a offrire intelligence e difesa aerea a Kiev'
-
Champions: dopo Almaty anche Pafos e Bodo Glimt ai gironi
-
US Open: Musetti, contento di come ho giocato oggi
-
Sinner, 'taglio come Alcaraz? Capelli corti non mi stanno bene'
-
3-2 al Celtic ai rigori, Almaty si qualifica per Champions
-
US Open: Sinner parte bene, Kopriva cede in tre set
-
Il petrolio in forte calo a New York a 63,25 dollari
-
US Open: Arnaldi lotta ma non basta, Cerundolo al secondo turno
-
Trump, chiederò la pena di morte per omicidi a Washington
-
Nel 2032 possibile una rara pioggia di meteore di origine lunare
-
US Open: Musetti, 'fiero di questa vittoria'
-
US Open: Musetti al secondo turno, battuto Mpetshi Perricard
-
Conference: Fiorentina; Kean squalificato per due giornate
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo
-
US Open: Swiatek in scioltezza al secondo turno
-
Bruce Willis, secondo la moglie "il suo cervello sta cedendo"
-
Ristabiliti contatti con la sonda europea Juice diretta a Giove
-
Borsa: Milano chiude in calo (-1,32%), pesanti Unicredit ed Mps
-
Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
-
Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Calcio: De Siervo, Serie A aiuti giovani a crescere
-
Lo spread tra Italia e Francia chiude a meno di 6 punti
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 83,3 punti in chiusura
-
Il Medioevo Festival della Lombardia quest'anno punta sul gotico
-
Brahms tra le meraviglie dell' arte etrusca, sei concerti a Roma
-
Pausa social per Gianni Morandi, 'il telefono non mi sta dietro'
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,32%
-
Kiev ammette, russi in regione Dnipropetrovsk
-
Michele Riondino tra gli ospiti del Lucca Film Festival
-
La vita possibile anche sui pianeti senza acqua
-
L'Orchestra e Coro della Scala a Lucerna con brani da opere
-
Chukwuemeka dal Chelsea al Borussia Dortmund
-
Borsa: Milano prosegue debole (-1%), pesano Unicredit ed Mps
-
Torna il Labour Film Festival, a Sesto S. Giovanni dall'1/9
-
Hiv, ok Ue a farmaco profilassi iniettabile due volte all'anno
-
Immagine da record di un brillamento solare, mai così nitido
-
Giudice Serie A, due turni allo juventino Cambiaso
-
Irama e Elodie, singolo Ex segna la loro prima collaborazione
-
Unicef, una persona su 4 senza acqua potabile sicura
-
Dischi dell'autunno, aspettando Sheeran e Taylor Swift
-
Roma Summer Fest 2025, il festival torna dal 29 agosto
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi
-
Inps, nel 2024 dimezzate uscite flessibili, sono 36.983

Alba nella Valle dei Templi con le note del sax di Ionata
Insieme suoni del Mediterraneo e preghiere antiche, nenie e jazz
Al Tempio di Giunone il sax di Max Ionata accarezzerà l'altare e introdurrà la visita al Parco addormentato; scendendo la scalinata, ci si ritroverà sulla Via Sacra per scoprire le difese di roccia, le mura, il costone, fino agli arcosoli e al Giardino dei Giusti dove si incontrerà la cantante partenopea Marina Bruno. CoopCulture Sicilia racconta così il primo degli affascinanti appuntamenti musicali di quest'anno alla Valle dei Templi, all'alba. "La tromba di Flavio Boltro discuterà con la potenza scenografica della grande Akragas e delle campagne archeologiche fino al recente Telamone, per fermarsi sotto un ulivo e passare il testimone allo struggente contrabbasso di Enzo Pietropaoli. Ormai l'aurora avrà tinto tutto di rosa: siamo al Tempio della Concordia, e i quattro musicisti saranno pronti a salutare il sole", proseguono gli organizzatori dell'evento. "L'opportunità di suonare in un posto così magico, non è cosa da tutti i giorni: la Valle e per giunta all'alba, ti lega al passato e ti proietta verso un futuro che sembra migliore perché avviene nella Storia. Ti senti libero di esprimerti perché non ci sono mura, platea. E' un onore e siamo felici di farlo insieme" dicono i quattro musicisti. Giovedì prossimo alle 4.30, è in programma la prima, affascinante alba di quest'anno alla Valle dei Templi - le altre saranno diverse, ognuna una scoperta, ora miti teatralizzati, ora teatro classico - stavolta con un nuovo format che cuce insieme suoni del Mediterraneo e preghiere antiche, nenie popolari e jazz d'autore. Invenzioni a tre voci è un progetto di CoopCulture che declina valorizzazione del sito archeologico protetto dall'Unesco, spettacolo e grande musica, per una visita musicale che sarà un'esperienza indimenticabile, e avrà un secondo capitolo il giorno successivo tra i templi di Selinunte. La formula è semplice: una volta raggiunte le diverse "stazioni", ci si potrà immergere nei testi poetici e nella musica, intrusioni "autorizzate" alla visita guidata che conduce al concerto finale alla luce rosa dell'alba, ai piedi del Tempio della Concordia. Canzoni gallesi e canti sardi, una preghiera alla luna, ritmi, ora lenti ora forsennati, tra Mozart e Fauré.
F.Bennett--AMWN