
-
Iniziato il decimo test della Starship di Musk
-
Curazao, annullata la visita del cacciatorpediniere Usa
-
'Trump presiederà una 'grande riunione' su Gaza'
-
'Usa pronti a offrire intelligence e difesa aerea a Kiev'
-
Champions: dopo Almaty anche Pafos e Bodo Glimt ai gironi
-
US Open: Musetti, contento di come ho giocato oggi
-
Sinner, 'taglio come Alcaraz? Capelli corti non mi stanno bene'
-
3-2 al Celtic ai rigori, Almaty si qualifica per Champions
-
US Open: Sinner parte bene, Kopriva cede in tre set
-
Il petrolio in forte calo a New York a 63,25 dollari
-
US Open: Arnaldi lotta ma non basta, Cerundolo al secondo turno
-
Trump, chiederò la pena di morte per omicidi a Washington
-
Nel 2032 possibile una rara pioggia di meteore di origine lunare
-
US Open: Musetti, 'fiero di questa vittoria'
-
US Open: Musetti al secondo turno, battuto Mpetshi Perricard
-
Conference: Fiorentina; Kean squalificato per due giornate
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo
-
US Open: Swiatek in scioltezza al secondo turno
-
Bruce Willis, secondo la moglie "il suo cervello sta cedendo"
-
Ristabiliti contatti con la sonda europea Juice diretta a Giove
-
Borsa: Milano chiude in calo (-1,32%), pesanti Unicredit ed Mps
-
Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
-
Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Calcio: De Siervo, Serie A aiuti giovani a crescere
-
Lo spread tra Italia e Francia chiude a meno di 6 punti
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 83,3 punti in chiusura
-
Il Medioevo Festival della Lombardia quest'anno punta sul gotico
-
Brahms tra le meraviglie dell' arte etrusca, sei concerti a Roma
-
Pausa social per Gianni Morandi, 'il telefono non mi sta dietro'
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,32%
-
Kiev ammette, russi in regione Dnipropetrovsk
-
Michele Riondino tra gli ospiti del Lucca Film Festival
-
La vita possibile anche sui pianeti senza acqua
-
L'Orchestra e Coro della Scala a Lucerna con brani da opere
-
Chukwuemeka dal Chelsea al Borussia Dortmund
-
Borsa: Milano prosegue debole (-1%), pesano Unicredit ed Mps
-
Torna il Labour Film Festival, a Sesto S. Giovanni dall'1/9
-
Hiv, ok Ue a farmaco profilassi iniettabile due volte all'anno
-
Immagine da record di un brillamento solare, mai così nitido
-
Giudice Serie A, due turni allo juventino Cambiaso
-
Irama e Elodie, singolo Ex segna la loro prima collaborazione
-
Unicef, una persona su 4 senza acqua potabile sicura
-
Dischi dell'autunno, aspettando Sheeran e Taylor Swift
-
Roma Summer Fest 2025, il festival torna dal 29 agosto
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi
-
Inps, nel 2024 dimezzate uscite flessibili, sono 36.983

Romaeuropa si inchina a Sakamoto, tre eventi al Festival
Apertura alla cavea dell'Auditorium con la Brussels Philharmonic
(di Francesca Chiri) Pioniere della contaminazione, esploratore di nuovi linguaggi, cerniera tra natura e tecnologia, chi meglio di Ryūichi Sakamoto potrebbe incarnare l'ispirazione che ha dato vita da metà degli anni '80 all'esperienza di Romaeuropa Festival? E infatti proprio la manifestazione di arte, performance, musica, danza e teatro contemporaneo, cinema, omaggerà quest'anno il compositore che, con il suo sguardo sempre rivolto al futuro e pronto ad attraversare generi musicali e discipline, ha segnato in maniera indelebile una parte della storia di questo festival sempre all'avanguardia: dal 2004 fino al 2019 la sua presenza al ReF ha assunto le più disparate forme, dal dialogo con Fennesz nel 2004 a quello con l'artista visivo Shiro Takatani per la mostra Digitalife, fino all'ultimo indimenticabile concerto con Alva Noto che ha chiuso l'edizione del 2019. Quest'anno, dopo la morte del musicista, la trentanovesima edizione del Festival rende omaggio al maestro con uno speciale percorso a lui dedicato. Il primo degli appuntamenti è in programma il 6 settembre nella Cavea dell'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ed è interamente dedicato alle sue più celebri composizioni per il cinema eseguite dalla prestigiosa Brussels Philharmonic diretta da Dirk Brossé. A partire dalla sua prima colonna sonora, quella che gli venne commissionata nel 1983 dal regista Nagisa Oshima per musicare Furyo (Merry Christmas Mr. Lawrence) al quale partecipò anche come attore, al fianco di David Bowie. Per continuare poi a collaborare con altri grandi registi, da Bertolucci ad Almodovar o Inarritu. Il giorno successivo, il 7 settembre, al MAXXI - Museo delle arti del XXI secolo, sarà la proiezione del film/concerto Opus di Neo Sora a raccontare l'ultima esibizione che il Maestro giapponese ha dedicato al suo pubblico nel 2022, entrando nuovamente in studio dopo una lunga assenza dalle scene, per registrare una sintesi della sua opera. Ne nacque un documento intimo e toccante, un testamento dell'opera di Ryuichi Sakamoto raccolto con delicatezza dallo sguardo del figlio. Si incontrano, nel capitolo conclusivo di questo percorso, proprio Christian Fennesz e Alva Noto che nella Sala Santa Cecilia dell'Auditorium Parco della Musica, chiuderanno con Continuum - In the spirit of Ryūichi Sakamoto, la trentanovesima edizione del Romaeuropa Festival, il 17 novembre, esplorando l'anima più sperimentale e radicale del Maestro giapponese.
Ch.Havering--AMWN