
-
Iniziato il decimo test della Starship di Musk
-
Curazao, annullata la visita del cacciatorpediniere Usa
-
'Trump presiederà una 'grande riunione' su Gaza'
-
'Usa pronti a offrire intelligence e difesa aerea a Kiev'
-
Champions: dopo Almaty anche Pafos e Bodo Glimt ai gironi
-
US Open: Musetti, contento di come ho giocato oggi
-
Sinner, 'taglio come Alcaraz? Capelli corti non mi stanno bene'
-
3-2 al Celtic ai rigori, Almaty si qualifica per Champions
-
US Open: Sinner parte bene, Kopriva cede in tre set
-
Il petrolio in forte calo a New York a 63,25 dollari
-
US Open: Arnaldi lotta ma non basta, Cerundolo al secondo turno
-
Trump, chiederò la pena di morte per omicidi a Washington
-
Nel 2032 possibile una rara pioggia di meteore di origine lunare
-
US Open: Musetti, 'fiero di questa vittoria'
-
US Open: Musetti al secondo turno, battuto Mpetshi Perricard
-
Conference: Fiorentina; Kean squalificato per due giornate
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo
-
US Open: Swiatek in scioltezza al secondo turno
-
Bruce Willis, secondo la moglie "il suo cervello sta cedendo"
-
Ristabiliti contatti con la sonda europea Juice diretta a Giove
-
Borsa: Milano chiude in calo (-1,32%), pesanti Unicredit ed Mps
-
Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
-
Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Calcio: De Siervo, Serie A aiuti giovani a crescere
-
Lo spread tra Italia e Francia chiude a meno di 6 punti
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 83,3 punti in chiusura
-
Il Medioevo Festival della Lombardia quest'anno punta sul gotico
-
Brahms tra le meraviglie dell' arte etrusca, sei concerti a Roma
-
Pausa social per Gianni Morandi, 'il telefono non mi sta dietro'
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,32%
-
Kiev ammette, russi in regione Dnipropetrovsk
-
Michele Riondino tra gli ospiti del Lucca Film Festival
-
La vita possibile anche sui pianeti senza acqua
-
L'Orchestra e Coro della Scala a Lucerna con brani da opere
-
Chukwuemeka dal Chelsea al Borussia Dortmund
-
Borsa: Milano prosegue debole (-1%), pesano Unicredit ed Mps
-
Torna il Labour Film Festival, a Sesto S. Giovanni dall'1/9
-
Hiv, ok Ue a farmaco profilassi iniettabile due volte all'anno
-
Immagine da record di un brillamento solare, mai così nitido
-
Giudice Serie A, due turni allo juventino Cambiaso
-
Irama e Elodie, singolo Ex segna la loro prima collaborazione
-
Unicef, una persona su 4 senza acqua potabile sicura
-
Dischi dell'autunno, aspettando Sheeran e Taylor Swift
-
Roma Summer Fest 2025, il festival torna dal 29 agosto
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi
-
Inps, nel 2024 dimezzate uscite flessibili, sono 36.983

Venezia si porta avanti, debutta una sezione per le serie tv
Fiuta il tempo e primo festival vara spazio. Attesi M. e Cuaron
(di Alessandra Magliaro) Il festival di cinema più antico del mondo, ossia la Mostra del cinema di Venezia, classe 1932, annusa l'aria che tira, si rinnova e guarda avanti smarcando la concorrenza. Non è solo la selezione del concorso, con annesso alto tasso di star, da Lady Gaga a Brad Pitt - nei commenti una delle edizioni più attese - a fare rumore, ma anche la scelta apripista di creare una sezione apposita nel Fuori Concorso dedicata alla lunga serialità. Dentro ci sono Disclaimer di Alfonso Cuarón con Cate Blanchett, M - il figlio del secolo di Joe Wright con Luca Marinelli, Families like our di Tomas Vinterberg, Los Años Nuevos di Rodrigo Sorogoyen e come proiezione speciale Leopardi di Sergio Rubini con Leonardo Maltese. Ci sono tanti esempi sparsi sia nella storia del Lido che in quella di altri festival come Cannes, ma sono limitati ad eventi non organici, qui invece nell'edizione dal 28 agosto al 7 settembre debutta una sezione vera e propria, per ora limitata a qualche titolo, poi si vedrà, al momento fuori concorso poi chissà se avrà una sua giuria (è stata introdotta anni fa per i classici restaurati, dunque tutto è possibile). Come anni fa Venezia aprì ai film degli streamer (il caso Netflix nel lontano 2015 con Beasts of no nation di Cary Fukunaga in concorso, cui seguì nel 2017 la produzione italiana Suburra la serie) in quanto "nuovo che avanza, sarebbe antistorico escluderlo", come disse il direttore Alberto Barbera nel duello a distanza con Cannes, ora il Lido fa un passo in avanti con la sezione serie. C'è da dire inoltre che sempre più registi di razza sono tentati dalle serie come il premio Oscar messicano Alfonso Cuaron e che, se anche non si impegnano sulla tv, non considerano più la durata di un film come un limite umano per il pubblico tracimando ben oltre le due ore. Dunque se la durata non è un confine per il cinema e alla nuova abitudine non si è potuto opporre Barbera, visto che nella confusionaria trasformazione del cinema c'è anche l'ondivaga durata, da corto cortissimo a extra large, tanto vale allargarci a dismisura con una intera stagione di lunga serialità. I precedenti a Venezia ci sono, clamorosi e cult come Berlin Alexanderplatz, correva l'anno 1980 e per intero, 14 episodi, la Mostra del cinema ospitò l'opera di Rainer Werner Fassbinder tratta dal romanzo del 1929 di Alfred Döblin. E poi ancora l'ormai classico Heimat di Edgar Reitz che incollò gli spettatori nel 1984 per 924 minuti, per proseguire con Il decalogo di Kieslowski che nel 1989 fece conoscere il regista polacco con lodi persino da sua maestà Stanley Kubrick. Cannes anche ha esempi come l'evento L'arte della gioia di Valeria Golino di quest'anno e nel 2003 La Meglio Gioventù di Marco Tullio Giordana, sei ore di cinema di altissimo livello e di storia italiana. Ora Venezia che, come sottolinea il suo direttore artistico, per quanto sia una bolla straniante per quei giorni non è affatto impermeabile al suo tempo, si lancia sulla serialità d'autore, trend audiovisivo di questi anni. La nuova sezione ospita quattro serie firmate da Alfonso Cuarón, Rodrigo Sorogoyen, Thomas Vinterberg e Joe Wright (più una in evento speciale di Sergio Rubini), che secondo i registi sono film lunghissimi "che nulla hanno da spartire con il linguaggio e le convenzioni delle serie televisive" e infatti aspirano anche ad una uscita evento al cinema. "La proposta integrale di queste quattro serie è sembrata un rischio degno di essere assunto, volendo perseguire l'impegno del festival di segnalare, se non anticipare, le tendenze più significative che si manifestano all'interno dell'universo cinema", sottolinea Barbera. Ed ecco allora i magnifici 4 + 1 con, tra gli attesi, M. e Cuaron. Luca Marinelli è Benito Mussolini, il figlio del secolo, nella serie M. dall'omonimo romanzo di Antonio Scurati vincitore del Premio Strega e bestseller internazionale: una produzione kolossal - Sky, The Apartment in co-produzione con Pathé, in associazione con Small Forward Productions, in collaborazione con Fremantle, Cinecittà S.p.A. - con il regista dell'Ora più buia Joe Wright che mette al centro la nascita del fascismo in Italia e l'ascesa al potere del Duce. Cate Blachett e Kevin Kline sono le star di Disclaimer - La vita perfetta, l'incursione di sette ore nella serie tv di Alfonso Cuaron (premio Oscar per Gravity e Roma), un thriller psicologico di Apple Tv+ con Blanchett giornalista di successo che diventa suo malgrado protagonista di un romanzo scandalistico scritto per vendetta nei suoi confronti. Proiezione speciale nella nuova sezione di Venezia per la miniserie su Giacomo Leopardi prodotta da Rai Fiction con IBC Movie che vede Sergio Rubini alla regia e il giovane talento Leonardo Maltese (lanciato da Amelio nel Signore delle Formiche) nei panni del poeta di Recanati.
O.Karlsson--AMWN