
-
Iniziato il decimo test della Starship di Musk
-
Curazao, annullata la visita del cacciatorpediniere Usa
-
'Trump presiederà una 'grande riunione' su Gaza'
-
'Usa pronti a offrire intelligence e difesa aerea a Kiev'
-
Champions: dopo Almaty anche Pafos e Bodo Glimt ai gironi
-
US Open: Musetti, contento di come ho giocato oggi
-
Sinner, 'taglio come Alcaraz? Capelli corti non mi stanno bene'
-
3-2 al Celtic ai rigori, Almaty si qualifica per Champions
-
US Open: Sinner parte bene, Kopriva cede in tre set
-
Il petrolio in forte calo a New York a 63,25 dollari
-
US Open: Arnaldi lotta ma non basta, Cerundolo al secondo turno
-
Trump, chiederò la pena di morte per omicidi a Washington
-
Nel 2032 possibile una rara pioggia di meteore di origine lunare
-
US Open: Musetti, 'fiero di questa vittoria'
-
US Open: Musetti al secondo turno, battuto Mpetshi Perricard
-
Conference: Fiorentina; Kean squalificato per due giornate
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo
-
US Open: Swiatek in scioltezza al secondo turno
-
Bruce Willis, secondo la moglie "il suo cervello sta cedendo"
-
Ristabiliti contatti con la sonda europea Juice diretta a Giove
-
Borsa: Milano chiude in calo (-1,32%), pesanti Unicredit ed Mps
-
Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
-
Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Calcio: De Siervo, Serie A aiuti giovani a crescere
-
Lo spread tra Italia e Francia chiude a meno di 6 punti
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 83,3 punti in chiusura
-
Il Medioevo Festival della Lombardia quest'anno punta sul gotico
-
Brahms tra le meraviglie dell' arte etrusca, sei concerti a Roma
-
Pausa social per Gianni Morandi, 'il telefono non mi sta dietro'
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,32%
-
Kiev ammette, russi in regione Dnipropetrovsk
-
Michele Riondino tra gli ospiti del Lucca Film Festival
-
La vita possibile anche sui pianeti senza acqua
-
L'Orchestra e Coro della Scala a Lucerna con brani da opere
-
Chukwuemeka dal Chelsea al Borussia Dortmund
-
Borsa: Milano prosegue debole (-1%), pesano Unicredit ed Mps
-
Torna il Labour Film Festival, a Sesto S. Giovanni dall'1/9
-
Hiv, ok Ue a farmaco profilassi iniettabile due volte all'anno
-
Immagine da record di un brillamento solare, mai così nitido
-
Giudice Serie A, due turni allo juventino Cambiaso
-
Irama e Elodie, singolo Ex segna la loro prima collaborazione
-
Unicef, una persona su 4 senza acqua potabile sicura
-
Dischi dell'autunno, aspettando Sheeran e Taylor Swift
-
Roma Summer Fest 2025, il festival torna dal 29 agosto
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi
-
Inps, nel 2024 dimezzate uscite flessibili, sono 36.983

Ancora un successo all'Anfiteatro romano con l'Edipo a Colono
Oltre 500 spettatori applaudono Pambieri. 29/8 Eugenio Bennato
Cinquecentosettantuno spettatori hanno applaudito a lungo ieri sera all'Anfiteatro romano di Ancona, una delle opere architettoniche di epoca romana della città, Giuseppe Pambieri, tra i più completi e longevi interpreti teatrali e televisivi, e gli altri attori impegnati nell' "Edipo a Colono" di Sofocle, ultima opera del grande autore tragico. Un paradigma della condizione umana in eterno conflitto e di argomenti senza tempo quali i legami di sangue, l'amore filiale, l'onore, il rispetto, il perdono, l'osservanza delle leggi, l'accoglienza dello straniero, l'ineluttabilità del destino e molto altro. Un successo oltre ogni previsione, per il secondo spettacolo dopo l'Anfitrione di Plauto il 22 luglio scorso, della rassegna del circuito TAU- Teatri Antichi Uniti- che per la prima volta dopo molti anni è potuta tornare nel centro storico del capoluogo, in uno spazio recuperato e allestito all'interno dell'area archeologica grazie all'impegno congiunto dell'Amministrazione comunale e della Soprintendenza Archeologia, Bella Arti e Paesaggio. "Uno spettacolo di qualità, come il pubblico ha riconosciuto unanimemente - sottolinea l'assessore alla Cultura, Anna Maria Bertini- in perfetto equilibrio tra l'autenticità del testo originario e l'attualizzazione dello stesso, attraverso una interpretazione moderna e aderente alla sensibilità contemporanea". La stagione dell'Anfiteatro era stata avviata nel mese di giugno con i due spettacoli della rassegna "Ankoneide" ideata dalla direzione artistica del Festival Popsophia: ebbene una delle due performance, quella dedicata a Raffaella Carrà, è stata intercettata e richiesta dal Comune di Napoli che la replicherà nella prestigiosa sede del Maschio Angioino a fine mese. "Una riconoscimento per noi- osserva l'assessore- che premia scelte inedite e evidentemente premiate dal consenso del pubblico". L'arena, collocata nell'area archeologica, ospiterà altri eventi nel mese di agosto: in accordo con il Festival Adriatico Mediterraneo, il 26 agosto ospiterà il concerto di apertura degli Almamegretta che festeggiano 30 anni di carriera; il 28 agosto l'ensamble Yaraka, con tre musicisti tarentini e a seguire il Canzoniere Grecanico Salentino, il più importante gruppo di musica salentina (Puglia Sounds 2024). E ancora un megaconcerto mediterraneo il 29 agosto con gli Area Sud, collettivo musicale di provenienza siciliana e quindi l'ospite più atteso, Eugenio Bennato, con "Musica del Mondo" e il suo quartetto d'eccezione, un evento che si preannuncia con un tutto esaurito. Il Festival Adriatico Mediterraneo, oltre ad utilizzare lo spazio dell'Anfiteatro romano, sarà presente al Museo Archeologico Nazionale, a Spazio Presente, piazza del Plebiscito (laboratorio), Terrazza Unicorn ecc e inoltre alla Mole Vanvitelliana, cornice di altri appuntamenti quali Hunt! - oggi, 9 agosto (Corte); Sensi d'Estate- 14 agosto (Corte); Amici della Lirica - 21 agosto (Corte) e Il Mascherone, 22-25 agosto (Sala Boxe e Aula didattica). Nel mese di agosto si segnalano anche gli appuntamenti del prestigioso Festival della Storia, che sarà ospitato ancora una volta dalla Mole Vanvitelliana - alternativamente nell'Auditorium e nella Sala Boxe- nelle giornate del 29 , 30 e 31 agosto, per concludersi il 1° settembre. Il tema del nutrito programma di quest'anno è "Tradimenti".
D.Moore--AMWN