
-
Cina, -1,7% i profitti industriali nei primi 7 mesi del 2025
-
Iniziato il decimo test della Starship di Musk
-
Curazao, annullata la visita del cacciatorpediniere Usa
-
'Trump presiederà una 'grande riunione' su Gaza'
-
'Usa pronti a offrire intelligence e difesa aerea a Kiev'
-
Champions: dopo Almaty anche Pafos e Bodo Glimt ai gironi
-
US Open: Musetti, contento di come ho giocato oggi
-
Sinner, 'taglio come Alcaraz? Capelli corti non mi stanno bene'
-
3-2 al Celtic ai rigori, Almaty si qualifica per Champions
-
US Open: Sinner parte bene, Kopriva cede in tre set
-
Il petrolio in forte calo a New York a 63,25 dollari
-
US Open: Arnaldi lotta ma non basta, Cerundolo al secondo turno
-
Trump, chiederò la pena di morte per omicidi a Washington
-
Nel 2032 possibile una rara pioggia di meteore di origine lunare
-
US Open: Musetti, 'fiero di questa vittoria'
-
US Open: Musetti al secondo turno, battuto Mpetshi Perricard
-
Conference: Fiorentina; Kean squalificato per due giornate
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo
-
US Open: Swiatek in scioltezza al secondo turno
-
Bruce Willis, secondo la moglie "il suo cervello sta cedendo"
-
Ristabiliti contatti con la sonda europea Juice diretta a Giove
-
Borsa: Milano chiude in calo (-1,32%), pesanti Unicredit ed Mps
-
Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
-
Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Calcio: De Siervo, Serie A aiuti giovani a crescere
-
Lo spread tra Italia e Francia chiude a meno di 6 punti
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 83,3 punti in chiusura
-
Il Medioevo Festival della Lombardia quest'anno punta sul gotico
-
Brahms tra le meraviglie dell' arte etrusca, sei concerti a Roma
-
Pausa social per Gianni Morandi, 'il telefono non mi sta dietro'
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,32%
-
Kiev ammette, russi in regione Dnipropetrovsk
-
Michele Riondino tra gli ospiti del Lucca Film Festival
-
La vita possibile anche sui pianeti senza acqua
-
L'Orchestra e Coro della Scala a Lucerna con brani da opere
-
Chukwuemeka dal Chelsea al Borussia Dortmund
-
Borsa: Milano prosegue debole (-1%), pesano Unicredit ed Mps
-
Torna il Labour Film Festival, a Sesto S. Giovanni dall'1/9
-
Hiv, ok Ue a farmaco profilassi iniettabile due volte all'anno
-
Immagine da record di un brillamento solare, mai così nitido
-
Giudice Serie A, due turni allo juventino Cambiaso
-
Irama e Elodie, singolo Ex segna la loro prima collaborazione
-
Unicef, una persona su 4 senza acqua potabile sicura
-
Dischi dell'autunno, aspettando Sheeran e Taylor Swift
-
Roma Summer Fest 2025, il festival torna dal 29 agosto
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi

Pizzi al Rof, Barbiere di Siviglia ha ispirato la mia carriera
In scena stasera a Vitrifrigo Arena di Pesaro
"Il Barbiere di Siviglia non è solo un'opera buffa, ma una vera e propria commedia dai tempi teatrali perfetti come un orologio, densa di recitativi come se fosse uno spettacolo di prosa, la cui bellezza non nasce solo dalle gag, ma dal senso generale del discorso che v'infonde Rossini". Questo nelle parole del regista e scenografo Pier Luigi Pizzi e del direttore d'orchestra Lorenzo Passerini che la mettono in scena il 10 agosto, alla Vitrifrigo Arena di Pesaro nell'ambito del 45/o Rossini Opera Festival, quello che il pubblico si accinge a vedere come allestimento dell'opera più iconica del compositore pesarese. La presentazione è avvenuta ad uso del pubblico nel quarto ed ultimo dei Rof Talks realizzati dal festival, che ripropone quest'anno il Barbiere nell'edizione ideata da Pizzi nel 2018 (e riproposta nel 2020), basata sulla revisione critica dello scomparso maestro Alberto Zedda, per anni direttore artistico del Rof e dell'Accademia Rossiniana. Questi nel 1959, quando giovane direttore d'orchestra si trovò a dirigerlo a Cincinnati in Ohio, scoprì nello spartito dell'opera, mai uscita dal repertorio lirico e dunque modificata nel tempo, alcune sovrapposizioni cui prontamente mise mano, che dettero poi origine all'edizione critica licenziata dalla Fondazione Rossini togliendo quello che era di troppo e aggiungendo quello che era stato tagliato. L'opera, ha raccontato oggi il regista, vista a teatro quando era giovanissimo, è quella che ha acceso il suo interesse per il mondo dello spettacolo ed oggi ha stigmatizzato il fatto che alle prove generali i bambini che vi erano stati ammessi fossero stati relegati in posti laterali e poi costretti ad andarsene contro la loro volontà prima che finisse, supponendo che il loro livello di attenzione non consentisse di arrivare il fondo. "Se l'avessero fatto a me quando ero piccolo sarei diventato matto - ha esclamato - ho studiato architettura per inscenare spettacoli e vivere in un mondo in cui si può sognare e immaginare, dobbiamo dare questa possibilità anche ai bambini". Stasera il pubblico lo farà ascoltando Maria Kataeva (Rosina), Andrzej Filonczyk (Figaro), Jack Swanson (Conte d'Almaviva), Carlo Lepore (Don Bartolo), Michele Pertusi (Don Basilio), Patrizia Bicciré (Berta) e William Corrò (Fiorello/Ufiziale), sulle note dell'Orchestra Sinfonica G. Rossini e del Coro Ventidio Basso. Repliche il 15, 18 e 22 agosto.
L.Mason--AMWN