
-
Cina, -1,7% i profitti industriali nei primi 7 mesi del 2025
-
Iniziato il decimo test della Starship di Musk
-
Curazao, annullata la visita del cacciatorpediniere Usa
-
'Trump presiederà una 'grande riunione' su Gaza'
-
'Usa pronti a offrire intelligence e difesa aerea a Kiev'
-
Champions: dopo Almaty anche Pafos e Bodo Glimt ai gironi
-
US Open: Musetti, contento di come ho giocato oggi
-
Sinner, 'taglio come Alcaraz? Capelli corti non mi stanno bene'
-
3-2 al Celtic ai rigori, Almaty si qualifica per Champions
-
US Open: Sinner parte bene, Kopriva cede in tre set
-
Il petrolio in forte calo a New York a 63,25 dollari
-
US Open: Arnaldi lotta ma non basta, Cerundolo al secondo turno
-
Trump, chiederò la pena di morte per omicidi a Washington
-
Nel 2032 possibile una rara pioggia di meteore di origine lunare
-
US Open: Musetti, 'fiero di questa vittoria'
-
US Open: Musetti al secondo turno, battuto Mpetshi Perricard
-
Conference: Fiorentina; Kean squalificato per due giornate
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo
-
US Open: Swiatek in scioltezza al secondo turno
-
Bruce Willis, secondo la moglie "il suo cervello sta cedendo"
-
Ristabiliti contatti con la sonda europea Juice diretta a Giove
-
Borsa: Milano chiude in calo (-1,32%), pesanti Unicredit ed Mps
-
Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
-
Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Calcio: De Siervo, Serie A aiuti giovani a crescere
-
Lo spread tra Italia e Francia chiude a meno di 6 punti
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 83,3 punti in chiusura
-
Il Medioevo Festival della Lombardia quest'anno punta sul gotico
-
Brahms tra le meraviglie dell' arte etrusca, sei concerti a Roma
-
Pausa social per Gianni Morandi, 'il telefono non mi sta dietro'
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,32%
-
Kiev ammette, russi in regione Dnipropetrovsk
-
Michele Riondino tra gli ospiti del Lucca Film Festival
-
La vita possibile anche sui pianeti senza acqua
-
L'Orchestra e Coro della Scala a Lucerna con brani da opere
-
Chukwuemeka dal Chelsea al Borussia Dortmund
-
Borsa: Milano prosegue debole (-1%), pesano Unicredit ed Mps
-
Torna il Labour Film Festival, a Sesto S. Giovanni dall'1/9
-
Hiv, ok Ue a farmaco profilassi iniettabile due volte all'anno
-
Immagine da record di un brillamento solare, mai così nitido
-
Giudice Serie A, due turni allo juventino Cambiaso
-
Irama e Elodie, singolo Ex segna la loro prima collaborazione
-
Unicef, una persona su 4 senza acqua potabile sicura
-
Dischi dell'autunno, aspettando Sheeran e Taylor Swift
-
Roma Summer Fest 2025, il festival torna dal 29 agosto
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi

Sew Torn, se la sarta a domicilio è un'apprendista criminale
A Locarno il film del talentuoso Macdonald nel segno dei Coen
Trasformare il proprio corto thriller/comedy creato per entrare all'American Film Institute in un lungometraggio in cui esplorare tutte le possibilità di scelta per l'inaspettata protagonista: una timida e giovane sarta a domicilio che si ritrova apprendista criminale per caso. È il consiglio che l'oggi 23enne Freddy Macdonald ha avuto da uno dei suoi idoli, Joel Coen, rimasto conquistato da quella prova da studente. Così è nato Sew Torn, che dopo aver entusiasmato critica e pubblico al Sxsw Festival di Austin debutta al Locarno Film Festival in Piazza Grande. Macdonald, che firma la sceneggiatura insieme al padre (condividono anche il nome, Fred, ndr), spiega che è cominciato tutto "dal voler mettere al centro della storia un affare di droga finito male e una sarta, anche perché avevo l'immagine del filo rosso come richiamo al sangue - racconta il giovane cineasta -. Quando ho saputo che Joel voleva parlarmi ero in ansia, perché abbiamo preso così tanti spunti dai Coen… essere incoraggiato da lui è stato fantastico". La trama rielabora il concetto di Sliding doors, cioè come possa cambiare la vita a seconda di una decisione presa in un determinato momento. Nel film, ambientato tra le Alpi svizzere, seguiamo Barbara (la rivelazione Eve Connolly), ventenne che ha ereditato dalla mamma, scomparsa in modo traumatico, il lavoro di sarta a domicilio e una vecchia 500 turchese. La ragazza, che non ha ancora elaborato il lutto, non riesce a tenere in piedi l'attività. Uno dei pochi lavori che le viene offerto la porta un giorno su una stradina fra i boschi, in mezzo allo scontro fra due criminali, con vicino una valigetta piena di soldi. Tre le possibili scelte: compiere il delitto perfetto, ignorare l'accaduto o chiamare la polizia (in questo caso una sceriffa/giudice di pace/ notaia a cui dà volto una grande caratterista del cinema Usa, K Callan). Scenari che comunque rivelano la brillantezza di Barbara, capace di geniali trovate anche nel modo di utilizzare il filo da cucire fra arresti, delitti, pistole, e criminali feroci. L'ambientazione in un villaggio svizzero è nata "perché mi piaceva l'idea di creare in un luogo così bello, una cittadina fittizia dove tutti in qualche modo sono bloccati, dove le montagne diventano soffocanti" spiega il regista. Nonostante le diverse scelte "resettino" il destino dei personaggi, Macdonald porta la protagonista verso una crescita: "Barbara - dice Eve Connolly - è anche un personaggio malinconico, che compie un percorso interiore fino a vivere una liberazione".
Y.Kobayashi--AMWN