
-
Cina, -1,7% i profitti industriali nei primi 7 mesi del 2025
-
Iniziato il decimo test della Starship di Musk
-
Curazao, annullata la visita del cacciatorpediniere Usa
-
'Trump presiederà una 'grande riunione' su Gaza'
-
'Usa pronti a offrire intelligence e difesa aerea a Kiev'
-
Champions: dopo Almaty anche Pafos e Bodo Glimt ai gironi
-
US Open: Musetti, contento di come ho giocato oggi
-
Sinner, 'taglio come Alcaraz? Capelli corti non mi stanno bene'
-
3-2 al Celtic ai rigori, Almaty si qualifica per Champions
-
US Open: Sinner parte bene, Kopriva cede in tre set
-
Il petrolio in forte calo a New York a 63,25 dollari
-
US Open: Arnaldi lotta ma non basta, Cerundolo al secondo turno
-
Trump, chiederò la pena di morte per omicidi a Washington
-
Nel 2032 possibile una rara pioggia di meteore di origine lunare
-
US Open: Musetti, 'fiero di questa vittoria'
-
US Open: Musetti al secondo turno, battuto Mpetshi Perricard
-
Conference: Fiorentina; Kean squalificato per due giornate
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo
-
US Open: Swiatek in scioltezza al secondo turno
-
Bruce Willis, secondo la moglie "il suo cervello sta cedendo"
-
Ristabiliti contatti con la sonda europea Juice diretta a Giove
-
Borsa: Milano chiude in calo (-1,32%), pesanti Unicredit ed Mps
-
Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
-
Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Calcio: De Siervo, Serie A aiuti giovani a crescere
-
Lo spread tra Italia e Francia chiude a meno di 6 punti
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 83,3 punti in chiusura
-
Il Medioevo Festival della Lombardia quest'anno punta sul gotico
-
Brahms tra le meraviglie dell' arte etrusca, sei concerti a Roma
-
Pausa social per Gianni Morandi, 'il telefono non mi sta dietro'
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,32%
-
Kiev ammette, russi in regione Dnipropetrovsk
-
Michele Riondino tra gli ospiti del Lucca Film Festival
-
La vita possibile anche sui pianeti senza acqua
-
L'Orchestra e Coro della Scala a Lucerna con brani da opere
-
Chukwuemeka dal Chelsea al Borussia Dortmund
-
Borsa: Milano prosegue debole (-1%), pesano Unicredit ed Mps
-
Torna il Labour Film Festival, a Sesto S. Giovanni dall'1/9
-
Hiv, ok Ue a farmaco profilassi iniettabile due volte all'anno
-
Immagine da record di un brillamento solare, mai così nitido
-
Giudice Serie A, due turni allo juventino Cambiaso
-
Irama e Elodie, singolo Ex segna la loro prima collaborazione
-
Unicef, una persona su 4 senza acqua potabile sicura
-
Dischi dell'autunno, aspettando Sheeran e Taylor Swift
-
Roma Summer Fest 2025, il festival torna dal 29 agosto
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi

Oltre 200mila persone al cinema in piazza a Bologna
Quasi 4mila ogni sera per vedere i capolavori della storia
Oltre 200mila spettatori, quasi 4mila a sera. Il cinema in piazza Maggiore a Bologna volge al termine, ma si conferma una delle iniziative di maggior successo dell'estate bolognese, che ogni anno richiama anche molti turisti che arrivano per godersi un film sullo schermo più grande del mondo. Ci sono state 55 serate (alcune delle quali contrastate dalle bizze della pioggia) con una media di 3800 spettatori ciascuna: il cartellone di Sotto le stelle del cinema è stato inaugurato lo scorso 17 giugno con una debordante serata in omaggio a Francesco Guccini e si chiuderà martedì 13 agosto, con un altro protagonista della musica bolognese, Andrea Mingardi, autore di una dichiarazione d'amore alla sua città, Bologna I Love You. Anche quest'anno Sotto le stelle del cinema ha intrecciato il proprio percorso con quello del festival Il Cinema Ritrovato (dal 17 giugno al 7 luglio), ma è stato anche l'anno in cui Sotto le stelle del cinema ha trovato per la prima volta il suo specchio nel Cinema Modernissimo, con il nuovo ingresso inaugurato proprio in occasione delle proiezioni in Piazza Maggiore. La rassegna ha attraversato la storia del cinema, facendo risplendere sul grande schermo di Piazza Maggiore capolavori dall'epoca muta come Il vento di Victor Sjöström a quelli degli anni più recenti come l'ultimo Tarantino di C'era una volta a... Hollywood, sperimentando formule nuove come l'esecuzione dal vivo delle musiche di un film sonoro, come accaduto nella serata in cui l'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna ha suonato le indimenticabili musiche di Nino Rota sulle immagini di Amarcord, tra le serate più partecipate, assieme a quelle di Paris, Texas (presentato in anteprima in Piazza Maggiore e in autunno distribuito in tutta Italia), di Babylon, del Postino, omaggio a Massimo Troisi e immagine di Sotto le stelle del cinema 2024, di 8 e 1/2 e La dolce vita, film simbolo del sodalizio tra Federico Fellini e Marcello Mastroianni, icona del cinema italiano che la Cineteca ha celebrato nel centenario della nascita. Fra gli ospiti che hanno presentato alcuni film Darren Aronofsky, Wim Wenders, Damien Chazelle, Valerio Mastandrea, Matteo Garrone e Pier Francesco Favino.
L.Durand--AMWN