
-
Auto su un gruppo di bambini a Osaka, un uomo arrestato
-
Medvedev, Trump ha finalmente costretto Kiev a pagare aiuti
-
Al via le elezioni locali in Gb, prevista ascesa dei populisti
-
Scorsese annuncia un film con 'l'ultima intervista al Papa'
-
Primo maggio, sindacati in piazza 'uniti per un lavoro sicuro'
-
Trump, 'buone probabilità di accordo sui dazi con la Cina'
-
Trump, 'ho detto a Zelensky di firmare perché Mosca è più forte'
-
La Banca centrale del Giappone mantiene i tassi invariati
-
Rubio: accordo Usa-Ucraina pietra miliare per fermare la guerra
-
Wsj, il cda di Tesla cerca un nuovo ceo per sostituire Musk
-
Ucraina: droni russi su Odessa, due morti e cinque feriti
-
Tennis: Musetti batte de Minaur e va ai quarti a Madrid
-
Morta la persona più anziana del mondo, una suora di 116 anni
-
F1: gare GP a Città del Messico fino al 2028 (2)
-
'Usa e Ucraina hanno firmato l'accordo sui minerali'
-
Usa, firmato accordo con Kiev sul Fondo per la ricostruzione
-
Champions: Inzaghi 'ho un po' di rammarico ma noi grande gara'
-
Nyt, in primi 100 giorni Trump bruciati in Borsa 6.500 miliardi
-
Champions:Mkhitaryan, penserò a gol annullato per tutta la vita
-
Meta chiude trimestre con utile a +35% e fatturato a +16%
-
Champions: Dumfries, qui abbiamo visto la vera Inter
-
Wta Madrid: Sabalenka e Svitolina in semifinale
-
Champions: Barcellona-Inter 3-3
-
Guterres 'inorridito' dagli attacchi in Darfur
-
Dodici Paesi Ue chiedono una deroga al Patto per spese in difesa
-
Pallavolo: ecco 'Italvolley', storia dorata Nazionale femminile
-
Nuoto: Fede Accademy e Livigno insieme per formare atleti futuro
-
Pakistan, 'risposta molto forte' se l'India punta a escalation
-
Champions: Marotta, come si fa a rinunciare a Inzaghi?
-
Champions: Inzaghi sceglie Dumfries e Thuram contro il Barca
-
Ankara, 'Israele fermi i raid aerei sulla Siria'
-
Immagini in HD del travaglio cosmico da cui nascono i pianeti
-
La mostra L'Italia è di Moda vola all'Expo di Osaka
-
Conference: Palladino "Kean sta bene, è pronto per giocare"
-
Renault: dividendo 2,20 euro/azione, via libera dell'Assemblea
-
Usa 'pronti a firmare oggi accordo con Kiev su minerali'
-
Trump, 'Carney a breve alla Casa Bianca'
-
Roma ricorda genocidio degli armeni 110 anni dopo,'memoria viva'
-
Bbc, bozza intesa non specifica garanzie di sicurezza a Kiev
-
Pallavolo: al via sabato le Final Four di Cev femminile su Dazn
-
Prefetto Roma, per il conclave modello sicurezza dei funerali
-
Il gas chiude in leve rialzo sopra 32 euro al Ttf di Amsterdam
-
Borsa: Milano chiude debole (-0,71%), pesano banche e Stellantis
-
Rigettato appello Nuovo Imaie, "da artisti nessuna diffamazione"
-
Usyk, 'Trump apri gli occhi, e ferma la guerra in Ucraina'
-
Legno rinforzato con nano-ferro per i materiali green del futuro
-
Prestipino indagato, indagine presto trasmessa a Roma
-
Lorde, il 27 giugno esce il nuovo album Virgin
-
Gp Miami: Vasseur "continuare progressi dopo Bahrain e Gedda"
-
Atp Finals: Abodi, nel 2026 e 2027 saranno ancora a Torino

Guédiguian, la mia anarchica 'leggera' nel mondo di oggi
In sala la dramedy sociale 'La gazza ladra' con Ascaride
Maria "è a suo modo un'anarchica 'leggera' perché con i suoi piccoli furti, compiuti non sono solo per necessità, a suo modo opera una piccola ridistribuzione della ricchezza". Così Robert Guédiguian descrive la protagonista, interpretata dalla moglie Ariane Ascaride, nella dramedy sociale La gazza ladra con Jean-Pierre Darroussin, Gérard Meylan, Grégoire Leprince-Ringuet, Marilou Aussillou, presentata in Grand Public alla Festa del Cinema di Roma e appena arrivata nelle sale italiane con Officine Ubu. Al centro della storia c'è un'affettuosa, generosa e sempre sorridente badante di Marsiglia (Ascaride) che non resiste alla tentazione di far sparire piccole somme di denaro, e non solo, nelle case dei suoi anziani pazienti. Lo fa principalmente per aiutare il nipotino, talento del pianoforte, ma anche per concedersi qualche gioia della vita. Tra le vittime preferite c'è Robert Moreau (Darroussin), che vive un difficile rapporto con il figlio Laurent (Leprince-Ribuet), come Maria fa fatica a farsi comprendere dalla figlia Jennifer (Aussillou). Il film "riflette una società in stallo - spiega il cineasta marsigliese -. Siamo stati portati via via a fare crescere la soglia di ciò di cui sentiamo il bisogno, la macchina più grande, la casa con più giardino, oltre a tante cose inutili… la nostra è una società malata. Ora forse ci chiediamo il perché di queste scelte e non ne troviamo il senso. Si comincia a riparlare di sobrietà. Dovremmo ripensare le nostre vite, ma nel mondo in cui viviamo manca una grande visione comune. Servirebbe un nuovo Marx… o un nuovo Pasolini". Questo desiderio indotto "di avere sempre il modello migliore di tutto non apparteneva ai nostri genitori - osserva Guédiguian, classe 1953 -, loro non erano una generazione di consumatori. Si procuravano quello di cui avevano bisogno. Ed erano più sorridenti e meno depressi di noi". La storia racconta anche "l'essere sempre più chiusi in noi stessi. Non abbiamo più fiducia reciproca, non chiediamo neanche più quando siamo in difficoltà. Stiamo diventando sempre di più una società paranoica anche nel modo di intendere i rapporti tra uomini e donne".
L.Davis--AMWN