
-
Medvedev, Trump ha finalmente costretto Kiev a pagare aiuti
-
Al via le elezioni locali in Gb, prevista ascesa dei populisti
-
Scorsese annuncia un film con 'l'ultima intervista al Papa'
-
Primo maggio, sindacati in piazza 'uniti per un lavoro sicuro'
-
Trump, 'buone probabilità di accordo sui dazi con la Cina'
-
Trump, 'ho detto a Zelensky di firmare perché Mosca è più forte'
-
La Banca centrale del Giappone mantiene i tassi invariati
-
Rubio: accordo Usa-Ucraina pietra miliare per fermare la guerra
-
Wsj, il cda di Tesla cerca un nuovo ceo per sostituire Musk
-
Ucraina: droni russi su Odessa, due morti e cinque feriti
-
Tennis: Musetti batte de Minaur e va ai quarti a Madrid
-
Morta la persona più anziana del mondo, una suora di 116 anni
-
F1: gare GP a Città del Messico fino al 2028 (2)
-
'Usa e Ucraina hanno firmato l'accordo sui minerali'
-
Usa, firmato accordo con Kiev sul Fondo per la ricostruzione
-
Champions: Inzaghi 'ho un po' di rammarico ma noi grande gara'
-
Nyt, in primi 100 giorni Trump bruciati in Borsa 6.500 miliardi
-
Champions:Mkhitaryan, penserò a gol annullato per tutta la vita
-
Meta chiude trimestre con utile a +35% e fatturato a +16%
-
Champions: Dumfries, qui abbiamo visto la vera Inter
-
Wta Madrid: Sabalenka e Svitolina in semifinale
-
Champions: Barcellona-Inter 3-3
-
Guterres 'inorridito' dagli attacchi in Darfur
-
Dodici Paesi Ue chiedono una deroga al Patto per spese in difesa
-
Pallavolo: ecco 'Italvolley', storia dorata Nazionale femminile
-
Nuoto: Fede Accademy e Livigno insieme per formare atleti futuro
-
Pakistan, 'risposta molto forte' se l'India punta a escalation
-
Champions: Marotta, come si fa a rinunciare a Inzaghi?
-
Champions: Inzaghi sceglie Dumfries e Thuram contro il Barca
-
Ankara, 'Israele fermi i raid aerei sulla Siria'
-
Immagini in HD del travaglio cosmico da cui nascono i pianeti
-
La mostra L'Italia è di Moda vola all'Expo di Osaka
-
Conference: Palladino "Kean sta bene, è pronto per giocare"
-
Renault: dividendo 2,20 euro/azione, via libera dell'Assemblea
-
Usa 'pronti a firmare oggi accordo con Kiev su minerali'
-
Trump, 'Carney a breve alla Casa Bianca'
-
Roma ricorda genocidio degli armeni 110 anni dopo,'memoria viva'
-
Bbc, bozza intesa non specifica garanzie di sicurezza a Kiev
-
Pallavolo: al via sabato le Final Four di Cev femminile su Dazn
-
Prefetto Roma, per il conclave modello sicurezza dei funerali
-
Il gas chiude in leve rialzo sopra 32 euro al Ttf di Amsterdam
-
Borsa: Milano chiude debole (-0,71%), pesano banche e Stellantis
-
Rigettato appello Nuovo Imaie, "da artisti nessuna diffamazione"
-
Usyk, 'Trump apri gli occhi, e ferma la guerra in Ucraina'
-
Legno rinforzato con nano-ferro per i materiali green del futuro
-
Prestipino indagato, indagine presto trasmessa a Roma
-
Lorde, il 27 giugno esce il nuovo album Virgin
-
Gp Miami: Vasseur "continuare progressi dopo Bahrain e Gedda"
-
Atp Finals: Abodi, nel 2026 e 2027 saranno ancora a Torino
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 112,1 punti

Valeria Golino mentore La Residenza, progetto formazione regia
Fondazione Piccolo America e Numero 10 per 4 giovani under 35
La Fondazione Piccolo America inaugura un nuovo capitolo del suo impegno culturale con La Residenza, un progetto di formazione e sviluppo dedicato a giovani registi under 35 provenienti da tutto il mondo che lavorano al loro primo o secondo lungometraggio di finzione. Questa iniziativa rappresenta un'evoluzione naturale del percorso intrapreso dalla Fondazione, che da anni si dedica alla promozione della cultura del cinema attraverso progetti di respiro nazionale e internazionale. La Residenza, che si svolgerà a Roma dal 9 giugno al 6 luglio 2025, si inserisce in un progetto culturale più ampio che, insieme al successo decennale de Il Cinema in Piazza, contribuisce in modo determinante alla creazione di un ecosistema cinematografico interconnesso. Alla fine del progetto i quattro registi selezionati avranno l'opportunità di presentare i loro pitch a Numero 10, casa di produzione fondata da Paolo Sorrentino. Questa visione unisce le proiezioni gratuite, accessibili a tutta la comunità, con percorsi di formazione professionale d'eccellenza e lo sviluppo di progetti creativi. Il progetto si configura così come un importante elemento di innovazione nel panorama culturale italiano, con un forte impatto sull'industria creativa italiana e internazionale, offrendo nuove opportunità di crescita, scambio e collaborazione. Sarà la visione artistica di Valeria Golino, mentore della prima edizione, a guidare il percorso formativo, che include un tutoraggio dedicato con figure professionali del settore, workshop settimanali condotti da personalità di spicco dell'industria, in un ambiente di apprendimento stimolante e di alto livello. I partecipanti godranno inoltre di accesso illimitato alle proiezioni del Cinema Troisi, potranno esplorare i luoghi di culto della storia del cinema romano attraverso tour guidati e avranno l'opportunità di partecipare a incontri esclusivi con gli ospiti de Il Cinema in Piazza 2025. «Con La Residenza portiamo avanti il nostro sogno: trasformare Roma, e l'Italia, in un crocevia di creatività dove i grandi di oggi incontrano i talenti di domani», dichiara Valerio Carocci della Fondazione Piccolo America. «Alle porte dell'undicesima edizione de Il Cinema in Piazza, che negli anni ha ospitato personalità internazionali e nazionali come Edward Norton, Wes Anderson, Paolo Sorrentino, Emma Seligman, Damien Chazelle e insieme al Cinema Troisi, monosala restituito alla città nel 2021 dopo anni di abbandono, con La Residenza - prosegue Carocci - vogliamo valorizzare registi emergenti, provenienti da tutto il mondo, che avranno l'opportunità unica di dialogare con i prestigiosi ospiti che ogni anno raggiungono Roma, continuando ad affermare la sua centralità nel panorama culturale europeo e internazionale, per creare un ponte diretto tra i nuovi talenti e i maestri del cinema mondiale». La Residenza offrirà l'alloggio ai quattro registi. La selezione è aperta a giovani registi che abbiano realizzato un cortometraggio o un lungometraggio selezionato in un festival cinematografico. Per partecipare alla selezione, i candidati devono presentare un soggetto per un lungometraggio. Le iscrizioni sono aperte dal 17 aprile al 17 maggio 2025, sul sito dedicato: laresidenza.piccoloamerica.it
L.Harper--AMWN