
-
Calcio: Toro; Zapata, 'Ora inopportuno parlare di obiettivi'
-
Morgan direttore del Kaulonia Festival, 'non bisogna omologarsi'
-
Gattuso torna a Milanello, ct incontra Allegri e giocatori Milan
-
Nuovo batterio sintetico da record, ha il Dna più semplificato
-
Nuovo metodo scova le esplosioni stellari entro 48 ore
-
Il satellite meteo europeo Metop completa la messa in orbita
-
Pallavolo: Mondiali donne; Italia arrivata in Thailandia
-
Nel 2024 conto monstre per le multe, da famiglie 2 miliardi
-
Calcio:Napoli; Lukaku 'infortuni parte del gioco,resto positivo'
-
Scoperto un antenato delle balene con il muso da Pokemon
-
Eurostat conferma, inflazione Eurozona ferma al 2% a luglio
-
Calcio: ufficiale, Bailey è un nuovo giocatore della Roma
-
Usa, accordi con Honduras e Uganda per espellere migranti
-
Inchiesta in Francia dopo morte in diretta di uno streamer
-
Trump, Netanyahu eroe di guerra. Credo di esserlo anch'io
-
Voli agevolati da e per Sardegna, approvato lo schema definitivo
-
Intesa Sanpaolo consolida ruolo per la transizione energetica Ue
-
Con Binance Pay criptovalute in oltre 100 supermercati svizzeri
-
Per prima volta jackpot EuroMillions in Francia, vinti 250 mln
-
Kiev, 'nella notte 2 missili e 93 droni russi sull'Ucraina'
-
Calcio: Record presenze per brasiliano Fabio, superato Shilton
-
In leggero rialzo l'indice italiano del gas
-
Borsa: Shanghai chiude a +1,04%, Shenzhen a +0,81%
-
Deforestazione in Amazzonia, sospesa la moratoria sulla soia
-
Accordo tra Singapore e Tailandia su crediti di carbonio
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in rialzo a 80,7 punti
-
Il gas apre in calo a 31,1 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Singapore, record di investimenti stranieri nell'immobiliare
-
L'inflazione sale oltre le stime nel Regno Unito, +3,8% a luglio
-
Euro in calo a 1,1625 dollari e a 171,32 yen
-
Prezzo dell'oro in aumento, spot a 3.323,11 dollari
-
Il prezzo del petrolio in rialzo, Wti a 62,58 dollari
-
Scontro tra bus e camion in Afghanistan, i morti sono 76
-
Hamas, quasi 19.000 bambini uccisi da Idf da inizio guerra
-
Tennis: Wta Monterrey, Cocciaretto agli ottavi
-
Brasile, la Corte suprema chiarisce i limiti delle leggi estere
-
Anche l'Austria si offre per ospitare l'incontro Putin-Zelensky
-
Nadeen Ayoub sarà la prima palestinese a Miss Universo
-
'Out of the blue', il jazz raffinato di Letizia Felluga +Rpt+
-
La tempesta Erin si indebolisce ma minaccia la North Carolina
-
Urban downhill, torna il Red Bull Cerro Abajo a Genova
-
Sci: Coppa Europa; il 19 dicembre lo slalom di Obereggen
-
Us Open: doppio misto; Errani-Vavassori in semifinale
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 62,35 dollari
-
Ad Andrea Arru e Clotilde Esposito primi riconoscimenti Kinéo
-
Al via le riprese di 1949 del regista premio Oscar Pawlikowski
-
'Out of the blue', il jazz raffinato di Elda Felluga
-
Un violino di Paganini sarà suonato ai Bbc Proms di Londra
-
Louis Vuitton debutta nel make-up diventa tra i marchi più cari
-
Us Open: doppio misto, avanti Errani-Vavassori e Musetti-McNally

Barocco e contemporaneo, finale di stagione Filarmonica Romana
Il 15 maggio Ensemble L'Astrée e violinista Francesco d'Orazio
Ultimo concerto della stagione da camera dell'Accademia Filarmonica Romana al Teatro Argentina il 15 maggio alle 21 con il concerto dell'ensemble L'Astrée e del violinista Francesco D'Orazio in un programma che spazia dal affianca repertorio barocco e musica contemporanea accostando capolavori strumentali del Settecento di Händel, Corelli e Vivaldi, con un omaggio a Luciano Berio nel centenario della nascita. Sarà anche l' occasione per una prima esecuzione assoluta, commissione dell'Accademia Filarmonica, di Toshio Hosokawa (1955) fra i più rappresentativi compositori del panorama musicale contemporaneo dell'estremo Oriente. Formazione nata oltre trent'anni fa per volontà del clavicembalista Giorgio Tabacco, L'Astrée è un ensemble strumentale italiano specializzato nel repertorio del Sei-Settecento eseguito secondo criteri storici e con l'utilizzo di strumenti originali. Nel concerto romano l'ensemble propone alcune Sonate per due violini e continuo dall'op. 2 di Georg Friedrich Händel, la Sonata op. 5 n. 12 per violino e basso continuo di Arcangelo Corelli e la Sonata a tre per due violini e basso continuo RV 63 di Antonio Vivaldi. La musica del Settecento dialoga con le composizioni contemporanee grazie alla versatilità del violinista Francesco D'Orazio, legato da una lunga collaborazione con Luciano Berio. E proprio di Berio eseguirà la Sequenza VIII (1976) di cui è uno dei più fedeli interpreti, un pezzo, come scrisse lo stesso compositore, che "diventa, inevitabilmente, un omaggio a quel culmine musicale che è la Ciaccona della Partita in re minore di Johann Sebastian Bach, in cui, storicamente, coesistono tecniche violinistiche passate, presenti e future". Novità della serata sarà la prima esecuzione assoluta di Uta (2025) per violino solo di Toshio Hosokawa (1955), compositore dal linguaggio originale, in cui confluiscono influenze occidentali e peculiarità giapponesi con una particolare ricerca sul suono. Dedicato a D'Orazio, il nuovo pezzo immagina il violino ''come un'estensione della voce umana, con una melodia che è come una calligrafia lineare umana sulla terra, che si sposta gradualmente verso registri più acuti e si inarca per connettere la terra al cielo".
A.Mahlangu--AMWN