
-
Nel cervello l'alfabeto che compone i movimenti delle mani
-
Borsa: l'Europa tiene con ipotesi su Ucraina e Fed, Milano +0,6%
-
'La mia musica a tutti', Filippo Gorini un mese in Sudafrica
-
Zelesnky, 'le garanzie di sicurezza ci saranno'
-
Tennis: classifica Atp, Alcaraz si avvicina a Sinner
-
Batteri tra i fattori chiave per il miglior sapore di cioccolato
-
Con ipotesi su Ucraina male in borsa titoli Difesa, Leonardo -6%
-
Tennis: classifica Wta; Swiatek supera Gauff, Paolini 8/a
-
Intervento in ospedale ad Asti, paziente recupera l'udito
-
Lavrov, 'Trump vuole sinceramente arrivare alla pace'
-
Champions: sorteggio il 28 agosto a Monaco
-
Kremer e i 90 anni di Arvo Pärt, 'La sua musica ci trasforma'
-
Allarme cybercrime, +45% i reati informatici sulle imprese
-
Rimini in musica con Dardust, Michele Bravi e centomilacarie
-
Tennis: Us Open, 5 italiani in campo per 1o turno qualificazioni
-
Atalanta: Lookman è arrivato a Zingonia
-
Cina, 'sostegno a ogni sforzo per la pace Russia-Ucraina'
-
Kiev, nella notte 10 missili e 270 droni russi su Ucraina
-
Borsa: Milano tiene (+0,3%) con le banche, debole Leonardo
-
Borsa: l'Europa parte in marginale crescita, Londra piatta
-
Borsa: Milano apre in rialzo, Ftse Mib +0,31%
-
Il gas parte in ribasso (-1,5%) a 30,7 euro al Megawattora
-
Euro poco mosso a 1,1659 dollari
-
Borsa: l'Asia debole dopo aver toccato i massimi, giù Seul (-1%)
-
L'oro è poco mosso a 3.335,66 dollari
-
Petrolio in calo, mercati valutano prospettive per Ucraina
-
Zelensky, 'a Washington è stato fatto un passo importante'
-
Venezuela, Maduro: 4,5 milioni di miliziani contro minacce Usa
-
Borsa: Tokyo, apertura in lieve rialzo (+0,22%)
-
Quito, indagati 4 presunti mandanti dell'omicidio Villavicencio
-
Brasile, gli Usa respingono la decisione della Corte suprema
-
Trump, 'iniziati preparativi per incontro Putin-Zelensky'
-
Serbia, nuovi scontri e violenze a Belgrado
-
Kiev offre intesa, 100 miliardi di armi Usa per garanzie
-
Tennis: Sinner, 'obiettivo ora è recuperare per gli US Open'
-
Turista italiana ferita in una tentata rapina a Buenos Aires
-
Media, 'Trump interrompe i colloqui per chiamare Putin'
-
Dopo il vertice, i leader e Trump nello Studio Ovale
-
Tennis: Sinner si ritira, Alcaraz vince Cincinnati
-
Meloni, inizia una nuova fase dopo tre anni
-
Macron, trilaterale sia seguito da un incontro a 4 con l'Europa
-
Rdc, almeno 52 civili uccisi dai ribelli delle Fda
-
Mediobanca,Banca Generali nostro target privilegiato da anni
-
Zelensky in completo nero, camicia nera ma senza cravatta
-
Trump, non penso ci sia bisogno di un cessate il fuoco
-
Zelensky aperto alle elezioni una volta raggiunta la pace
-
Trump, 'Europa prima linea di difesa, noi aiuteremo'
-
Lula, senza regole per le Big tech le nostre società minacciate
-
Fiorentina, Ecco la lista per i playoff di Conference League
-
A Firenze la Coppa Cobram per celebrare 50 anni film Fantozzi

Torna Solido, coordinamento tra Festival emiliano romagnoli
Dal 10 giugno Ferrara sotto le stelle, Arti Vive e Acieloaperto
Prosegue e si arricchisce l'esperienza di Solido, il coordinamento che riunisce tre dei principali festival musicali emiliano-romagnoli: Ferrara Sotto le Stelle, Arti Vive Festival e Acieloaperto, anche grazie al sostegno della Regione Emilia-Romagna e della sua Music Commission. "Nato in modo spontaneo nel 2020 per far fronte ai problemi causati dalla pandemia, - è stato spiegato in una conferenza stampa dai tre direttori artistici Corrado Nuccini, Matteo Gozzi e Piero Mantengoli - Solido fa si che le tre rassegne condividano idee, valori e intenti con una prospettiva strutturata e la volontà di fare rete: in un mondo sempre più frammentato e contrapposto, l'alleanza tra territori, istituzioni e persone rappresenta una ricchezza insostituibile, un punto di forza capace di superare le logiche competitive". Per questo Solido collabora da sempre con enti locali, associazioni, club e locali in tutta la Regione, creando una serie di iniziative che supportano anche la crescita e la creatività emiliano-romagnola. E dunque, attenzione al gender-balance e alla rappresentatività, all'accessibilità e alla sostenibilità ambientale ed economica, alla cultura digitale e all'inclusività. In questo quadro si inserisce la quinta edizione del Festivalino, l'appuntamento autunnale organizzato dal network che ogni anno prende vita nella città di uno dei tre festival e che nel 2025 sarà a Ferrara dal 28 al 30 novembre con live, talk e showcase. Ferrara Sotto le Stelle, giunta alla 29esima edizione, ospita dal 10 al 15 giugno nel Cortile del Castello Estense artisti internazionali come Stereolab, Tinariwen, Porridge Radio e Ani Difranco; musicisti che hanno fatto la storia della scena indipendente italiana, gli emiliani Offlaga Disco Pax e Angela Baraldi, o che la stanno facendo, come Marco Castello. La 18esima edizione di Arti Vive, che torna dal 3 al 6 luglio a Soliera, nel modenese, ospita, tra gli altri, band internazionali come Deadletter e Black Country, New Road. Acieloaperto, infine, con la 13esima edizione, riempie di musica la Romagna per i mesi di luglio e agosto con la "techno marching band" Meute, le chitarre di Wolfmother e Dirty Honey, il duo rivelazione Wet Leg e il talento ironico di Marco Castello.
D.Cunningha--AMWN