
-
Sicurezza, il Perù conferma la costruzione di nuove carceri
-
Pentagono, Usa ha accettato il Boeing 747 in regalo dal Qatar
-
Mondiale per club, a giugno finestra speciale di mercato
-
Il Senato approva il decreto legge Pnrr-Scuola
-
Ok Mase al Ponte Stretto. Salvini, 'altro passo avanti'
-
Hansi Flick prolunga col Barcellona fino al 2027
-
Enigmatiche striature su Marte frutto del vento, non dell'acqua
-
Fiom-Cgil, 'da Stm Agrate risposta chiara e forte, no al piano'
-
Presidente Cile, 'Israele a Gaza fa pulizia etnica'
-
Netanyahu, pronti per un cessate il fuoco temporaneo
-
Fugatti toglie le deleghe all'assessora e vice di FdI Gerosa
-
Trump a Ramaphosa, togliete terre ai bianchi e li uccidete
-
Unicredit ha chiesto riapertura procedimento golden power
-
Vietnam: al via lavori del golf resort della Trump Organization
-
Leonardo da Vinci ha eredi in vita, indagini sul cromosoma Y
-
La Consob sospende l'ops Unicredit per 30 giorni
-
Scontro Trump-Ramaphosa su 'genocidio bianchi' in Sudafrica
-
Fincantieri firma intesa con Enra Energy (Malesia)
-
Farnesina a Israele, fermare operazioni militari a Gaza
-
La Farnesina contesta ad amb. Israele comportamento Idf
-
Anche i chatbot soffrono di afasia, parlano bene ma inventano
-
Trump, 'in Africa stanno accadendo cose brutte'
-
Jodie Foster, dopo i 60 anni mi regalo la leggerezza
-
Borse fredde guardando agli accordi tra Ue e Usa
-
Forum Pa, a progetti più innovativi il premio 'Pa aumentata'
-
Oman, venerdì a Roma quinto round Usa-Iran sul nucleare
-
L'ultimo gol di Pablito, una mostra su di lui all'Onu
-
Chiesta revoca immunità di 3 eurodeputati Fi su Huaweigate
-
Aoun-Abu Mazen, le fazioni palestinesi in Libano disarmate
-
Usa, stop a indagini su polizia per casi come George Floyd
-
Nude per beneficenza, i figli di 'Calendar Girls' a Jesi
-
Nel trimestre i ricavi di Mfe-Mediaset in calo, ma l'utile corre
-
Così fan tutte di Mozart al Comunale Nouveau di Bologna
-
Panahi: 'Torturato e perseguitato ma torno in Iran'
-
Capigruppo opposizione a La Russa, subito Giunta Regolamento
-
Borsa: l'Europa chiude contrastata, Francoforte +0,36%
-
The Zen Circus, esce il loro nuovo singolo È solo un momento
-
The History of Sound, folk d'epoca e amore omosessuale
-
Borsa: Milano chiude in positivo, Ftse Mib +0,07%
-
Foti, 'con revisione Pnrr non si ferma neanche un cantiere'
-
Santanchè, Italia.it leader in Ue, superate Irlanda e Spagna
-
Un altro asteroide saluterà la Terra a distanza di sicurezza
-
Aperta la camera ardente, lo sport omaggia Nino Benvenuti
-
Corepla, nel 2024 raccolta e riciclo in crescita
-
Arriva monitoraggio dell'aria indossabile, si chiama Respiro
-
Parigi convoca ambasciatore israeliano per i fatti a Jenin
-
Giro: Carapaz vince l'11/a tappa, Del Toro resta leader
-
Alta Corte, il licenziamento del capo Shin Bet è contro la legge
-
Al Milano Film Fest la giuria internazionale di James Franco
-
Ue, 'a Gaza catastrofe, scorte alimentari esaurite'

Lirica in periferia, a Roma dal 25 maggio torna OperaCamion
Teatro dell'Opera porta il Barbiere di Siviglia nei quartieri
''È come un circo che attraversa la città, pieno di musicisti e acrobati. Un palcoscenico che si apre alle piazze, ai cortili, agli incroci, dove un'umanità variegata e, speriamo, incuriosita, incontra o ritrova la meravigliosa musica di Rossini''. La regista Manu Lalli racconta così OperaCamion, il progetto itinerante del Teatro dell'Opera di Roma che propone la lirica nelle periferie di Roma con un Tir trasformato in un teatro mobile. Il container si apre come un sipario e nelle piazze dei municipi della capitale diventa palcoscenico, con orchestra, cantanti, luci e costumi. La prima tappa è prevista domenica 25 maggio a Spinaceto. Ne seguiranno altre otto fino al 22 giugno. E poi, in autunno, una nuova produzione che coinvolgerà tutti gli altri municipi. ''In occasione del Giubileo 2025, torna il progetto OperaCamion che porterà Il barbiere di Siviglia di Rossini nelle periferie di Roma rendendo l' opera accessibile a tutti- dice il sindaco Roberto Gualtieri, Presidente della Fondazione Teatro dell'Opera -. Portare la lirica fuori dai suoi luoghi tradizionali significa investire nella cultura per diffonderla ovunque e quindi sostenerla, valorizzando i territori e creando nuove opportunità di rigenerazione artistica e sociale''. Per Francesco Giambrone, sovrintendente dell' Opera di Roma, questa edizione di OperaCamion ''si distingue per alcune fondamentali novità: per la prima volta, raggiungeremo tutti i quindici municipi di Roma, con un progetto che abbraccia l'intero territorio cittadino e coinvolgiano tutte le forze artistiche della Fondazione, a partire dall'Orchestra che affiancherà un cast di giovani interpreti provenienti da 'Fabbrica' Young Artist Program''. ''Tutta la cittadinanza - sottolinea Massimiliano Smeriglio, assessore alla Cultura di Roma Capitale - avrà l'opportunità di vedere l'opera, gratuitamente e nel proprio quartiere''.Gli spettacoli, con inizio alle 21.15. sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti e gli spettatori - grandi e piccoli - ''portano le sedie da casa, si ritrovano in piazza e diventano parte di un rito collettivo, dove la cultura si fa accessibile, conviviale, popolare''. Il capolavoro di Rossini è presentato in una versione snella ma completa, con l'Orchestra diretta da Carlo Donadio.
P.Silva--AMWN