
-
Nel cervello l'alfabeto che compone i movimenti delle mani
-
Borsa: l'Europa tiene con ipotesi su Ucraina e Fed, Milano +0,6%
-
'La mia musica a tutti', Filippo Gorini un mese in Sudafrica
-
Zelesnky, 'le garanzie di sicurezza ci saranno'
-
Tennis: classifica Atp, Alcaraz si avvicina a Sinner
-
Batteri tra i fattori chiave per il miglior sapore di cioccolato
-
Con ipotesi su Ucraina male in borsa titoli Difesa, Leonardo -6%
-
Tennis: classifica Wta; Swiatek supera Gauff, Paolini 8/a
-
Intervento in ospedale ad Asti, paziente recupera l'udito
-
Lavrov, 'Trump vuole sinceramente arrivare alla pace'
-
Champions: sorteggio il 28 agosto a Monaco
-
Kremer e i 90 anni di Arvo Pärt, 'La sua musica ci trasforma'
-
Allarme cybercrime, +45% i reati informatici sulle imprese
-
Rimini in musica con Dardust, Michele Bravi e centomilacarie
-
Tennis: Us Open, 5 italiani in campo per 1o turno qualificazioni
-
Atalanta: Lookman è arrivato a Zingonia
-
Cina, 'sostegno a ogni sforzo per la pace Russia-Ucraina'
-
Kiev, nella notte 10 missili e 270 droni russi su Ucraina
-
Borsa: Milano tiene (+0,3%) con le banche, debole Leonardo
-
Borsa: l'Europa parte in marginale crescita, Londra piatta
-
Borsa: Milano apre in rialzo, Ftse Mib +0,31%
-
Il gas parte in ribasso (-1,5%) a 30,7 euro al Megawattora
-
Euro poco mosso a 1,1659 dollari
-
Borsa: l'Asia debole dopo aver toccato i massimi, giù Seul (-1%)
-
L'oro è poco mosso a 3.335,66 dollari
-
Petrolio in calo, mercati valutano prospettive per Ucraina
-
Zelensky, 'a Washington è stato fatto un passo importante'
-
Venezuela, Maduro: 4,5 milioni di miliziani contro minacce Usa
-
Borsa: Tokyo, apertura in lieve rialzo (+0,22%)
-
Quito, indagati 4 presunti mandanti dell'omicidio Villavicencio
-
Brasile, gli Usa respingono la decisione della Corte suprema
-
Trump, 'iniziati preparativi per incontro Putin-Zelensky'
-
Serbia, nuovi scontri e violenze a Belgrado
-
Kiev offre intesa, 100 miliardi di armi Usa per garanzie
-
Tennis: Sinner, 'obiettivo ora è recuperare per gli US Open'
-
Turista italiana ferita in una tentata rapina a Buenos Aires
-
Media, 'Trump interrompe i colloqui per chiamare Putin'
-
Dopo il vertice, i leader e Trump nello Studio Ovale
-
Tennis: Sinner si ritira, Alcaraz vince Cincinnati
-
Meloni, inizia una nuova fase dopo tre anni
-
Macron, trilaterale sia seguito da un incontro a 4 con l'Europa
-
Rdc, almeno 52 civili uccisi dai ribelli delle Fda
-
Mediobanca,Banca Generali nostro target privilegiato da anni
-
Zelensky in completo nero, camicia nera ma senza cravatta
-
Trump, non penso ci sia bisogno di un cessate il fuoco
-
Zelensky aperto alle elezioni una volta raggiunta la pace
-
Trump, 'Europa prima linea di difesa, noi aiuteremo'
-
Lula, senza regole per le Big tech le nostre società minacciate
-
Fiorentina, Ecco la lista per i playoff di Conference League
-
A Firenze la Coppa Cobram per celebrare 50 anni film Fantozzi

A Cannes un fantasy cinese e un dramma iraniano
'Resurrection' di Bi Gan e 'Woman and Child' di Roustaee
(di Francesco Gallo) ***ATTENZIONE EMBARGO AI SITI ALLE 24*** Al rush finale di questa 78/ma edizione del Festival di Cannes piombano sulla Croisette due film che più diversi non potrebbero essere: il fantasy 'Resurrection' del regista cinese Bi Gan e il dramma familiare di 'Woman and Child' di Saeed Roustaee. Intanto 'Resurrection', entrato per ultimo in selezione ufficiale in concorso, è un film monstre per durata, 160 minuti, e per gigantismo delle immagini e prospettive . Il film, interpretato da Jackson Yee e da Shu Qi, racconta la storia di una donna la cui coscienza cade nel 'fuso orario eterno' durante un intervento chirurgico così, schiava dei suoi stessi sogni, cerca di rianimare il cadavere di un androide privo di memoria raccontandogli delle storie. E cosa c'è di meglio per ricucire il tempo di questo sognatore senza sogni che le immagini del cinema dai suoi esordi, in bianco e nero e muto, fino a Twilight? Da qui un diorama di sequenze con questo mostro che si umanizza sempre di più fino al suo ultimo definitivo viaggio verso appunto la resurrezione, il corpo della madre. Immagini pazzesche con la fotografia di Dong Jingsong ('The Wild Goose Lake', 'Black Coal', Thin Ice), scenografie di Tu Nan ('Blossoms Shanghai' di Wong Kar-wai) e i costumi di Huang Wen-Ying. 'Resurrection' è insomma un film monumentale e divisivo al massimo e comunque l'unica opera cinese in gara a Cannes di quella che è la seconda cinematografia al mondo per importanza. Ecco alcuni numeri impressionanti: il film d'animazione 'Ne Zha 2' ha superato i due miliardi di dollari di incassi globali, diventando il primo film non hollywoodiano a raggiungere questo traguardo e il maggior successo in assoluto per un film d'animazione. Venduti per questo film oltre 300 milioni di biglietti coprendo circa il 21% della popolazione cinese. Dalla ricchezza di ambientazione e mezzi della Cina al cinema sociale di resistenza firmato dal regista iraniano trentacinquenne Saeed Roustaee che porta in concorso 'Woman and Child'. Questa la storia. Mahnaz (Payman Maadi), infermiera vedova di quarantacinque anni, cresce i suoi due figli da sola. Proprio quando sta per sposare il suo fidanzato Hamid, che porta l'ambulanza nel suo stesso ospedale, suo figlio Aliyar viene espulso da scuola. E non finisce qui: l'esuberante ragazzino subisce un tragico incidente e Mahnaz scopre anche che molte delle persone di cui si circonda, compreso, lo stesso fidanzato non sono quelle che immaginava. Di fronte alla tragedia Mahnaz non è certo una che si arrende, ma pretenderà giustizia e riparazione. Lo stesso Saeed Roustaee così la descrive: "Lo immagino un personaggio che urla nella sua testa - e aggiunge -. Il film racconta appunto la storia questa donna che resiste a tutti gli uomini che la sfidano e a una società patriarcale che la priva di tutti i suoi diritti, compreso quello di essere madre". In 'Woman and Child' fortissima, come si vede nell'immagine finale, la resistenza e la solidarietà al femminile che permette un finale con speranza. Rispetto a 'Un simple accident' di Panahi, va detto che Roustaee calca più il terreno del melò, mentre il primo, già Palma e Leone d'oro, fa ancora più male al regime con la sua puntuale ironia.
M.A.Colin--AMWN