
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 61,20 dollari
-
Salvini, 'sul Ponte a battute finali, percorribile tra 7 anni'
-
Al Mauto sei modelli firmati Pininfarina celebrano i 95 anni
-
Via libera dai soci Enel a conti 2024, dividendo e buy back
-
Toto completa per Anas lotto SS260, strategica per centro Italia
-
Trump impedisce a Harvard iscrizione di studenti stranieri
-
Al Marché bene l'Italia con Ozpetek e Martone
-
G7: Giorgetti, fuori da ricostruzione Kiev chi favorì Mosca
-
Sindacati, rinnovato contratto ferrovie, aumento 230 euro
-
Sentimental Value nei record storici di applausi, 19 minuti
-
Sindacati, incontro sull'ex Ilva a p.Chigi spostato a martedì 27
-
Argentero, 'abbiamo scritto a Giuli, vogliamo essere ascoltati'
-
Enea presenta la prima smart community italiana
-
Crosetto, Fincantieri e AgustaWestland tra più preparate a sfide
-
Direttore Fbi, attentato di Washington un atto di terrorismo
-
Telefonata Trump-Netanyahu su attentato a Washington
-
Inaugurata la 20/a edizione del Festival dell'economia di Trento
-
Fashion-show sul bordo piscina del Coni per Flavia Padovan
-
Domani trasporti a rischio, sciopero per treni e bus
-
Tennis: Darderi ko con Rublev, esce ai quarti ad Amburgo
-
Serebrennikov, 'racconto l'atroce mondo di Mengele'
-
Pallavolo: Aequilibrium Cup, domani Italia-Olanda a Modena
-
Borsa: Milano chiude debole (-0,73%), giù Stellantis e Moncler
-
Figc: udienze Brescia e Trapani fissate per il 29 maggio al Tfn
-
Set a Jesi per Dario D'Ambrosi con Haber e Chiarelli
-
Benji & Fede annunciano le date del tour estivo 2025
-
MotoGP: Bagnaia, a Silverstone sempre podio negli ultimi 3 anni
-
Il gas chiude in calo sopra i 36 euro al Ttf di Amsterdam
-
Wall Street in rialzo, Dj +0,26%, Nasdaq +0,74%
-
Patagarri, guardiamo il mondo dalla parte degli ultimi
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 101 punti
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -0,58%, Londra -0,54%
-
Alessandro Borghi, 'sono il meno macho dei cowboy'
-
Tribeca Festival, Valeria Golino l'unica italiana in giuria
-
Giammetti, la Fondazione con Valentino è un regalo per Roma
-
Al via con Metropolis èStoria film festival dedicato alle città
-
Giro: Kooij vince la 12/a tappa, Del Toro è sempre in rosa
-
Lega riproporrà in Parlamento norma sui controlli antimafia
-
Lisca bianca, un veliero luogo di inclusione sociale
-
A Cannes un fantasy cinese e un dramma iraniano
-
Silverstone: Marquez, anche qui dovrò usare bene la testa
-
Borsa: Europa debole nel finale, cauta Wall Street, Milano -0,8%
-
Putin, stiamo creando una zona cuscinetto a confini dell'Ucraina
-
Da Bach a Verdi, rassegna di concerti d'organo a Roma
-
Trump "abbatte" Sprigsteen con una pallina da golf
-
Salvini, sarà Parlamento a mettere massimo di garanzie antimafia
-
Cresce del 50% il valore degli immobili di lusso in C. Smeralda
-
Lvmh in calo in Borsa, esce da top five delle quotate europee
-
Salvini, taglio fondi strade? 'Ponte Stretto non c'entra'
-
Festival della tv, a Dogliani i big dello spettacolo e dei media

Lisca bianca, un veliero luogo di inclusione sociale
Un docu sulla barca, dal giro del mondo ai ragazzi difficili
Nel 1984 i coniugi siciliani Sergio e Licia Albeggiani, lui ingegnere, lei maestra, pensionati, realizzano il sogno di una vita, compiere il giro del mondo a bordo di Lisca bianca, il veliero che si erano fatti costruire da un maestro d'ascia anni prima. Quello stesso due alberi di 12 metri salvato dalla demolizione nel 2013 con il supporto della famiglia Albeggiani e restaurato è diventato negli anni il fulcro, a bordo e a terra, con lo Scalo 5b a Palermo, di un progetto sociale, di inclusione e inserimento lavorativo rivolto principalmente, ma non solo, a ragazzi provenienti da realtà e passati difficili promuovendo anche iniziative di vela solidale, turismo sostenibile, di green e blue economy. Un percorso straordinario raccontato da Lisca bianca, il documentario di Giuseppe Galante e Giorgia Sciabbica per il quale è partito un tour di proiezioni evento, con approdo a Roma il 23 maggio al cinema Farnese e fra le prossime tappe Bologna, Treviso e Messina. "E' una storia che definirei magica" spiega all'ANSA il presidente dell'Associazione Lisca bianca, il sociologo Elio Lo Cascio, parlando del film non fiction, prodotto e distribuito da Ginko Film, finanziato da Regione Sicilia, Sicilia Film Commission, con la collaborazione di Ussm Ufficio Servizio Sociale Minorenni di Palermo e Cricd di Palermo. "Mi occupo da una ventina d'anni di progetti di inclusione socio-lavorativa, rivolti soprattutto a ragazzi del circuito penale, ma non solo, a tutta l'area della fragilità sociale - spiega il sociologo -. Sono anche un appassionato di vela e insieme a un amico progettista Francesco Belvisi, abbiamo scoperto nel 2013 la Lisca Bianca in un cantiere di Palermo, prossima alla demolizione. Entrambi avevamo letto il libro Le isole lontane, tratto dal diario di bordo di Sergio Albeggiani (scomparso nel 1989) un racconto che aveva per noi un valore simbolico importante. Così abbiamo pensato che quello sarebbe potuto essere un laboratorio di inclusione sociale". Nel 2014 è nata così con un gruppo di amici e colleghi, l'associazione Lisca Bianca. Una nuova vita per la barca sostenuta anche da Licia Albeggiani (scomparsa nel 2023): "Lei ha assolutamente voluto che la barca non morisse perché era il sogno del suo amore con Sergio ed era felice che fosse adoperata con delle attività per ragazzi che non hanno avuto opportunità".
Ch.Havering--AMWN