
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno
-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro
-
L'uragano Erin si rafforza, è di categoria 5
-
Pugilato: Irma Testa 'voci mi ritiro? Io non ne so nulla'
-
A Locarno premiata Gioia Mia, Pardo d'oro va a Tabi to Hibi
-
Atletica: Thompson contro Lyles, a Chorzow vince il giamaicano
-
Migliorano le condizioni di salute di Dario Argento
-
'Gioia mia' premio Giuria a Locarno, Quattrocchi miglior attrice
-
Julia Roberts e Venezia, dalle vacanze al red carpet
-
Atletica: Tamberi fuori a Chorzow, fallisce tre tentativi a 2,18
-
Famiglie ostaggi, 'domani blocchiamo Israele,riportateli a casa'
-
MotoGp: Marc Marquez vince la sprint in Austria, ritiro Bagnaia
-
Coppa Italia: Allegri, contro Bari serve gara di responsabilità
-
Ligue: Luis Enrique, per vincere ancora bisogna sapersi innovare
-
Kallas, Mosca finirà guerra quando non potrà continuarla
-
Von der Leyen, 'essenziali solide garanzie per Ucraina e Ue'
-
Attacco di coloni israeliani in Cisgiordania, 4 feriti
-
Tajani, 'Putin-Zelensky? Roma pronta ospitare incontri pace'

Fantoni, i cinema d'essai sempre più a misura del pubblico
La 25a edizione degli Incontri (30/9-3/10) a Gorizia-Nova Gorica
Le sale d'essai "hanno dovuto cambiare modo di lavorare: abbiamo investito molto di più negli eventi, negli incontri. Il lavoro è diventato più artigianale. E' necessario per cercare di essere sempre più a misura di pubblico". Lo spiega all'ANSA Giuliana Fantoni, presidente della Fice, dopo la presentazione di uno degli appuntamenti principali organizzati dalla Federazione degli operatori del settore, la 25/a edizione degli Incontri del Cinema d'essai che si svolgerà dal 30 settembre al 3 ottobre a Gorizia - Nova Gorica che condividono il titolo di Capitale europea della cultura 2025. Quattro giornate di proiezioni in anteprima, incontri con gli autori e attori, momenti di approfondimento, fino alla consegna dei Premi Fice. Il programma verrà svelato durante la prossima Mostra del Cinema di Venezia. "Per gli Incontri sarà un'edizione memorabile in due città e due stati e- spiega Fantoni, parlando della manifestazione organizzata dalla Fice e l'Associazione Palazzo del Cinema - Hisa Filma col sostegno della Direzione Generale cinema e audiovisivo del Mic, Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Gorizia, Go! 2025, Gect, e il patrocinio di Anec e Agis -. Sarà transfrontaliera, multilingue e il più possibile internazionale in una zona dove il confine non è una barriera ma un'opportunità, un'occasione di scambio". . Il 6 giugno c'è l'incontro sul tax credit del ministro Giuli con i delegati dei vari settori del cinema italiano: le sale d'essai come hanno vissuto le incertezze degli ultimi mesi? "Devo dire che l'esercizio è stato fortemente sostenuto da questo governo, abbiamo avuto la rassicurazione che il sostegno alla sala cinematografica non verrà meno e questa è una buona cosa - osserva Fantoni -. La crisi che è intervenuta riguarda però il nostro approvvigionamento di film, la produzione, e sarà importante trovare un buon dialogo perché le opere continuino a poter essere prodotte e finanziate". Com'è stata per le sale d'essai l'ultima stagione? "Una bella annata, trainata soprattutto da film italiani come Parthenope, Berlinguer - La grande ambizione, Vermiglio e poi anche Diamanti, Follemente, Fuori e tra i titoli internazionali Conclave… Non ha funzionato un solo genere ma tanti diversi. Vuol dire che il pubblico non vuole solo ridere, vuole emozionarsi, è attento a un'offerta differente".
C.Garcia--AMWN