
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno
-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro
-
L'uragano Erin si rafforza, è di categoria 5
-
Pugilato: Irma Testa 'voci mi ritiro? Io non ne so nulla'
-
A Locarno premiata Gioia Mia, Pardo d'oro va a Tabi to Hibi
-
Atletica: Thompson contro Lyles, a Chorzow vince il giamaicano
-
Migliorano le condizioni di salute di Dario Argento
-
'Gioia mia' premio Giuria a Locarno, Quattrocchi miglior attrice
-
Julia Roberts e Venezia, dalle vacanze al red carpet
-
Atletica: Tamberi fuori a Chorzow, fallisce tre tentativi a 2,18
-
Famiglie ostaggi, 'domani blocchiamo Israele,riportateli a casa'
-
MotoGp: Marc Marquez vince la sprint in Austria, ritiro Bagnaia
-
Coppa Italia: Allegri, contro Bari serve gara di responsabilità
-
Ligue: Luis Enrique, per vincere ancora bisogna sapersi innovare
-
Kallas, Mosca finirà guerra quando non potrà continuarla
-
Von der Leyen, 'essenziali solide garanzie per Ucraina e Ue'
-
Attacco di coloni israeliani in Cisgiordania, 4 feriti
-
Tajani, 'Putin-Zelensky? Roma pronta ospitare incontri pace'
-
Leader europei, 'pressioni su Mosca finché in Ucraina si muore'
-
Il gas sui minimi dall'aprile del 2024 al Ttf di Amsterdam

In Perpetuo, i custodi in Gargano delle memorie del mare
Il documentario di Barassi a Roma poi a Cinemambiente
I trabucchi garganici, antiche e maestose macchine da pesca in legno, costruite come delle palafitte sugli scogli della costa pugliese, sono i punti cardinali nel racconto di In Perpetuo, il documentario di Federico Barassi nel quale fra terra e mare, passato e presente, si entra nella quotidianità di alcuni degli ultimi pescatori mastri trabucchisti del Gargano e di figli e nipoti pronti ad apprendere e portare avanti una tradizione fatta di un lavoro duro e continuo. Il film non fiction, prodotto da Dinamo Film con Rai Cinema, già selezionato dal Kyiv International Film Festival Molodist e dal 65/o Festival dei Popoli, è nel pieno di un tour di proiezioni e presentazioni: fra le prossima tappe il debutto a Roma il 6 giugno al Cinema Farnese, Cinemambiente a Torino (10 giugno) e il Multicinema Galleria di Bari (16 giugno). Barassi, che ha girato tra Peschici e Vieste, si affida allo sguardo, ai suoni del mare e del dialetto, fra dialoghi e istruzioni, compiti e incognite, accompagnando i protagonisti che lavorano e si prendono cura di strutture un tempo in grado di sostentare più famiglie, ma oggi per la maggior parte in stato di abbandono, visti gli alti costi di mantenimento e il minor profitto. Conosciamo così, fra gli altri, il 90enne Giuseppino che ancora, tutti i giorni, sale sul suo trabucco, dove ha passato la maggior parte della vita, accompagnato adesso dal nipote Luigi; Antonio, il più giovane trabucchista peschiciano, che lavora insieme al padre Rocco; Natale e Peppino, amici in pensione che pescano insieme da una vita su un trabucco a Vieste; Michele, che sul trabucco di famiglia pesca in solitaria e a volte dorme nel casottino della struttura. "Sono rimasti solo in pochi a conoscere e a praticare la pesca con il trabucco, e ho sentito subito il dovere di fare qualcosa per mantenere viva quella antica e affascinante memoria - spiega Barassi nelle note di produzione -. Mi sono reso conto dell'indispensabilità del progetto e dell'importanza di dare voce a questa fragile realtà, soprattutto in un mondo volubile come quello di oggi che tende a dimenticare velocemente". L'umiltà e l'umanità "di queste persone mi hanno dato il modo di comporre un racconto che, attraverso quadri di vita reale fatti di gesti, parole e silenzi, vuole aprire alcune riflessioni sul rapporto tra passato, presente e futuro".
D.Cunningha--AMWN