
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno
-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro
-
L'uragano Erin si rafforza, è di categoria 5
-
Pugilato: Irma Testa 'voci mi ritiro? Io non ne so nulla'
-
A Locarno premiata Gioia Mia, Pardo d'oro va a Tabi to Hibi
-
Atletica: Thompson contro Lyles, a Chorzow vince il giamaicano
-
Migliorano le condizioni di salute di Dario Argento
-
'Gioia mia' premio Giuria a Locarno, Quattrocchi miglior attrice
-
Julia Roberts e Venezia, dalle vacanze al red carpet
-
Atletica: Tamberi fuori a Chorzow, fallisce tre tentativi a 2,18
-
Famiglie ostaggi, 'domani blocchiamo Israele,riportateli a casa'
-
MotoGp: Marc Marquez vince la sprint in Austria, ritiro Bagnaia
-
Coppa Italia: Allegri, contro Bari serve gara di responsabilità
-
Ligue: Luis Enrique, per vincere ancora bisogna sapersi innovare
-
Kallas, Mosca finirà guerra quando non potrà continuarla
-
Von der Leyen, 'essenziali solide garanzie per Ucraina e Ue'
-
Attacco di coloni israeliani in Cisgiordania, 4 feriti
-
Tajani, 'Putin-Zelensky? Roma pronta ospitare incontri pace'
-
Leader europei, 'pressioni su Mosca finché in Ucraina si muore'
-
Il gas sui minimi dall'aprile del 2024 al Ttf di Amsterdam
-
Mediobanca, le adesioni all'offerta di Mps sono oltre il 13%
-
Tre cantate in prima assoluta al Rof a Pesaro
-
Gp Austria: Bezzecchi "pole inattesa, utili consigli da Vale"
-
Treno deragliato in Danimarca,due persone in condizioni critiche
-
Franco Califano rivive al cinema con Nun ve trattengo
-
Pianista aquilana lancia 'Music Vibes' a Chicago
-
MotoGp: è pole di Bezzecchi in Austria, terzo tempo per Bagnaia
-
Al meeting di Rimini piazza per dialogare ambiente-energia
-
Centinaia di voli a terra per uno sciopero dell'Air Canada
-
Slash, 'la mia seconda carriera, quella nel cinema'
-
Mitsubishi investe nella produzione di rame negli Usa
-
Da 19 agosto stop chiamate telemarketing con numeri italiani
-
Medvedev, 'negoziati possibili anche a combattimenti in corso'
-
Mosca, 'dicevano che Putin è isolato ma da Usa un tappeto rosso'
-
'Trump a Zelensky, Putin vuole accordo globale non una tregua'
-
Poste, tutti accreditati gli assegni di inclusione
-
Inter: il presidente Marotta diventa azionista
-
In Pakistan sale a almeno 307 morti il bilancio dei nubifragi
-
Kiev, 'abbattuti 61 droni russi su 85 lanciati nella notte'
-
Media Kiev, 'un vertice disgustoso, vittoria totale di Putin'
-
Trump ha informato leader Ue e Zelensky sul vertice con Putin

Studio Ghibli compie 40 anni e riparte in 'corto'
Da factory giapponese d'animazione Miyazaki pensa a nuovo film
Creare film animati di alta qualità per bambini e adulti di tutte le età: era il sogno di Hayao Miyazaki e il suo collega e amico fraterno Isao Takahata (scomparso nel 2018), quando fondarono a Tokyo, con i produttori Toshio Suzuki e Yasuyoshi Tokuma, il 15 giugno 1985 la loro società artistica e di produzione, lo Studio Ghibli. Un luogo iconico del cinema contemporaneo che festeggia il suo 40/o compleanno, un anno dopo aver ricevuto a Cannes la prima Palma d'oro onoraria, assegnata per la prima volta dal festival non a un singolo artista, ma come riconoscimento collettivo. La 'casa' di Miyazaki (concepita anche come fucina di talenti, da Yoshifumi Kondo a Hiromasa Yonebayashi, da Mamoru Hosoda a Goro Miyazaki, figlio di Hayao), sull'onda del successo globale di Nausicaa la figlia del vento (uscito nel 1984 ma considerato da molti la prima creatura dello studio) ha prodotto capolavori che hanno influenzato l'immaginario di tre generazioni. Titoli come Laputa - Castello nel cielo, La Città incantata (premiato con l'Oscar per il miglior film d'animazione e l'Orso d'oro a Berlino) La principessa Mononoke, Porco rosso, Ponyo sulla scogliera, Si alza il vento fino alla più recente straordinaria opera di Hayao Miyazaki (tornato al lavoro, nonostante il ritiro dal mondo nel cinema, annunciato nel 2013) Il ragazzo e l'airone, nuovo hit globale e vincitore dell'Oscar come miglior film d'animazione. Un percorso dominato da temi come il rapporto tra progresso e natura, sempre più ferita dall'uomo, il timore della perdita delle proprie radici, il legame prezioso con l'infanzia e la riscoperta dei valori di amore e rispetto reciproco. Le produzioni della Ghibli comunque vanno avanti sempre nel massimo riserbo, come rivela la riapertura del 'reclutamento' fra aprile e marzo di animatori e background artist per realizzare un corto o una serie di corti animati, su cui non sono stati rivelati dettagli. Restano poi i punti interrogativi sul ruolo dell'84enne Miyazaki, che nonostante un passo indietro ufficioso, ha fatto sapere che non farà nuovi annunci ufficiali sul suo ritiro. D'altronde starebbe già sviluppando l'idea per un nuovo lungometraggio: "Lui è sempre rivolto al futuro. Ed è molto ansioso di fare un altro film " ha detto l'amico e produttore Toshio Suzuki, a The Guardian nel 2023.
Ch.Kahalev--AMWN