
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno
-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro
-
L'uragano Erin si rafforza, è di categoria 5
-
Pugilato: Irma Testa 'voci mi ritiro? Io non ne so nulla'
-
A Locarno premiata Gioia Mia, Pardo d'oro va a Tabi to Hibi
-
Atletica: Thompson contro Lyles, a Chorzow vince il giamaicano
-
Migliorano le condizioni di salute di Dario Argento
-
'Gioia mia' premio Giuria a Locarno, Quattrocchi miglior attrice
-
Julia Roberts e Venezia, dalle vacanze al red carpet
-
Atletica: Tamberi fuori a Chorzow, fallisce tre tentativi a 2,18
-
Famiglie ostaggi, 'domani blocchiamo Israele,riportateli a casa'
-
MotoGp: Marc Marquez vince la sprint in Austria, ritiro Bagnaia
-
Coppa Italia: Allegri, contro Bari serve gara di responsabilità
-
Ligue: Luis Enrique, per vincere ancora bisogna sapersi innovare
-
Kallas, Mosca finirà guerra quando non potrà continuarla
-
Von der Leyen, 'essenziali solide garanzie per Ucraina e Ue'
-
Attacco di coloni israeliani in Cisgiordania, 4 feriti
-
Tajani, 'Putin-Zelensky? Roma pronta ospitare incontri pace'
-
Leader europei, 'pressioni su Mosca finché in Ucraina si muore'
-
Il gas sui minimi dall'aprile del 2024 al Ttf di Amsterdam
-
Mediobanca, le adesioni all'offerta di Mps sono oltre il 13%
-
Tre cantate in prima assoluta al Rof a Pesaro
-
Gp Austria: Bezzecchi "pole inattesa, utili consigli da Vale"
-
Treno deragliato in Danimarca,due persone in condizioni critiche
-
Franco Califano rivive al cinema con Nun ve trattengo
-
Pianista aquilana lancia 'Music Vibes' a Chicago
-
MotoGp: è pole di Bezzecchi in Austria, terzo tempo per Bagnaia
-
Al meeting di Rimini piazza per dialogare ambiente-energia
-
Centinaia di voli a terra per uno sciopero dell'Air Canada
-
Slash, 'la mia seconda carriera, quella nel cinema'
-
Mitsubishi investe nella produzione di rame negli Usa
-
Da 19 agosto stop chiamate telemarketing con numeri italiani
-
Medvedev, 'negoziati possibili anche a combattimenti in corso'
-
Mosca, 'dicevano che Putin è isolato ma da Usa un tappeto rosso'
-
'Trump a Zelensky, Putin vuole accordo globale non una tregua'
-
Poste, tutti accreditati gli assegni di inclusione
-
Inter: il presidente Marotta diventa azionista
-
In Pakistan sale a almeno 307 morti il bilancio dei nubifragi
-
Kiev, 'abbattuti 61 droni russi su 85 lanciati nella notte'
-
Media Kiev, 'un vertice disgustoso, vittoria totale di Putin'
-
Trump ha informato leader Ue e Zelensky sul vertice con Putin
-
Wwf, nulla di fatto per trattato globale sulla plastica
-
Crolla l'artigianato in Italia, -400mila unità in 10 anni
-
Tennis: Zverev batte Shelton ed è in semifinale a Cincinnati
-
Trump, con Putin è stato un incontro molto produttivo
-
Casa Bianca cancella applauso di Trump a Putin da suoi account
-
Tennis: Alcaraz batte Rublev e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Chiesa trascina il Liverpool, 4-2 al Bournemouth

Massenzio riapre al pubblico, Santa Cecilia torna dopo 46 anni
Ieri, 8 giugno, inaugurazione con le Quattro Stagioni di Vivaldi
L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è tornata ieri, 8 giugno, dopo 46 anni nella Basilica di Massenzio con un grande concerto della sua Accademia Barocca incentrato sulle Quattro Stagioni di Vivaldi in occasione della riapertura al pubblico del sito dopo cinque anni di lavori di restauro e riqualificazione curati dal Parco archeologico del Colosseo diretto da Alfonsina Russo. ''Questa è una serata di gioia e grande soddisfazione per tutti noi - ha detto Rus la direttrice -. Tra gli obiettivi degli interventi vi era anche quello di offrire un nuovo racconto della Basilica, con un percorso di visita e un palco che potesse ospitare nuovamente i concerti estivi dell'Accademia di Santa Cecilia, riportando l'istituzione all'interno del monumento''. L'Accademia Barocca, unico gruppo di musica antica in Italia formatosi all'interno di un'Orchestra sinfonica che utilizza strumenti d'epoca o fedeli ricostruzioni per il repertorio di ogni periodo, si è esibita nel capolavoro di Vivaldi con Giovanni Andrea Zanon in qualità di violino solista e concertatore; a Toni Servillo è stata affidata la lettura di quattro sonetti, uno per stagione, probabilmente scritti dallo stesso compositore, che hanno affiancato l'esecuzione musicale. Il concerto è stato accompagnato da videomapping realizzati per l'occasione e ispirati al tema delle Quattro Stagioni. "Dal 2026 l'Accademia di Santa Cecilia ritornerà a Massenzio con un festival estivo sinfonico-corale - ha detto Massimo Biscardi, presidente sovrintendente dell' Accademia di Santa Cecilia - . Oggi eseguiamo le Quattro Stagioni di Vivaldi e c'è un significato in questa scelta: sono trascorsi tre secoli dalla scrittura di questo lavoro e noi spesso pensiamo, erroneamente, che in questo arco di tempo la musica di Vivaldi sia sempre stata eseguita. In realtà i suoi lavori andarono perduti e furono ritrovati solo all'inizio del Novecento, e in particolare Le Quattro stagioni furono incise per la prima volta proprio dall'Orchestra di Santa Cecilia. Siamo felici di poter tornare a Massenzio con queste musiche per noi cariche di significato". La prima registrazione mondiale della composizione fu eseguita per la casa discografica Cetra dai musicisti ceciliani diretti da Bernardino Molinari nel 1942. Il legame tra l'Accademia e la Basilica affonda le sue radici negli anni Trenta del Novecento quando Santa Cecilia, oltre alle tradizionali stagioni sinfonica e cameristica, inaugurò una stagione estiva che si svolse prevalentemente proprio nella Basilica di Massenzio: a partire dal 21 giugno 1933 fino al 2 agosto 1979 vi furono realizzati ben 693 concerti. Numerosi i grandi nomi che si sono succeduti sul podio dei concerti ospitati nella Basilica: Tullio Serafin, Pietro Mascagni, Vittorio Gui, Franco Ferrara, Guido Cantelli, Gianandrea Gavazzeni, Heitor Villa-Lobos, Clemens Krauss, Andrés Cluytens, Carlo Maria Giulini, Lorin Maazel, Claudio Abbado, John Barbirolli, Riccardo Muti, Lovro von Matačić, Igor Markevitch e Yuri Temirkanov. Bernardino Molinari vi diresse L'Inverno l'11 luglio 1938, Pierluigi Urbini L'Estate nel 1965, mentre Leopold Stokowski, il 22 luglio del 1966, sul podio dell'Orchestra di Santa Cecilia diresse tutte e quattro le Stagioni. La Basilica di Massenzio è l'ultima e più imponente basilica civile del centro monumentale di Roma, costruita tra il 308 e il 312 d.C. e uno dei luoghi più suggestivi della Roma antica. È stata interessata negli ultimi cinque anni da un lungo e importante lavoro di messa in sicurezza, consolidamento e restauro. Assieme al restauro della volta dell'aula centrale e alla realizzazione di una nuova pavimentazione in armonia con le strutture antiche, è stato realizzato un palco per concerti e un percorso espositivo sulla storia del monumento. L'apertura della stagione concertistica alla Basilica di Massenzio proseguirà a luglio con il Teatro dell'Opera.
P.M.Smith--AMWN