
-
Slash, 'la mia seconda carriera, quella nel cinema'
-
Mitsubishi investe nella produzione di rame negli Usa
-
Da 19 agosto stop chiamate telemarketing con numeri italiani
-
Medvedev, 'negoziati possibili anche a combattimenti in corso'
-
Mosca, 'dicevano che Putin è isolato ma da Usa un tappeto rosso'
-
'Trump a Zelensky, Putin vuole accordo globale non una tregua'
-
Poste, tutti accreditati gli assegni di inclusione
-
Inter: il presidente Marotta diventa azionista
-
In Pakistan sale a almeno 307 morti il bilancio dei nubifragi
-
Kiev, 'abbattuti 61 droni russi su 85 lanciati nella notte'
-
Media Kiev, 'un vertice disgustoso, vittoria totale di Putin'
-
Trump ha informato leader Ue e Zelensky sul vertice con Putin
-
Wwf, nulla di fatto per trattato globale sulla plastica
-
Crolla l'artigianato in Italia, -400mila unità in 10 anni
-
Tennis: Zverev batte Shelton ed è in semifinale a Cincinnati
-
Trump, con Putin è stato un incontro molto produttivo
-
Casa Bianca cancella applauso di Trump a Putin da suoi account
-
Tennis: Alcaraz batte Rublev e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Chiesa trascina il Liverpool, 4-2 al Bournemouth
-
Coppa Italia: il Genoa batte 3-0 il Vicenza
-
Ligue 1: De Zerbi parte male, Marsiglia battuto 1-0 dal Rennes
-
Riunione ambasciatori Ue domani per discutere esito summit
-
Coppa Italia: il Lecce batte 2-0 la Juve Stabio avanti
-
Tennis: Cincinnati, Sabalenka ko con la Rybakina nei quarti
-
Stretta di mano fra Trump e Putin all'arrivo a Anchorage
-
Il presidente russo Vladimir Putin è atterrato ad Anchorage
-
Coppa Italia: Sassuolo avanti, 1-0 al Catanzaro
-
Coppa Italia: l'Empoli supera la Reggiana ai rigori
-
Ad Anchorage delegazioni e giornalisti nei campus universitari
-
Hillary Clinton, nomino Trump a Nobel se stop a guerra Ucraina
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00

'Vamos', a Napoli l'anteprima del film sui fratelli Leo
In sedia a rotelle al traguardo della Maratona di New York
In anteprima a Napoli, sul grande schermo, la storia di Dario Leo e del fratello maggiore Franco, tetraplegico dalla nascita e grande appassionato di atletica. Si intitola 'Vamos. Storia vera di un sogno' il docufilm prodotto da Giuseppe Rinaldi per Isolkappa con la regia di Daniela Riccardi che sintetizza la straordinaria impresa dei due fratelli originari di Bellizzi, nel Salernitano, di correre insieme e arrivare al traguardo della Maratona di New York. Il film sarà presentato a Napoli domani, 12 giugno (ore 20), nel nuovo spazio CasaCinema in una serata organizzata dalla Film Commission Regione Campania alla quale interverranno il protagonista Dario Leo, l'attore Patrizio Rispo (che presta la voce a Franco Leo), il produttore Giuseppe Rinaldi, la regista Daniela Riccardi e il direttore della FCRC Maurizio Gemma. 'Questo film - sottolinea la regista - ci accompagna nel mondo reale dei sogni. E' un inno alla vita che nasce dall'urgenza di raccontare ciò che spesso resta ai margini: il modo in cui le persone con disabilità sognano, aspirano, immaginano il futuro. Non eroi, non vittime: semplicemente persone'. Le immagini ci portano a New York, nel 2022, al seguito dei fratelli Leo: Dario corre e presta le gambe a Franco spingendo la sua carrozzina fino al traguardo. Un mese dopo Franco Leo muore di Covid, ma ormai è diventato un simbolo per tante famiglie che condividono il suo dramma e che vorrebbero consentire ai propri cari di emulare il suo gesto. Dario Leo accetta la sfida e si presta a diventare così ufficialmente 'spingitore di sogni', prestando le sue gambe ad altri 'atleti del cuore' come il giovane campione Pietro De Pizzol che, nelle ultime sequenze del film, partecipa insieme con lui alla Maratona di Berlino. "Questa opera - afferma il produttore Giuseppe Rinaldi - è stata pensata come strumento di dialogo e sensibilizzazione nella ferma convinzione che sia possibile contribuire a comunicare la disabilità non come limite, ma come un'altra forma di forza". Con la partecipazione di Lorena Bianchetti, completano il cast Edoardo Erba (sceneggiatura), Massimiliano Gagliardi (musiche originali), Giuseppe Carfora (fotografia), Giorgio Molfini (sonorizzazione e mix audio).
O.Norris--AMWN