
-
Slash, 'la mia seconda carriera, quella nel cinema'
-
Mitsubishi investe nella produzione di rame negli Usa
-
Da 19 agosto stop chiamate telemarketing con numeri italiani
-
Medvedev, 'negoziati possibili anche a combattimenti in corso'
-
Mosca, 'dicevano che Putin è isolato ma da Usa un tappeto rosso'
-
'Trump a Zelensky, Putin vuole accordo globale non una tregua'
-
Poste, tutti accreditati gli assegni di inclusione
-
Inter: il presidente Marotta diventa azionista
-
In Pakistan sale a almeno 307 morti il bilancio dei nubifragi
-
Kiev, 'abbattuti 61 droni russi su 85 lanciati nella notte'
-
Media Kiev, 'un vertice disgustoso, vittoria totale di Putin'
-
Trump ha informato leader Ue e Zelensky sul vertice con Putin
-
Wwf, nulla di fatto per trattato globale sulla plastica
-
Crolla l'artigianato in Italia, -400mila unità in 10 anni
-
Tennis: Zverev batte Shelton ed è in semifinale a Cincinnati
-
Trump, con Putin è stato un incontro molto produttivo
-
Casa Bianca cancella applauso di Trump a Putin da suoi account
-
Tennis: Alcaraz batte Rublev e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Chiesa trascina il Liverpool, 4-2 al Bournemouth
-
Coppa Italia: il Genoa batte 3-0 il Vicenza
-
Ligue 1: De Zerbi parte male, Marsiglia battuto 1-0 dal Rennes
-
Riunione ambasciatori Ue domani per discutere esito summit
-
Coppa Italia: il Lecce batte 2-0 la Juve Stabio avanti
-
Tennis: Cincinnati, Sabalenka ko con la Rybakina nei quarti
-
Stretta di mano fra Trump e Putin all'arrivo a Anchorage
-
Il presidente russo Vladimir Putin è atterrato ad Anchorage
-
Coppa Italia: Sassuolo avanti, 1-0 al Catanzaro
-
Coppa Italia: l'Empoli supera la Reggiana ai rigori
-
Ad Anchorage delegazioni e giornalisti nei campus universitari
-
Hillary Clinton, nomino Trump a Nobel se stop a guerra Ucraina
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00

Boyle, in '28 anni dopo' la rabbia e i nazionalismi di oggi
Il film post apocalittico con Comer e Fiennes arriva in sala
'La Brexit e i Teletubbies': sono i due elementi che il regista premio Oscar Danny Boyle e lo sceneggiatore Alex Garland si sono dati come irrinunciabili per tornare al mondo postapocalittico di una Gran Bretagna invasa da un virus della rabbia, che trasforma gli esseri umani in infetti, cioè feroci zombie cannibali, disegnati per la prima volta in 28 giorni dopo (2002). Saltando a piè pari il sequel del 2007 diretto da Juan Carlos Fresnadillo (di cui Boyle e Garland erano stati solo produttori esecutivi), i due autori britannici si ricollegano direttamente al primo film con l'horror thriller distopico 28 anni dopo, con Jodie Comer, Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes e la rivelazione Alfie Williams, in arrivo nelle sale il 18 giugno con Eagle Pictures. Un ritorno inteso come il primo capitolo di una trilogia. Il secondo film è stato girato quasi in contemporanea al primo da Nia DaCosta (nel cast dovrebbe esserci, stando a quanto già anticipato dal cineasta, anche Cillian Murphy, protagonista di 28 giorni dopo e qui produttore esecutivo), l'uscita è prevista a inizio 2026. "Per il terzo stiamo cercando i finanziamenti, anzi all'uscita troverete un qr code, se volete donare qualcosa" scherza Boyle a Roma in conferenza stampa. "Con Alex Garland abbiamo lavorato a diverse idee per un seguito - spiega - quando ci è arrivata la scintilla per questa storia è stato esaltante. E' un racconto molto più ampio che si possa immaginare, sull'esperienza di anni nel tentare di salvarsi. Fra le ispirazioni, ci sono stati i nazionalismi di oggi, una rabbia costante diventata di default fra le persone, il periodo del Covid, e soprattutto del post Covid, quando "abbiamo dovuto ricominciare a correre rischi, a vivere". Così quasi tre decenni dopo ritroviamo l'infezione ancora contenuta in Gran Bretagna, grazie a una totale quarantena imposta dal resto del mondo. Uno dei gruppi di sopravvissuti vive su una piccola isola collegata alla terraferma da un sentiero che appare con la bassa marea. Un'area salva fortificata con una società che ricorda una tribù. Quando il cacciatore Jamie (Aaron Taylor-Johnson) porta il figlio 12enne Spike sulla terraferma per debuttare nella caccia agli infetti, il ragazzo scopre dei segreti e decide, anche per aiutare la madre (Comer) di ribellarsi alle regole con cui è cresciuto.
A.Malone--AMWN