
-
Colombia, intercettato primo sottomarino-drone usato dai narcos
-
Affonda traghetto in Indonesia, almeno 61 dispersi
-
The Guardian, 'Israele ha lanciato bomba illegale su Gaza'
-
Zambelli chiede di partecipare da remoto a processo a Camera
-
Cuba, Diaz-Canel incontra il capo dell'intelligence russa
-
Stella sulla Walk of Fame a Carlo Rambaldi e Franco Nero
-
Giudice scioglie la riserva, Sean Combs resta in carcere
-
Amb. Fertitta, 'Consolato Usa a Firenze rimarrà aperto'
-
Wimbledon: Paolini, ho commesso troppi errori stupidi
-
Santamaria, Bobulova e Mainetti tra i vincitori del Globo d'Oro
-
Buonfiglio, 'alleggerire costo sport, aiutare volontariato'
-
Giudice blocca direttiva Trump contro asilo per migranti
-
L'Idf ordina l'evacuazione del centro di Gaza
-
Wimbledon: Paolini eliminata al secondo turno
-
Da Consob via libera al prospetto sull'Opa di Nuo su Bialetti
-
Accordo commerciale Mercosur-Efta, nasce area da 4.300 miliardi
-
Amb.Fertitta, Italia può contare sugli Usa e noi su di voi
-
Sciopero del personale Fs il 7 e l'8 luglio
-
Sì da Consob all'ops Mps su Mediobanca, al via il 14 luglio
-
Bper, per acquisire Popolare Sondrio deve cedere 6 filiali
-
Wimbledon; Alcaraz batte Tarvet e va al terzo turno
-
Milano Cortina: Hockey ghiaccio; ci saranno le stelle della Nhl
-
50 anni Museo del Tessuto di Prato, omaggio a Loriano Bertini
-
I Foo Fighters festeggiano 30 anni di carriera con Today's Song
-
Lula autorizzato a incontrare Kirchner agli arresti domiciliari
-
Il gas chiude in calo a 33,6 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Wimbledon: Sabalenka avanti, 'speriamo non ci siano sorprese'
-
Bambina fragile morta per un malore a Versailles
-
Il Piemonte allarga ai rider l'ordinanza anti caldo
-
Al via a Gorizia il 44/o Premio Amidei per le sceneggiature
-
Torna Campusband Musica & Matematica, aperte le iscrizioni
-
Nuovo stop alla produzione per Cassino Plant Stellantis
-
Europei donne: Soncin, "Vogliamo fare tante partite"
-
Fedez, "ho distrutto tutto quello che c'era da distruggere"
-
Confindustria-Intesa, 14 miliardi per le imprese del Lazio
-
Controllori in sciopero, previsti disagi nei cieli di Francia
-
Kate ammette, 'remissione dal cancro è fatta di alti e bassi'
-
Pichetto, 'target clima Ue siano realistici e sostenibili'
-
Orsini, 'serve investire e credere nell'energia nucleare'
-
Serpente a bordo di un aereo in Australia, volo bloccato
-
Il Museo del Cinema compie 25 anni e prepara il videomapping
-
Orsini, 'preoccupano dazi e svalutazione del dollaro'
-
Santa Cecilia, Silvia Colasanti e Renzo Piano eletti accademici
-
I concerti del weekend, da Mengoni agli Afterhours
-
Il settore privato americano ha perso 33.000 posti di lavoro
-
Borsa: Milano positiva (+0,3%), sprint di Mps, debole Mediobanca
-
Wimbledon: Zverev in crisi 'mi sento vuoto e solo, senza gioia'
-
Con International Couture sfila a Roma l'Ethical Glamour
-
Accordo sulle assunzioni alla Rovagnati, entrano in 140 su 300
-
Rinviata al 14 riunione a ministero Lavoro su cigs ex Ilva

Ruben Xhaferi chiude Pianofortissimo a Bologna
Il 3 luglio nel Chiostro di Santo Stefano con musiche di Chopin
A Ruben Xhaferi, pianista di origine albanese non ancora ventenne, è affidato il concerto di chiusura della XIII edizione di Pianofortissimo, in programma il 3 luglio alle 21, in occasione del Giubileo della Speranza, nel Chiostro duecentesco del complesso di Santo Stefano a Bologna. Un recital molto particolare non solo per la bellezza e l'intensità del programma eseguito, i 24 Preludi Op. 28 e i 12 Studi Op. 10 di Fryderyk Chopin, ma anche per l'intrinseca capacità di esprimere quel dualismo che animerà l'ascolto imperniato sull'età anagrafica dell'artista e la sua stessa padronanza tecnica infallibile, compresa la maturità interpretativa, che risalteranno come doni sorprendenti, per la sua età. Nato a Dolo nel 2005, Xhaferi ha iniziato a studiare pianoforte sotto la guida di Sandro Baldi al Conservatorio Martini di Bologna. Nel 2015, anno in cui ha ottenuto a soli 10 anni il Primo Premio Assoluto al Concorso Internazionale 'Andrea Baldi', si è anche aggiudicato il Primo Premio al Roma International Piano Competition e all'International Piano Talents Competition di Milano. Nel 2024 si è messo in luce vincendo il Primo Premio della XVII edizione del 'Premio Nazionale delle Arti' di Cagliari, prestigioso riconoscimento conferito per la straordinaria interpretazione del Concerto per pianoforte e orchestra N. 1 di Chopin, dal Ministero dell'Istruzione, ai migliori studenti dei Conservatori italiani. L' 8 dicembre 2024 Ruben Xhaferi ha tenuto un concerto in Cappella Paolina nel Palazzo del Quirinale, interamente dedicato a Chopin e trasmesso in diretta da Rai Radio3. Del resto Chopin si rivela sempre più spesso autore quanto mai consono alla sua mano e alla sua tecnica. A Santo Stefano nell'impegnativo concerto interamente dedicato al compositore, emergerà a pieno il talento di un ragazzo al passo con i successi meritati che lo collocano tra le promesse del pianismo internazionale e tra i migliori interpreti del maestro della musica romantica.
Y.Nakamura--AMWN