
-
Colombia, intercettato primo sottomarino-drone usato dai narcos
-
Affonda traghetto in Indonesia, almeno 61 dispersi
-
The Guardian, 'Israele ha lanciato bomba illegale su Gaza'
-
Zambelli chiede di partecipare da remoto a processo a Camera
-
Cuba, Diaz-Canel incontra il capo dell'intelligence russa
-
Stella sulla Walk of Fame a Carlo Rambaldi e Franco Nero
-
Giudice scioglie la riserva, Sean Combs resta in carcere
-
Amb. Fertitta, 'Consolato Usa a Firenze rimarrà aperto'
-
Wimbledon: Paolini, ho commesso troppi errori stupidi
-
Santamaria, Bobulova e Mainetti tra i vincitori del Globo d'Oro
-
Buonfiglio, 'alleggerire costo sport, aiutare volontariato'
-
Giudice blocca direttiva Trump contro asilo per migranti
-
L'Idf ordina l'evacuazione del centro di Gaza
-
Wimbledon: Paolini eliminata al secondo turno
-
Da Consob via libera al prospetto sull'Opa di Nuo su Bialetti
-
Accordo commerciale Mercosur-Efta, nasce area da 4.300 miliardi
-
Amb.Fertitta, Italia può contare sugli Usa e noi su di voi
-
Sciopero del personale Fs il 7 e l'8 luglio
-
Sì da Consob all'ops Mps su Mediobanca, al via il 14 luglio
-
Bper, per acquisire Popolare Sondrio deve cedere 6 filiali
-
Wimbledon; Alcaraz batte Tarvet e va al terzo turno
-
Milano Cortina: Hockey ghiaccio; ci saranno le stelle della Nhl
-
50 anni Museo del Tessuto di Prato, omaggio a Loriano Bertini
-
I Foo Fighters festeggiano 30 anni di carriera con Today's Song
-
Lula autorizzato a incontrare Kirchner agli arresti domiciliari
-
Il gas chiude in calo a 33,6 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Wimbledon: Sabalenka avanti, 'speriamo non ci siano sorprese'
-
Bambina fragile morta per un malore a Versailles
-
Il Piemonte allarga ai rider l'ordinanza anti caldo
-
Al via a Gorizia il 44/o Premio Amidei per le sceneggiature
-
Torna Campusband Musica & Matematica, aperte le iscrizioni
-
Nuovo stop alla produzione per Cassino Plant Stellantis
-
Europei donne: Soncin, "Vogliamo fare tante partite"
-
Fedez, "ho distrutto tutto quello che c'era da distruggere"
-
Confindustria-Intesa, 14 miliardi per le imprese del Lazio
-
Controllori in sciopero, previsti disagi nei cieli di Francia
-
Kate ammette, 'remissione dal cancro è fatta di alti e bassi'
-
Pichetto, 'target clima Ue siano realistici e sostenibili'
-
Orsini, 'serve investire e credere nell'energia nucleare'
-
Serpente a bordo di un aereo in Australia, volo bloccato
-
Il Museo del Cinema compie 25 anni e prepara il videomapping
-
Orsini, 'preoccupano dazi e svalutazione del dollaro'
-
Santa Cecilia, Silvia Colasanti e Renzo Piano eletti accademici
-
I concerti del weekend, da Mengoni agli Afterhours
-
Il settore privato americano ha perso 33.000 posti di lavoro
-
Borsa: Milano positiva (+0,3%), sprint di Mps, debole Mediobanca
-
Wimbledon: Zverev in crisi 'mi sento vuoto e solo, senza gioia'
-
Con International Couture sfila a Roma l'Ethical Glamour
-
Accordo sulle assunzioni alla Rovagnati, entrano in 140 su 300
-
Rinviata al 14 riunione a ministero Lavoro su cigs ex Ilva

Tornatore, Rosi, Muccino e Depp, il listino Rai Cinema
Del Brocco: "Grande stagione, quota mercato Italia di 01 al 42%"
(di Francesco Gallo) Moretti, Tornatore, Rosi, Muccino, Salvatores ma anche Johnny Depp: ecco solo alcuni degli autori dei venti titoli del nuovo listino 2025/2026 di 01 Distribution presentato stamani dall'Ad di Rai Cinema, Paolo Del Brocco, a Cinè - Giornate di Cinema di Riccione. "Anche quest'anno - ha detto Del Brocco, molto soddisfatto della quota mercato Italia di 01 al 42% nel primo semestre - è un listino vario e con prospettive di racconto diverse. In molti film troviamo un'analisi delle varie forme del crimine, quasi un vero e proprio 'viaggio nel male': dalla metafora degli scacchi sullo sfondo delle persecuzioni antisemite nella Germania nazista, che echeggiano in La variante di Lüneburg di Gabriele Salvatores, alla criminalità organizzata (il pentito di 'ndrangheta di Ammazzare stanca di Daniele Vicari, e la malavita napoletana di Io sono Rosa Ricci di Lyda Patitucci, spin off della serie Rai Mare Fuori); dal noir investigativo di Illusione di Francesca Archibugi, al delitto familiare con le sue conseguenze di Elisa - Io la volevo uccidere di Leonardo Di Costanzo". Ci sono poi anche un singolare western, Testa o Croce? di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis, ispirato al vero viaggio di Buffalo Bill nell'Italia di inizio Novecento, passato a Cannes in Un Certain Regard; una ricostruzione dell'impresa di Fiume in Alla festa della rivoluzione di Arnaldo Catinari, e gli anni di formazione di Pino Daniele, in Je so' pazzo di Nicola Prosatore. In listino ancora Gianfranco Rosi con Sotto le nuvole, storie e vite sulle falde del Vesuvio; le varie sfaccettature della maternità raccontate in Amata di Elisa Amoruso; le difficoltà nella costruzione di un nucleo familiare in Un bel giorno di Fabio De Luigi; i tradimenti, i sotterfugi e i fatti d'amore in Le cose non dette di Gabriele Muccino, in Breve storia d'amore di Ludovica Rampoldi e, infine, nel nuovo film, ancora senza titolo, di Paolo Genovese. C'è poi il ritorno di Nanni Moretti con Succederà questa notte, tratto dai racconti di Eshkol Nevo; l'attesissimo Brunello il visionario garbato, docu sulla vita e le opere dello stilista Brunello Cucinelli, con la regia di Giuseppe Tornatore e le musiche di Nicola Piovani. Infine sul fronte internazionale troviamo: Olivier Assayas con Il mago del Cremlino con Jude Law e Alicia Vikander, una storia dalla caduta dell'Urss all'ascesa di Putin; Una di famiglia di Paul Feig, thriller psicologico con Sydney Sweeney e Amanda Seyfried; Day Drinker, thriller di Marc Webb con un Johnny Depp quasi irriconoscibile con barba e capelli lunghi brizzolati, Penélope Cruz e Madelyn Cline. E ancora: L'illusione Perfetta - Now You See Me di Ruben Fleischer con Jesse Eisenberg, Woody Harrelson, Dave Franco e Rosamund Pike. Ci saranno film Rai Cinema al prossimo festival di Venezia? "Non abbiamo ancora alcuna ufficialità, l'anno scorso ne avevamo in tutte le sezioni, ben venticinque se non ricordo male. Credo che saranno comunque un numero cospicuo, ma non so onestamente quanti. L'unica cosa che posso dire è che se avremo, come auspico, un film in concorso, sicuramente uscirà il giorno stesso", la risposta di Del Brocco. Ci sarà una contrazione nei progetti Rai Cinema? "Dipende dalle proposte che arrivano. Stiamo cercando di perimetrare il numero dei film, di abbassarlo leggermente, di tornare ad un numero che sia, come dire, assorbibile dal mercato. Quando dico assorbibile non parlo solo della sala, ma anche delle piattaforme che oggi sono il punto dolente, perché la vendita della cosiddetta prima finestra, che è un elemento essenziale, sta diminuendo quantitativamente", ha concluso.
L.Harper--AMWN