
-
F1: Hamilton eliminato in Q2 a Budapest, fuori anche Antonelli
-
Ciclismo: Ciccone vince la 'Clasica' di San Sebastiàn
-
Calcio: il ct Gattuso e Buffon all'allenamento del Cagliari
-
Notte della Taranta, con balli e tamburelli bloccano il concerto
-
A picco l'utile di Berkshire Hathaway, pesano Kraft e il dollaro
-
Mondiali nuoto: Italia 4/a nella 4x100 sl mista, oro Stati Uniti
-
Mondiali nuoto: Quadarella, 'volevo questo record europeo'
-
Pallavolo: 3-0 al Brasile, Polonia in finale di Nations League
-
Mondiali nuoto: Quadarella 4/a con record europeo negli 800 sl
-
Frammenti di luce, amore e lutto sotto il cielo d'Islanda
-
Mondiali nuoto: Sara Curtis fuori dalla finale dei 50 stile
-
>>>ANSA/ L'imposta di soggiorno vola nel 2024, Firenze in vetta
-
Abodi 'partite serie A all'estero? fare scelte utili al calcio'
-
Mondiali nuoto: Ceccon 8/o nei 100 farfalla, oro a Grousset
-
Mondiali nuoto: 50 rana donne, Pilato e Bottazzo in finale
-
Mondiali tuffi: Pellacani 'realtà sta superando le aspettative'
-
Bollani e il suo Piano solo tour al Festival di Cervo
-
Mondiali tuffi: Chiara Pellacani bronzo nel trampolino 3m
-
Calcio: Juve prima sotto e poi ripresa, è 2-2 con la Reggiana
-
Strage di Bologna, testimonianza del superstite diventa canzone
-
Pallavolo: De Giorgi 'volevamo la finale, ora ce la giochiamo'
-
Mit, AI per legalità dei cantieri delle Olimpiadi invernali
-
Vacanze salate, si spende il 30% in più rispetto a pre covid
-
Folgiero, nuovo piano industriale entro anno, priorità a difesa
-
In Usa 'il neonato più vecchio', embrione congelato nel 1994
-
I Paesi del nord Europa colpiti da caldo 'senza precedenti'
-
Pallavolo: 3-1 alla Slovenia, azzurri in finale Nations League
-
Cammariere, eleganza e ironia
-
Gli Afterhours tornano a far cantare le piccole iene a Cagliari
-
Dazi: Cgia, ci costano quanto il ponte di Messina
-
Calcio: Juve ritrova Bremer, titolare contro la Reggiana
-
Abi, portafogli diversificati famiglie sono elemento forza
-
Calcio: ufficiale Ghilardi alla Roma, contratto fino al 2030
-
Son e l'addio al Tottenham 'ho bisogno di cambiare'
-
Unicef, a Gaza in 22 mesi uccisi 18mila bambini, 28 al giorno
-
'L'Italia è a rischio, serve uno scudo nazionale anti droni'
-
Imposta soggiorno vola nel 2024, 760 milioni senza Roma
-
Fisac, utili record assicurazioni, ora risposte su contratto
-
Mondiali nuoto: Curtis da record 'nessuna risposta al razzismo'
-
Tennis: Marozsan eliminato, Cobolli agli ottavi a Toronto
-
Baroni carica il Torino, 'Il granata non serve sbiadito'
-
Mondiali nuoto: Curtis record nei 50 sl, 4X100 mista in finale
-
++ Gaza, 21 palestinesi uccisi stamani, 12 cercavano cibo ++
-
Ucraina, un morto e 9 feriti per attacco russo su Kherson
-
Russia, 3 morti nella notte per attacchi di droni ucraini
-
Kiev, esplosioni in Crimea, bloccato il traffico sul ponte
-
Trump, i sottomarini Usa più vicini alla Russia
-
California fa causa a Trump contro stop a transizione di genere
-
Kiev a Managua, 'violazione grave riconoscere occupazione russa'
-
Trump, 'ho sentito che l'India non comprerà più petrolio russo'

Iron Maiden a Padova, unica data italiana per il tour del 50/o
In 40mila allo Stadio Euganeo per i 'padri del metal'
"Benvenuti al nostro compleanno dei 50 anni, siamo arrivati qui da un cammino molto lungo, ci divertiremo per circa un paio d'ore con il nostro nuovo membro del gruppo". Così alle 21 del 13 luglio il frontman degli Iron Maiden Bruce Dickinson ha salutato i 40mila dello stadio Euganeo a Padova, presentando il nuovo batterista della band, Sim Dawson, in quella che è stata unica data italiana del "Run for your lives" tour. A guardare la carta d'identità di Dawson si scopre che il batterista, che ha il compito di non far rimpiangere Nicko McBrain, è nato quando gli Iron Maiden erano già in tour da otto anni e al loro secondo album in studio. Due ore di concerto, come promesso da Dickinson con un ritmo e una presenza scenica che non fa certo immaginare che per i papà, ormai nonni, dell'heavy metal quello di ieri sera sia stato il concerto 2.546, secondo le statistiche ufficiali della stessa band. Dickinson ha parlato al pubblico prima di "Phantom of the opera" e la platea si è lasciata definitivamente andare con il classico numero uno della band, "The number of the beast". In tutto 17 tra i brani più significativi di una carriera musicale che inevitabilmente volge verso i capitoli finali, nonostante la gagliarda forma dei musicisti sul palco, impeccabili in ogni accordo come ci si aspetta dagli appartenenti alla "vecchia scuola" del rock che ha passato letteralmente la vita sui palchi di tutto il pianeta. Ad arrivare alla ventina di pezzi i tre bis del finale conclusi dall'altro grande classico della band, "Fear of the dark" prima di "Wasted years". Per nulla sprecati questi 50 anni, a giudicare dal richiamo anche in Italia: un sold out sforato di una manciata di biglietti significa che la voglia di metal è tutt'altro che arrugginita.
F.Pedersen--AMWN