
-
Fisac, utili record assicurazioni, ora risposte su contratto
-
Mondiali nuoto: Curtis da record 'nessuna risposta al razzismo'
-
Tennis: Marozsan eliminato, Cobolli agli ottavi a Toronto
-
Baroni carica il Torino, 'Il granata non serve sbiadito'
-
Mondiali nuoto: Curtis record nei 50 sl, 4X100 mista in finale
-
++ Gaza, 21 palestinesi uccisi stamani, 12 cercavano cibo ++
-
Ucraina, un morto e 9 feriti per attacco russo su Kherson
-
Russia, 3 morti nella notte per attacchi di droni ucraini
-
Kiev, esplosioni in Crimea, bloccato il traffico sul ponte
-
Trump, i sottomarini Usa più vicini alla Russia
-
California fa causa a Trump contro stop a transizione di genere
-
Kiev a Managua, 'violazione grave riconoscere occupazione russa'
-
Trump, 'ho sentito che l'India non comprerà più petrolio russo'
-
Tennis: Sinner si allena e posta le foto sui social
-
Tennis: Toronto, Sonego esce al terzo turno
-
Il petrolio chiude in forte calo a New York a 67,21 dollari
-
Cervello invecchia? Causa è stallo in sintesi proteine cerebrali
-
>ANSA-LA-STORIA/ L'odissea di Gilzan, la migrante senza gambe
-
Il mio giorno preferito, in arrivo il nuovo singolo di Eros
-
Michela Miti, 'Mario Cecchi Gori mi fece avance e mi ostacolò'
-
F1: Ungheria, Norris il più veloce anche nelle seconde libere
-
Completato in Italia uno degli occhi del supertelescopio Elt
-
Tajani, sentenza della Corte Ue non convince, ha durata limitata
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 83,4 punti
-
Dalla pelle al cervello, svelato il circuito della temperatura
-
James Bond, dopo il regista c'è uno sceneggiatore
-
Borsa: in Europa Parigi -3%, giù rendimenti titoli stato Usa
-
Al Lido Matarrese porta il Carnage della sua famiglia
-
Iit apre in Valle d'Aosta, genomica contro tumore e Parkinson
-
Borsa: l'Europa conferma il rosso, Parigi cede il 2,25%
-
Zelensky, 'per la pace servono colloqui diretti con Putin'
-
Setak a Roseto con Angelini, 'musica vera, no a set precotti'
-
Baps,chiude cartolarizzazione con Jp Morgan su crediti a pmi
-
Usa, creati 73.000 posti di lavoro a luglio, sotto attese
-
F1: Ungheria; a Norris le prime libere, poi Piastri e Leclerc
-
Mondiali nuoto: Di Pietro in finale nei 50 farfalla donne
-
Negli Usa il fulmine più lungo, misura 829 chilometri
-
L'euro scende sotto 1,14 dollari, su minimi inizio giugno
-
Isi (Rfi), opera strategica alta velocità sull'Adriatica
-
Dardust, fuori l'ep "Urban Impressionism (Piano solo)"
-
Atletica: agli assoluti subito 12 titoli, in gara Battocletti
-
Joshua Redman a Roma, concerto alla Casa del Jazz
-
Caracalla Festival chiude con i Carmina Burana di Carl Orff
-
Mondiali nuoto:Ceccon in finale 100 farfalla con record italiano
-
West Nile, in E-R nel 2025 circolazione è più contenuta
-
Bitpanda, nel 2024 raddoppia i ricavi a 393 milioni di euro
-
Mondiali nuoto: Sara Curtis 8/a nella finale dei 100 stile
-
Sudafrica, corni rinoceronti 'radioattivi' contro i bracconieri
-
Piazza Affari scivola (-2%) con l'Europa, paura per i dazi
-
Siccità, dal 2002 le aree colpite sono aumentate ogni anno

La leggenda Herbie Hancock sul palcoscenico di Udin&Jazz
Il pianista statunitense domani in concerto al Castello di Udine
Sarà Herbie Hancock il protagonista della quinta giornata del festival internazionale Udin&Jazz, in programma il 16 luglio. Il pianista e compositore statunitense, considerato una delle figure più influenti del jazz moderno, salirà sul palcoscenico allestito nel piazzale del castello alle 21.30. In oltre sei decenni di carriera, Hancock ha attraversato e ridefinito i confini del genere, dalla militanza con il quintetto di Miles Davis negli anni Sessanta, agli esperimenti funk e elettronici degli anni Settanta con album come Head Hunters, fino all'inatteso successo pop di Rockit negli anni Ottanta. Riconosciuto per l'approccio visionario al pianoforte e alla composizione, l'artista ha saputo coniugare innovazione tecnologica, tradizione afroamericana e spiritualità, diventando un punto di riferimento per diverse generazioni di musicisti. A Udine si esibirà con un ensemble d'eccezione: Terence Blanchard alla tromba, James Genus al basso, Lionel Loueke alla chitarra e Jaylen Petinaud alla batteria. La giornata di Udin&Jazz inizierà a mezzogiorno all'Osteria alla Ghiacciaia con "Future Shock: genealogia e destino del jazz globale", incontro del ciclo "That's it! Aperitivi in jazz" condotto dai giornalisti Flaviano Bosco e Marina Tuni. Alle 18.30, in Corte Morpurgo, è previsto un talk con Stefano Zenni, musicologo e docente, che presenterà la nuova edizione della sua Storia del Jazz. A seguire, alle 19.30, sempre in Corte Morpurgo, debutterà in pubblico la Jazz Big Band del Conservatorio "Jacopo Tomadini" di Udine, con un repertorio dedicato ai grandi nomi dello swing, da Glenn Miller a Count Basie e Duke Ellington.
A.Malone--AMWN