
-
Fisac, utili record assicurazioni, ora risposte su contratto
-
Mondiali nuoto: Curtis da record 'nessuna risposta al razzismo'
-
Tennis: Marozsan eliminato, Cobolli agli ottavi a Toronto
-
Baroni carica il Torino, 'Il granata non serve sbiadito'
-
Mondiali nuoto: Curtis record nei 50 sl, 4X100 mista in finale
-
++ Gaza, 21 palestinesi uccisi stamani, 12 cercavano cibo ++
-
Ucraina, un morto e 9 feriti per attacco russo su Kherson
-
Russia, 3 morti nella notte per attacchi di droni ucraini
-
Kiev, esplosioni in Crimea, bloccato il traffico sul ponte
-
Trump, i sottomarini Usa più vicini alla Russia
-
California fa causa a Trump contro stop a transizione di genere
-
Kiev a Managua, 'violazione grave riconoscere occupazione russa'
-
Trump, 'ho sentito che l'India non comprerà più petrolio russo'
-
Tennis: Sinner si allena e posta le foto sui social
-
Tennis: Toronto, Sonego esce al terzo turno
-
Il petrolio chiude in forte calo a New York a 67,21 dollari
-
Cervello invecchia? Causa è stallo in sintesi proteine cerebrali
-
>ANSA-LA-STORIA/ L'odissea di Gilzan, la migrante senza gambe
-
Il mio giorno preferito, in arrivo il nuovo singolo di Eros
-
Michela Miti, 'Mario Cecchi Gori mi fece avance e mi ostacolò'
-
F1: Ungheria, Norris il più veloce anche nelle seconde libere
-
Completato in Italia uno degli occhi del supertelescopio Elt
-
Tajani, sentenza della Corte Ue non convince, ha durata limitata
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 83,4 punti
-
Dalla pelle al cervello, svelato il circuito della temperatura
-
James Bond, dopo il regista c'è uno sceneggiatore
-
Borsa: in Europa Parigi -3%, giù rendimenti titoli stato Usa
-
Al Lido Matarrese porta il Carnage della sua famiglia
-
Iit apre in Valle d'Aosta, genomica contro tumore e Parkinson
-
Borsa: l'Europa conferma il rosso, Parigi cede il 2,25%
-
Zelensky, 'per la pace servono colloqui diretti con Putin'
-
Setak a Roseto con Angelini, 'musica vera, no a set precotti'
-
Baps,chiude cartolarizzazione con Jp Morgan su crediti a pmi
-
Usa, creati 73.000 posti di lavoro a luglio, sotto attese
-
F1: Ungheria; a Norris le prime libere, poi Piastri e Leclerc
-
Mondiali nuoto: Di Pietro in finale nei 50 farfalla donne
-
Negli Usa il fulmine più lungo, misura 829 chilometri
-
L'euro scende sotto 1,14 dollari, su minimi inizio giugno
-
Isi (Rfi), opera strategica alta velocità sull'Adriatica
-
Dardust, fuori l'ep "Urban Impressionism (Piano solo)"
-
Atletica: agli assoluti subito 12 titoli, in gara Battocletti
-
Joshua Redman a Roma, concerto alla Casa del Jazz
-
Caracalla Festival chiude con i Carmina Burana di Carl Orff
-
Mondiali nuoto:Ceccon in finale 100 farfalla con record italiano
-
West Nile, in E-R nel 2025 circolazione è più contenuta
-
Bitpanda, nel 2024 raddoppia i ricavi a 393 milioni di euro
-
Mondiali nuoto: Sara Curtis 8/a nella finale dei 100 stile
-
Sudafrica, corni rinoceronti 'radioattivi' contro i bracconieri
-
Piazza Affari scivola (-2%) con l'Europa, paura per i dazi
-
Siccità, dal 2002 le aree colpite sono aumentate ogni anno

Ripartono i corsi di formazione sul Giornalismo culturale
''L'eredità di Ennio Flaiano'' alla Biblioteca nazionale
Ripartono i corsi di formazione sul Giornalismo culturale svolti nei luoghi della cultura promossi dal Presidente Guido D'Ubaldo e dall'Ordine dei Giornalisti del Lazio. Il prossimo appuntamento è per il 17 luglio 2025 presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, realizzato in collaborazione con la Direzione Generale Biblioteche e diritto d'autore del Ministero della cultura. Il corso dal titolo "L'eredità di Ennio Flaiano: come ha cambiato il modo di raccontare Roma" sarà dedicato alla figura prismatica e sempre attuale di Ennio Flaiano, giornalista, scrittore, sceneggiatore. Nato a Pescara nel 1910, Ennio Flaiano si trasferì a Roma nel 1922, città che divenne centrale nella sua vita privata e professionale, dove morì nel 1972. Giornalista, critico teatrale e cinematografico, sceneggiatore si distinse in ogni ambito in cui si espresse per lo sguardo e lo stile. Scrisse per il Mondo di Pannunzio, il Corriere della Sera, l'Europeo, l'Espresso. Vinse il primo Premio Strega nel 1947 con il suo unico romanzo "Tempo di uccidere"; "Una e una notte" (1959), "Il gioco e il massacro" (1970), "Le ombre bianche" (1972) e altri titoli usciti postumi come "La solitudine del satiro" (1973) sono alcuni dei libri che raccolgono la sua vasta produzione letteraria. Firmò come sceneggiatore anche i più importanti film del dopoguerra, tra cui "La dolce vita" e "Otto e mezzo" di Federico Fellini. La città di Roma lo ricorda in particolare per il testo teatrale "Un marziano a Roma", con il quale gli scrittori che vogliono raccontare la capitale continuano a confrontarsi per la sua attualità, mentre la sua città natale dal 1973 lo omaggia ogni anno con il Premio Flaiano, uno dei premi più importanti per la produzione di "fatti" letterari, teatrali, cinematografici e televisivi. Il corso di giornalismo culturale dedicato alla sua singolare ed eclettica figura intende indagare l'eredità di Ennio Flaiano, a partire dalla sua fine e ironica capacità di osservare la realtà e dalla sua penna accurata e perfezionata negli elzeviri, analizzando quanto la sua produzione giornalistica e letteraria influenzi ancora il nostro immaginario e come è cambiato il modo di raccontare Roma dagli anni della dolce vita ad oggi. Dopo i saluti istituzionali del Presidente dell'Ordine dei Giornalisti Lazio Guido D'Ubaldo e del Direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma Stefano Campagnolo, si susseguiranno gli interventi dello sceneggiatore e regista Enrico Vanzina, dei giornalista de Il Messaggero Fabio Isman, dell'editorialista del Corriere della Sera Paolo Conti, dell'ex sindaco di Roma Francesco Rutelli, della giornalista de Il Tempo Tiberia De Matteis, del regista Fabrizio Corallo autore del documentario "Ennio Flaiano - Straniero in patria" e del direttore de Il Centro Luca Telese; a moderare gli interventi, che esploreranno la produzione giornalistica, letteraria, cinematografica e teatrale di Ennio Flaiano, la giornalista Lorenza Fruci. Il corso rientra in un ciclo di incontri di formazione sul giornalismo culturale ospitati nei luoghi della cultura, avviati nel 2023 dal Presidente Guido D'Ubaldo e dall'Ordine dei Giornalisti del Lazio, realizzati in collaborazione con Lorenza Fruci, che hanno portato la formazione nei musei, nelle biblioteche storiche e sui set cinematografici.
T.Ward--AMWN