
-
Fisac, utili record assicurazioni, ora risposte su contratto
-
Mondiali nuoto: Curtis da record 'nessuna risposta al razzismo'
-
Tennis: Marozsan eliminato, Cobolli agli ottavi a Toronto
-
Baroni carica il Torino, 'Il granata non serve sbiadito'
-
Mondiali nuoto: Curtis record nei 50 sl, 4X100 mista in finale
-
++ Gaza, 21 palestinesi uccisi stamani, 12 cercavano cibo ++
-
Ucraina, un morto e 9 feriti per attacco russo su Kherson
-
Russia, 3 morti nella notte per attacchi di droni ucraini
-
Kiev, esplosioni in Crimea, bloccato il traffico sul ponte
-
Trump, i sottomarini Usa più vicini alla Russia
-
California fa causa a Trump contro stop a transizione di genere
-
Kiev a Managua, 'violazione grave riconoscere occupazione russa'
-
Trump, 'ho sentito che l'India non comprerà più petrolio russo'
-
Tennis: Sinner si allena e posta le foto sui social
-
Tennis: Toronto, Sonego esce al terzo turno
-
Il petrolio chiude in forte calo a New York a 67,21 dollari
-
Cervello invecchia? Causa è stallo in sintesi proteine cerebrali
-
>ANSA-LA-STORIA/ L'odissea di Gilzan, la migrante senza gambe
-
Il mio giorno preferito, in arrivo il nuovo singolo di Eros
-
Michela Miti, 'Mario Cecchi Gori mi fece avance e mi ostacolò'
-
F1: Ungheria, Norris il più veloce anche nelle seconde libere
-
Completato in Italia uno degli occhi del supertelescopio Elt
-
Tajani, sentenza della Corte Ue non convince, ha durata limitata
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 83,4 punti
-
Dalla pelle al cervello, svelato il circuito della temperatura
-
James Bond, dopo il regista c'è uno sceneggiatore
-
Borsa: in Europa Parigi -3%, giù rendimenti titoli stato Usa
-
Al Lido Matarrese porta il Carnage della sua famiglia
-
Iit apre in Valle d'Aosta, genomica contro tumore e Parkinson
-
Borsa: l'Europa conferma il rosso, Parigi cede il 2,25%
-
Zelensky, 'per la pace servono colloqui diretti con Putin'
-
Setak a Roseto con Angelini, 'musica vera, no a set precotti'
-
Baps,chiude cartolarizzazione con Jp Morgan su crediti a pmi
-
Usa, creati 73.000 posti di lavoro a luglio, sotto attese
-
F1: Ungheria; a Norris le prime libere, poi Piastri e Leclerc
-
Mondiali nuoto: Di Pietro in finale nei 50 farfalla donne
-
Negli Usa il fulmine più lungo, misura 829 chilometri
-
L'euro scende sotto 1,14 dollari, su minimi inizio giugno
-
Isi (Rfi), opera strategica alta velocità sull'Adriatica
-
Dardust, fuori l'ep "Urban Impressionism (Piano solo)"
-
Atletica: agli assoluti subito 12 titoli, in gara Battocletti
-
Joshua Redman a Roma, concerto alla Casa del Jazz
-
Caracalla Festival chiude con i Carmina Burana di Carl Orff
-
Mondiali nuoto:Ceccon in finale 100 farfalla con record italiano
-
West Nile, in E-R nel 2025 circolazione è più contenuta
-
Bitpanda, nel 2024 raddoppia i ricavi a 393 milioni di euro
-
Mondiali nuoto: Sara Curtis 8/a nella finale dei 100 stile
-
Sudafrica, corni rinoceronti 'radioattivi' contro i bracconieri
-
Piazza Affari scivola (-2%) con l'Europa, paura per i dazi
-
Siccità, dal 2002 le aree colpite sono aumentate ogni anno

Più spettacoli e date, Opera di Roma apre con Lohengrin
14 titoli, 8 balletti, tour, nuove commissioni e collaborazioni
(di Luciano Fioramonti) Il Lohengrin che torna dopo 50 anni, 12 nuove produzioni - nove di opera e tre di danza -, 14 titoli operistici, otto balletti in sede, tre tournée del Corpo di Ballo, una tournée dell'Orchestra e quattro concerti, tre i titoli in più sia per l'opera sia per il balletto, per un totale di 13 serate in più rispetto alla scorsa stagione, due nuove commissioni ad autori contemporanei. L'Opera di Roma, forte di un bilancio chiuso in attivo per l'undicesimo anno consecutivo, moltiplica l'offerta e intreccia collaborazioni con Musica per Roma, l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il Teatro di Roma per confermare la volontà di procedere coinvolgendo le grandi istituzioni culturali della capitale. Da Händel al linguaggio contemporaneo, abbraccia tre secoli e più di storia della musica il cartellone 2025-2026, presentato oggi dal sovrintendente Francesco Giambrone, che si aprirà il 27 novembre con il titolo di Richard Wagner, un debutto per il regista Damiano Michieletto, il direttore musicale Michele Mariotti e per il tenore Dmitry Khorchak, nel ruolo del protagonista. 'Doppio Sogno' è il titolo della nuova stagione, una ricca miscela di classici che al compositore tedesco affianca Strauss, Gounod, Mozart, Verdi e Puccini fino all'omaggio a Karl Heinz Henze per i cento anni della nascita. Una novità è l'accordo triennale con il Teatro di Roma che vedrà Luca De Fusco curare al Costanzi la prima regia d'opera con Roméo et Juliette di Gounod, mai rappresentato prima, e il dramma shakesperiano in prosa al Teatro Argentina. E poi il debutto italiano dei registi David Herman con Inferno, di Lucia Ronchetti, prima esecuzione assoluta della versione italiana commissionata dall'Opera di Roma (a febbraio) e con Ariadne Auf Naxos di Strauss (a marzo) e Tatiana Gurbaca in Falstaff (in ottobre); i ritorni di Davide Livermore per La Bohème (gennaio), Robert Carsen con Il trionfo del tempo e del disinganno di Händel (per la prima volta all'Opera di Roma, ad aprile), Emma Dante con Tancredi di Puccini (a maggio), Claus Guth con Le nozze di Figaro di Mozart (a settembre). Al Teatro Nazionale, in ottobre, è in programma l' altra nuova commissione, La Vita Nuda, composta da Matteo D'Amico, opera in un atto tratta da L'uomo dal fiore in bocca e la Patente di Luigi Pirandello, su libretto di Sandro Cappelletto. Due le riprese, La Traviata con la regia di Sofia Coppola e lo storico allestimento di Tosca. Grandi cantanti calcheranno il palcoscenico, da Saimur Pirgu a Raffaele Pe, Vittorio Grigolo, Carlo Vistoli, Ermonela Jaho, Nadine Sierra, Luca Salsi, Erwin Schrott, Markus Werba, Roberta Mantegna, Eleonora Buratto. Con Michele Mariotti, che dirigerà anche Tancredi e Falstaff (oltre a tre dei quattro concerti sinfonici in programma) si avvicenderanno sul podio Jader Bergamini, Tito Ceccherini, Maxime Pascal, Gianluca Capuano, Danie Oren, Francesco Ivan Ciampa e Emanuel Tjeknavorian. Gli spettacoli di danza, che impegneranno il Corpo di Ballo diretto da Eleonora Abbagnato, spaziano dai classici come Lo schiaccianoci a Giselle - omaggio a Carla Fracci che a giugno sarà al Palais des Congrès di Parigi - e La Bayadère per arrivare a esplorare il Novecento e la contemporaneità con George Balanchine, Pina Bausch, Jerome Robbins, Jacopo Godani, Marco Goecke, Angelin Preljocaj e Benjamin Millepied. Il sottosegretario Gianmarco Mazzi si è soffermato sul "grande evento" in programma il 1 novembre - pensato sulla falsariga del risalto televisivo riservato alla Scala di Milano - con la recita straordinaria di Tosca, trasmessa in diretta da Rai 3 in collaborazione con il ministero della Cultura, nell'allestimento del 1900 per chiudere le celebrazioni dei 125 anni della prima del capolavoro pucciniano proprio al Costanzi. "All'Opera di Roma il ministero nel 2024 ha assegnato quasi 24 milioni di euro che si aggiungono ai 2 della Regione Lazio e ai 18 del Comune di Roma", ha rimarcato Mazzi confermando il sostegno anche alla danza "che interessa tre milioni di famiglie italiane". "Il Teatro dell'Opera è un'eccellenza di cui siamo profondamente orgogliosi. Roma sostiene il Teatro perché crediamo in un'istituzione viva, diffusa e aperta alla città", ha detto il sindaco Roberto Gualtieri annunciando che quest'anno cominceranno a Tor Marancia i lavori nell'edificio che entro il 2028 diventerà la sede nuova della Scuola di Danza. Ricordando che un teatro può affrontare grandi sforzi produttivi solo se può contare sui grandi artisti di cui dispone, Giambrone ha sottolineato il ruolo del coro diretto da Ciro Visco e dei talenti di domani che si formano in Fabrica, dei tecnici, degli artigiani e di tutte le maestranze. Il sovrintendente ha anche annunciato una conferenza stampa con il suo omologo di Santa Cecilia, Massimo Biscardi, "per presentare quanto intendiamo fare insieme". "Doppio Sogno - ha osservato - è anche l' idea di essere un teatro di rappresentanza che porterà l' eccellenza italiana a settembre all'Expo di Osaka e un teatro di comunità che guarda il territorio, va in periferia e avvicina le persone".
D.Sawyer--AMWN