
-
Kiev a Managua, 'violazione grave riconoscere occupazione russa'
-
Trump, 'ho sentito che l'India non comprerà più petrolio russo'
-
Tennis: Sinner si allena e posta le foto sui social
-
Tennis: Toronto, Sonego esce al terzo turno
-
Il petrolio chiude in forte calo a New York a 67,21 dollari
-
Cervello invecchia? Causa è stallo in sintesi proteine cerebrali
-
>ANSA-LA-STORIA/ L'odissea di Gilzan, la migrante senza gambe
-
Il mio giorno preferito, in arrivo il nuovo singolo di Eros
-
Michela Miti, 'Mario Cecchi Gori mi fece avance e mi ostacolò'
-
F1: Ungheria, Norris il più veloce anche nelle seconde libere
-
Completato in Italia uno degli occhi del supertelescopio Elt
-
Tajani, sentenza della Corte Ue non convince, ha durata limitata
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 83,4 punti
-
Dalla pelle al cervello, svelato il circuito della temperatura
-
James Bond, dopo il regista c'è uno sceneggiatore
-
Borsa: in Europa Parigi -3%, giù rendimenti titoli stato Usa
-
Al Lido Matarrese porta il Carnage della sua famiglia
-
Iit apre in Valle d'Aosta, genomica contro tumore e Parkinson
-
Borsa: l'Europa conferma il rosso, Parigi cede il 2,25%
-
Zelensky, 'per la pace servono colloqui diretti con Putin'
-
Setak a Roseto con Angelini, 'musica vera, no a set precotti'
-
Baps,chiude cartolarizzazione con Jp Morgan su crediti a pmi
-
Usa, creati 73.000 posti di lavoro a luglio, sotto attese
-
F1: Ungheria; a Norris le prime libere, poi Piastri e Leclerc
-
Mondiali nuoto: Di Pietro in finale nei 50 farfalla donne
-
Negli Usa il fulmine più lungo, misura 829 chilometri
-
L'euro scende sotto 1,14 dollari, su minimi inizio giugno
-
Isi (Rfi), opera strategica alta velocità sull'Adriatica
-
Dardust, fuori l'ep "Urban Impressionism (Piano solo)"
-
Atletica: agli assoluti subito 12 titoli, in gara Battocletti
-
Joshua Redman a Roma, concerto alla Casa del Jazz
-
Caracalla Festival chiude con i Carmina Burana di Carl Orff
-
Mondiali nuoto:Ceccon in finale 100 farfalla con record italiano
-
West Nile, in E-R nel 2025 circolazione è più contenuta
-
Bitpanda, nel 2024 raddoppia i ricavi a 393 milioni di euro
-
Mondiali nuoto: Sara Curtis 8/a nella finale dei 100 stile
-
Sudafrica, corni rinoceronti 'radioattivi' contro i bracconieri
-
Piazza Affari scivola (-2%) con l'Europa, paura per i dazi
-
Siccità, dal 2002 le aree colpite sono aumentate ogni anno
-
Calcio: Lega B, 'Pablito' alla carriera a Schwoch
-
Pallavolo: la lista dei 25 per il Mondiale nelle Filippine
-
L'Upb ritocca le stime del Pil, +0,5% nel 2025 e 2026
-
Open Olympics, trasparenza di Milano Cortina ferma da 100 giorni
-
Morbillo, quasi un italiano su 10 è a rischio infezione
-
I viaggi mentali nel tempo ringiovaniscono i ricordi sbiaditi
-
Nursing Up, 'riforma accesso a medicina creerà disoccupati'
-
Calcio: Roma; fatta per Ghilardi, oggi a Roma per le visite
-
Friulia investe 5 milioni nella Caffaro per nuovo stabilimento
-
Gran Paradiso Film Festival, Stefano Accorsi alla serata finale
-
Sindacati, 'arrivare a contratto unico per lavoratori Rsa'

Il post-punk dei Public Image Ltd per tre concerti in Italia
Band creata da John Lydon dopo lo scioglimento dei Sex Pistols
Quando i Sex Pistols si sciolsero nel gennaio 1978, il frontman e cantante John Lydon, già noto come Johnny Rotten, leggenda del punk, e il chitarrista Keith Levene, ex Clash, formarono i Public Image Ltd con il bassista Jah Wobble. Band seminale del post punk-new wave, è considerata tra i gruppi più innovativi di tutti i tempi. Ora i Public Image Ltd sono in tour, da quasi due mesi, con il 'This is not the last tour' - che richiama nel titolo 'This is not a love song', singolo del 1983 e il più grande successo commerciale del gruppo - e hanno in cartellone tre date italiane: il 19 luglio alla nona edizione del Cinzella Festival alle Cave di Fantiano a Grottaglie (Taranto), rassegna dedicata a musica e cultura con la direzione artistica di Michele Riondino, il 20 al BOnsai Festival di Bologna, nel parco delle Caserme Rosse, e il 21 al Mojotic Festival, all'Arena del Mare di Genova. Il loro primo album, Public Image: First Issue, raggiunse in classifica la posizione numero 22 nel 1978, preceduto dal singolo Public Image, che arrivò nella Top 10. Il loro secondo album, Metal Box del 1979, è considerato un classico post-punk. Levene, stroncato da un cancro al fegato nel novembre di tre anni fa, lasciò i Pil nel 1983, in disaccordo con Lydon sulle registrazioni del nuovo materiale, l'album che poi sarebbe diventato This Is What You Want, This Is What You Get. Fra il 1987 e il 1992 i Public Image Ltd., con una nuova formazione, hanno realizzato tre lavori discografici - Happy?, 9 e That What Is Not - mentre nel '90 hanno dato alle stampe la raccolta The Greatest Hits, So Far, con l'inedito singolo Don't Ask Me. Dopo una pausa alla fine degli anni Novanta, Lydon ha riformato il gruppo nel 2009 e ha pubblicato altri album, tra cui What the World Needs Now... (2015) e End of the World (2023), il primo in studio dopo la morte della moglie Nora Forster. La formazione è composta da John Lydon voce solista, tastiere, violino, sax; Lu Edmonds chitarra, tastiere, banjo, cori; Scott Firth basso, tastiere, sintetizzatori, cori; Mark Roberts, batteria.
H.E.Young--AMWN