
-
Naufragio di un battello turistico in Vietnam, 18 i morti
-
Nick Cave a Roma, due concerti al Parco della Musica
-
De Bruyne, 'Napoli competitivo,squadra migliore per mie qualità'
-
Eurodonne: Giuliani, Inghilterra è forte ma futuro è da scrivere
-
Fiorella Mannoia incanta Lanciano, dal palco l'appello per Gaza
-
Naufraga un battello turistico in Vietnam, almeno 5 morti
-
Motogp: Gp Brno, Marquez vince un'altra Sprint
-
Premio "Andrea Camilleri" al regista Roberto Andò
-
Eurodonne: Girelli, sappiamo bene che partita ci aspetta martedì
-
Tour: Evenepoel si ritira sul Tourmalet
-
Campana: Calcagno,da 50 anni tutti i calciatori gli devono tutto
-
Musica senza frontiere, ad Acireale il Festival di Villa Pennisi
-
In 10 anni dati smartphone +2.258%, crolla l'uso del fisso
-
Veicolo contro la folla a Los Angeles, più di 20 feriti
-
Avvio con Tosca sold out per Festival Puccini a Torre del Lago
-
Bisin (NY University), Usa incassano da dazi ma debito sarà alto
-
Motogp: Bagnaia in pole Gp di Brno,la prima della stagione
-
Morto Campana:Mazzola,fondammo sindacato per chi non aveva nulla
-
Alla Mostra del Cinema omaggio a Jane Campion e alla sua scuola
-
Raffaele Ranucci, maglia AS Roma a Dj tedesco Kalkbrenner
-
L'artigianato cambia pelle, più estetisti e meno falegnami
-
Fumarola al governo, 'passiamo ai fatti con chi ci sta'
-
La Slovenia approva legge su morte assistita
-
Brunori Sas a Bari, viaggio nei successi fra musica e ironia
-
Dazi: Cgia; senza accordo, Ue sanzioni le big tech Usa
-
Il cuoco prima degli chef diventa film, pronta la sceneggiatura
-
Mondiali nuoto: Paltrinieri, ci giochiamo staffetta alla grande
-
In banca resta divario salari uomo-donna ma fra più bassi Ue
-
Morto Sergio Campana, storico presidente Aic
-
Fonti mediche, raid israeliani a Gaza, i morti sono 41
-
Mondiali nuoto: Taddeucci tris d'argento nella 3km sprint
-
Gaza, 'raid israeliani vicino a 2 centri aiuti, 26 morti
-
Ong, le vittime nel sud della Siria sono 718
-
Zelensky, più di 300 droni e oltre 30 missili sull'Ucraina
-
Media, raid Israele vicino a centro aiuti a Gaza, 12 morti
-
Almeno 20 droni russi su Odessa, un morto
-
Wsj, ci difenderemo vigorosamente contro Trump
-
Usa con l'Argentina nella causa Ypf, 'sì alla sospensione'
-
Rubio revoca i visti ai giudici della Corte suprema brasiliana
-
Usa, Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco
-
Atletica: Desalu sprint, 20"12 nei 200 in Germania
-
Tennis: 2-0 alla Francia, Italia in finale Hopman Cup
-
Amichevoli: Como-Lilla 3-2
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 67,34 dollari
-
Israele, è Hamas che frena i negoziati a Doha
-
Esplosione a Los Angeles in centro di addestramento, 3 morti
-
Hamas, 'Israele sta bloccando l'accordo per la tregua'
-
Valore mercato delle critpovalute vola a 4.000 miliardi
-
Vista per la prima volta l'alba di un nuovo sistema solare
-
Nella medicina medievale tendenze simili a quelle di TikTok

Alla Mostra del Cinema omaggio a Jane Campion e alla sua scuola
con la proiezione di sette cortometraggi di altrettanti allievi
A Wave in the Ocean, la scuola di cinema ideata nel 2022 e diretta a Wellington (Nuova Zelanda) dalla regista due volte premio Oscar© Jane Campion (Lezioni di piano, Il potere del cane), sarà omaggiata all'82. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia (27 agosto - 6 settembre 2025) con la proiezione di sette cortometraggi di altrettanti giovani allievi. Inoltre, Lion Rock (16') di Nick Mayow e Prisca Bouchet, realizzato nell'ambito di A Wave in the Ocean, sarà in concorso nella sezione Orizzonti Corti. Al termine di un workshop intensivo di 12 mesi, e grazie alla sponsorizzazione di Netflix per A Wave in the Ocean, ognuno dei giovani cineasti della scuola è stato seguito da Jane Campion e dalla co-direttrice artistica Philippa Campbell, ed è stato sostenuto per realizzare un cortometraggio originale. I film sono stati tutti completati in tempo per essere presentati alla Mostra del Cinema di Venezia 2025. ''Mi ha colpito il fatto che le condizioni che mi hanno permesso di avere una vera opportunità come regista non esistano oggi, e non siano mai esistite in Nuova Zelanda - ha dichiarato Jane Campion - Nel 1981 ho avuto la fortuna di frequentare una scuola di cinema in Australia, dove non solo tutti ricevevamo un assegno sufficiente per vivere, ma avevamo la possibilità di realizzare cortometraggi con fondi messi a disposizione dalla scuola e di incontrare altri studenti con interessi simili, alcuni dei quali sono ancora oggi miei ottimi amici. Nella mia esperienza, la formazione avveniva sul campo, confrontandosi sui progetti con gli altri colleghi. Sono particolarmente grata a Netflix per avere scelto di sostenere questo workshop intensivo, che io definisco Un'onda nell'oceano''. ''Quando ho avuto modo di vedere gli otto cortometraggi di fine corso della scuola di cinema fortemente voluta e diretta da Jane Campion - ha dichiarato Alberto Barbera - sono rimasto colpito dalla qualità fuori del comune di ciascuno di essi. È inconsueto che alla fine di un ciclo di apprendimento, tutti gli studenti siano in grado di realizzare corti che rivelano una tale professionalità unita a un autentico talento. Merito sicuramente di Jane Campion e della co-direttrice Philippa Campbell, che hanno saputo traferire le loro conoscenze a un gruppo di giovani promettenti, che mi auguro di vedere presto alla loro prima prova di un lungometraggio''. Il giorno successivo alla proiezione dei cortometraggi, Jane Campion terrà una masterclass per raccontare l'esperienza della scuola da lei fondata. Questi i sette titoli e gli autori che saranno presentati al Lido nell'ambito dell'Omaggio alla scuola A Wave in the Ocean, oltre a Lion Rock di Nick Mayow e Prisca Bouchet, in concorso a Orizzonti Corti: · A Very Good Boy di Samuel Te Kani · Girl Time di Eleanor Bishop · Socks di Todd Karehana · In Conversation with Jack Maurer di Hash Perambalam · The Girl Next Door di Mingjian Cui · Kurī di Ana Chaya Scotney · The Brightness di Freya Silas Finch Jane Campion Regista, sceneggiatrice e produttrice neozelandese, ha ricevuto la prima Palma d'oro per un corto, An Excercise in Discipline: Peel, nel 1982. È stata poi la prima regista donna a ricevere la Palma d'oro al Festival di Cannes per un lungometraggio, Lezioni di piano (1993). In precedenza, il suo secondo lungometraggio, Un angelo alla mia tavola, era stato premiato con il Leone d'argento - Gran premio della giuria a Venezia nel 1990. Ha scritto, diretto e co-prodotto Il potere del cane, che ha vinto il Leone d'Argento - Premio per la migliore regia a Venezia nel 2021 e il Premio Oscar© per la Miglior regia nel 2022, oltre a due Golden Globe e due BAFTA.
F.Pedersen--AMWN