
-
Naufragio di un battello turistico in Vietnam, 18 i morti
-
Nick Cave a Roma, due concerti al Parco della Musica
-
De Bruyne, 'Napoli competitivo,squadra migliore per mie qualità'
-
Eurodonne: Giuliani, Inghilterra è forte ma futuro è da scrivere
-
Fiorella Mannoia incanta Lanciano, dal palco l'appello per Gaza
-
Naufraga un battello turistico in Vietnam, almeno 5 morti
-
Motogp: Gp Brno, Marquez vince un'altra Sprint
-
Premio "Andrea Camilleri" al regista Roberto Andò
-
Eurodonne: Girelli, sappiamo bene che partita ci aspetta martedì
-
Tour: Evenepoel si ritira sul Tourmalet
-
Campana: Calcagno,da 50 anni tutti i calciatori gli devono tutto
-
Musica senza frontiere, ad Acireale il Festival di Villa Pennisi
-
In 10 anni dati smartphone +2.258%, crolla l'uso del fisso
-
Veicolo contro la folla a Los Angeles, più di 20 feriti
-
Avvio con Tosca sold out per Festival Puccini a Torre del Lago
-
Bisin (NY University), Usa incassano da dazi ma debito sarà alto
-
Motogp: Bagnaia in pole Gp di Brno,la prima della stagione
-
Morto Campana:Mazzola,fondammo sindacato per chi non aveva nulla
-
Alla Mostra del Cinema omaggio a Jane Campion e alla sua scuola
-
Raffaele Ranucci, maglia AS Roma a Dj tedesco Kalkbrenner
-
L'artigianato cambia pelle, più estetisti e meno falegnami
-
Fumarola al governo, 'passiamo ai fatti con chi ci sta'
-
La Slovenia approva legge su morte assistita
-
Brunori Sas a Bari, viaggio nei successi fra musica e ironia
-
Dazi: Cgia; senza accordo, Ue sanzioni le big tech Usa
-
Il cuoco prima degli chef diventa film, pronta la sceneggiatura
-
Mondiali nuoto: Paltrinieri, ci giochiamo staffetta alla grande
-
In banca resta divario salari uomo-donna ma fra più bassi Ue
-
Morto Sergio Campana, storico presidente Aic
-
Fonti mediche, raid israeliani a Gaza, i morti sono 41
-
Mondiali nuoto: Taddeucci tris d'argento nella 3km sprint
-
Gaza, 'raid israeliani vicino a 2 centri aiuti, 26 morti
-
Ong, le vittime nel sud della Siria sono 718
-
Zelensky, più di 300 droni e oltre 30 missili sull'Ucraina
-
Media, raid Israele vicino a centro aiuti a Gaza, 12 morti
-
Almeno 20 droni russi su Odessa, un morto
-
Wsj, ci difenderemo vigorosamente contro Trump
-
Usa con l'Argentina nella causa Ypf, 'sì alla sospensione'
-
Rubio revoca i visti ai giudici della Corte suprema brasiliana
-
Usa, Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco
-
Atletica: Desalu sprint, 20"12 nei 200 in Germania
-
Tennis: 2-0 alla Francia, Italia in finale Hopman Cup
-
Amichevoli: Como-Lilla 3-2
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 67,34 dollari
-
Israele, è Hamas che frena i negoziati a Doha
-
Esplosione a Los Angeles in centro di addestramento, 3 morti
-
Hamas, 'Israele sta bloccando l'accordo per la tregua'
-
Valore mercato delle critpovalute vola a 4.000 miliardi
-
Vista per la prima volta l'alba di un nuovo sistema solare
-
Nella medicina medievale tendenze simili a quelle di TikTok

Musica senza frontiere, ad Acireale il Festival di Villa Pennisi
31 luglio-13 agosto concerti design, cinema e architettura
Il grande repertorio cameristico incontra architettura, fotografia, design in maniera eco-sostenibile per due settimane con ospiti internazionali, concerti, spettacoli e workshop a ingresso gratuito. E' Villa Pennisi in musica che dal 31 luglio al 13 agosto torna ad animare Acireale, trasformando la città siciliana in un polo artistico particolare con una rassegna che unisce alto perfezionamento ed azione culturale. ''Musica senza frontiere'', lo slogan di questa edizione numero diciassette, riflette il progetto sviluppato da David Romano, fondatore e direttore artistico, che vuole superare le barriere tra generi, ruoli e linguaggi artistici. E' un percorso diffuso che si anima nella prima settimana per la preview (31 luglio - 7 agosto), tra dimore storiche, chiese, teatri e piazza dei territori di Acireale, per arrivare a Villa Pennisi dall' 8 al 13 agosto, casa del festival e sede dei concerti principali. Tra i momenti salienti, il Sestetto Stradivari dell'Accademia di Santa Cecilia, che inaugura i concerti in giardino (8 agosto), Salvatore Quaranta primo violino del Maggio Fiorentino (10 agosto), il Quartetto Adorno che omaggia la musica di Schubert e il genio di Polansky con l'esecuzione del celebre Quartetto per archi n. 14 "La morte e la fanciulla" (12 agosto), Mario Montore, protagonista dell'appuntamento sinfonico della rassegna dedicato a Chopin con l'Orchestra Aci Pro Arte (1° agosto). L'attore Fiorenzo Madonna, con un ensemble da camera, dà voce a Šostakovič, con una rilettura teatrale ispirata alle vicende del compositore (9 agosto). Il fil-rouge di questa rassegna proprio ruota attorno a Šostakovič, nel cinquantenario dalla scomparsa, e al suo rapporto con il cinema. Proprio da questo legame si sviluppano i focus tematici del festival con gli omaggi a maestri come Stanley Kubrik e Terence Malick. Anche quest'anno viene omaggiata la figura di Ezio Bosso, amico della prima ora del Festival, al quale è dedicata la mostra Ezio Bosso, Jacitano contromano a cura del fotografo Flavio Ianniello (31 luglio, Foyer Teatro Bellini). Anche quest' anno gli studenti dei corsi di architettura Archi LAB, insieme ai sound designer, realizzano la ReS (RESONANT STRING SHELL) al cui interno si svolgeranno le principali attività artistiche del Festival. "Penso che la musica sia uno dei modi più efficaci per preparare il pubblico e sottolineare i concetti ai quali si vuole dare risalto. L'uso corretto della musica, e ciò include anche il non-uso della musica, è una delle armi più potenti che un regista abbia a disposizione - dice David Romano, parafrasando Stanley Kubrick -. È bello avere come arma la musica, quella scritta espressamente per il cinema e quella che i registi hanno scelto nel mare magnum della tradizione per riportare alla memoria immagini di film capolavoro e anche far scoprire linee musicali nascoste in film meno noti".
O.Norris--AMWN