
-
Maduro a Usa, differenze non giustificano un conflitto
-
Brasile, al via il primo tunnel sottomarino
-
Us Open: Djokovic ko, Alcaraz vola in finale
-
Trump, 'il G20 sarà ospitato nel mio resort'
-
Il sito del Pentagono è già cambiato in 'war.gov'
-
Serbia, nuova protesta degli studenti a Novi Sad
-
Global Sumud Flotilla, anche nipote Nelson Mandela a bordo
-
Straight circle di Hudson vince la Settimana della Critica
-
Mare e Dolomiti s'incontrano a Misano in occasione gare MotoGp
-
Sepideh Farsi, a Gaza attacchi mirati contro i giornalisti
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 61,89 dollari
-
Capuano, L'isola di Andrea ispirato dai disastri di noi maschi
-
Euro U21: Baldini, vittoria ok ma serve percorso più convincente
-
La biografa, Armani ha disegnato anche futuro del gruppo
-
Marte, Perseverance trova nuove tracce di molecole organiche
-
Totoleone tra Hind Rajab, Bigelow, Chan-wook e Jarmush
-
Si chiude la Mostra, arrivano i premi e Chien 51
-
Damiano David, arriva Talk to me feat. Tyla e Nile Rodgers
-
De Gregori, 'arte e pazzia da sempre connesse'
-
Mediobanca, le adesioni all'opas di Mps salgono al 45,8%
-
Tecnologie quantistiche per vita quotidiana, 1,5 mln da Ue
-
A Venezia il documentario sul rapporto fra Senna e Imola
-
Nino D'Angelo, 'tanta gente vedeva di me solo il caschetto'
-
MotoGp: Bagnaia,"non so più cosa dire ma non voglio rassegnarmi"
-
Sick Luke torna con Dopamina, "sono un sarto della musica"
-
Giornate Autori, a Inside Amir il GdA Director's Award 2025
-
Borsa: Milano maglia nera con petroliferi e banche, bene Stm
-
F1: Leclerc insegue Norris, la Ferrari fa sognare Monza
-
Pelù, 'dopo il problema all'udito un nuovo cammino'
-
A 'The Voice of Hind Rajab' assegnato il Leoncino d'oro
-
Cernobbio, imprese ottimiste su performance e fatturato 2025
-
Borsa: Europa in rosso coi dati Usa, Francoforte -0,7%
-
Borsa: Milano chiude in deciso calo (-0,91%)
-
Vuelta: Almeida vince sull'Angliru, Vingegaard sempre leader
-
Ue, multa di 2,95 miliardi a Google, distorta concorrenza
-
Occhipinti, 'Maresco una Cassandra molto lucida'
-
Caccia Usa a Porto Rico 'per contrastare i narcos'
-
Borsa: Europa male con Wall Street, dollaro ko. Milano -1%
-
La grande festa in musica di Sal Da Vinci a Napoli
-
Cernobbio, 'crescita potenziale Usa al 5% entro 5 anni'
-
Testato con successo arto robotico 'extra', può sentire il tatto
-
MotoGp: Catalunya; prequalifiche alle Ktm, Bagnaia solo 21/o
-
Budapest, altri Paesi Ue comprano petrolio russo in segreto
-
Bellocchio, il prossimo film su Sergio Marchionne
-
E con Re Giorgio sulla Treccani compare 'armaniano
-
A2A, 'Lombardia capofila dello sviluppo dei data center'
-
Corrono i Treasury dopo i dati Usa, scommesse sui tassi Fed
-
Giustizia riparativa, soluzione contro la 'vendetta' dello Stato
-
Mondiali volley: Velasco e il tabù Brasile, 'sfatiamolo'
-
Morì per amianto nei cantieri navali, condannata Fincantieri

Hosoda, 'il mio fantasy pacifista pensando a Dante'
Il maestro dell'animazione al Lido fuori concorso con Scarlet
Una corte medievale (ispirata dall'Amleto di Shakespeare) dove una principessa coraggiosa e guerriera, Scarlet, è in cerca di vendetta per l'uccisione del padre, re magnanimo e affettuoso, orchestrata dallo zio con la complicità della madre, e una metropoli di oggi, dove vive un infermiere generoso e ottimista, Hijiri. Due mondi lontanissimi, uniti dall'arrivo dei protagonisti nell'aldilà. È il viaggio tracciato da un maestro dell'animazione come Mamoru Hosoda in Scarlet, fantasy antimilitarista e pacifista presentato fuori concorso alla Mostra del cinema di Venezia e in sala nel 2026 con Eagle Pictures. "Cercavo di capire come mettere in contatto i due mondi del film e mi è venuta in mente la Divina Commedia di Dante che avevo letto durante il liceo, perché racconta diverse ere e mondi in più cicli temporali. Ho capito che quella era la strada". Il punto di connessione, come in Dante, è l'aldilà, ma reimmaginato come un insieme di terre desolate dove si continua a combattere. Un luogo di attesa, conflitto ed espiazione, dove tutti aspirano di poter essere scelti per poter assurgere al paradiso dell'eternità. Hosoda voleva avere come protagonista di questa storia "una principessa moderna, contemporanea, anche se appartiene al Medioevo -. Nel passato erano raccontate come figure che venivano guidate e protette da altri, ma quei tempi sono passati. Questa principessa si sa benissimo proteggere da sola, combatte è coraggiosa esplora un mondo sconosciuto". Il regista voleva rappresentasse "le donne indipendenti della nuova generazione". Il film ha un profondo messaggio antimilitarista e pacifista: "Viviamo in un mondo nel quale vediamo tanti bambini che stanno soffrendo per la fame e le guerre - spiega l'autore giapponese -. Io volevo raccontare una storia che desse speranza, perché anche da genitore sento che è necessario comunicare ai più piccoli che, anche nel mondo di oggi, possono continuare a sperare".
Y.Nakamura--AMWN