
-
Dieci concerti di Gigi D'Alessio nel 2026 alla Reggia di Caserta
-
Pugilato: Crawford batte Alvarez, è il nuovo re dei supermedi
-
Mondiali atletica: keniana Jepchirchir oro nella maratona
-
Mondiali atletica: azzurra Fantini in finale nel martello
-
Marco Rubio è arrivato in Israele
-
Australia investirà 6,8 miliardi di euro in sottomarini nucleari
-
Famiglie ostaggi contro Netanyahu,'ogni rinvio pericolo mortale'
-
Fox, presunto killer di Kirk stava con partner transgender
-
Cnn, boom sugli account social di Kirk dopo il suo assassinio
-
'Rubio da Netanyahu per discutere annessione Cisgiordania'
-
Conte, abbiamo dominato ma troppo affanno nel finale
-
L'Ajax aspetta l'Inter, intanto vince in campionato
-
Il Napoli passa a Firenze e raggiunge la Juve in testa
-
Tudor: "Battuta una grande squadra, volevamo vincere"
-
Serie A: Juventus-Inter 4-3
-
Musk in video a corteo Londra, 'serve cambio governo Gb'
-
Oggi e domani esibizione delle Frecce Tricolori nel Limburgo
-
Il Borussia vince e si prepara per la Juventus
-
Droni russi in Ucraina, jet Polonia-Nato in volo a confine
-
Pisacane 'bene prima vittoria ma soddisfatto a metà'
-
Almeno 25 feriti in esplosione a Madrid, ipotesi fuga gas
-
Vuelta: Vingegaard vince la 20/a tappa e ipoteca successo finale
-
Tajani, difficile che l'Europa imponga dazi a Cina e India
-
Serie A: Cagliari-Parma 2-0
-
Genoa: Vieira, siamo pronti ma il Como è da Europa
-
Como: Fabregas, Morata? Il momento arriva per tutti
-
Eurovision, quattro Paesi minacciano boicottaggio se c'è Israele
-
'Ucciso in raid Idf giovane calciatore Al-Hilal a Gaza'
-
Battocletti "anche io incredula della gara che ho fatto"
-
Mondiali atletica: Fabbri è bronzo nel peso
-
Anghileri (Confindustria): "Rendiamo l'Italia una Zes Unica'
-
Jacobs "non mi sono piaciuto ma oggi dovevo superare turno"
-
Atalanta: Juric, domani Lookman non ci sarà
-
Mondiali atletica:Jacobs 3/o batteria 100,in 10''20 è semifinale
-
Media, 'almeno 11 uccisi dall'alba di oggi a Gaza'
-
Trump, Paesi Nato smettano di acquistare petrolio russo
-
Kiev, i russi hanno tentato un blitz a Kupyansk
-
Gilardino, voglio un Pisa più spietato in attacco
-
Torino: Baroni "cerchiamo identità, serve tempo"
-
Antonio Rossi nuovo n.1 Federcanoa, 'avanti per bene sport'
-
Mondiali atletica: Iapichino "è come un incubo, sono sotto choc"
-
Imu 2024, gettito sfiora i 17 miliardi, al top da 5 anni
-
Mondiali atletica: Dosso vince batteria 100m donne, è semifinale
-
Lazio: Sarri 'è tour de force, rivedere calendario Nazionali'
-
Tra bonus e sussidi incentivi autunno valgono 2,1 miliardi
-
Lazio, Sarri 'per società nessun problema mercato gennaio'
-
Gardiner al Teatro Galli di Rimini, omaggio a Mendelssohn
-
Giuseppe Mengoli dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
Lingiardi, 'Elisa di Di Costanzo e il dolore di conoscersi'
-
DiCaprio, 'Eroe imperfetto in 'Una battaglia dopo l'altra'

Don Camillo e Peppone celebrati a sessant'anni dall'ultimo film
Fernandel e Gino Cervi in mostra Assemblea legislativa a Bologna
A 60 anni di distanza dall'ultimo film della coppia Cervi-Fernandel, l'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna celebra Don Camillo e Peppone, il parroco e il sindaco comunista protagonisti dei racconti di Giovannino Guareschi. Lunedì 8 settembre (ore 10.30), nella sede di viale Aldo Moro a Bologna, la vicepresidente Barbara Lori inaugurerà 'L'Onorevole Peppone, il Compagno don Camillo, I giovani e il figlio di Duvivier. Un paese che vale per 3', mostra realizzata dall'associazione Amici di Giovannino Guareschi con il patrocinio dell'Assemblea legislativa, del Rotary Club Cortemaggiore Pallavicino e del Lions Club Busseto Giuseppe Verdi, in occasione dei settant'anni del film 'Don Camillo e l'onorevole Peppone' e dei 60 anni de 'Il compagno don Camillo'. La mostra, aperta al pubblico fino al 15 settembre dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17, è composta da foto originali tratte dai due film o scattate durante le riprese: da uno stupito Don Camillo in versione "compagno Tarocci" in visita in Urss, mentre stringe una "falce e martello" di sovietica memoria, a un Peppone che fa un comizio elogiando "i ragazzi del '99". "La mostra - spiega Barbara Lori - è l'occasione per ripercorrere una parte della storia del nostro paese. Le foto mostrano l'umanità di due figure che, pur nelle profonde differenze politiche e ideologiche, riescono a collaborare per il bene della comunità. Iniziative come questa rendono evidente come le opere artistiche e le creazioni letterarie e cinematografiche possono contribuire alla valorizzazione dei nostri territori". A raccontare lo spirito della mostra saranno gli Amici di Giovannino Guareschi, per i quali "il 2025 è un anno importante per Don Camillo e Peppone: ricorrono i due anniversari cinematografici e li vogliamo ricordare con una mostra 'fotocinematografica' che ricorda, oltre i due film della serie dedicata al pretone e al sindaco guareschiani, la serie di fotografie inedite donate dal figlio di Juline Duvivier alla Pro loco di Brescello, il film incompiuto 'Don Camillo, Peppone e i giovani d'oggi' e il famoso libro fotografico 'Un paese' di Cesare Zavattini con le immagini di Paul Strand".
Ch.Havering--AMWN