
-
Us Open: battuto Auger-Aliassime, Sinner in finale
-
Maduro a Usa, differenze non giustificano un conflitto
-
Brasile, al via il primo tunnel sottomarino
-
Us Open: Djokovic ko, Alcaraz vola in finale
-
Trump, 'il G20 sarà ospitato nel mio resort'
-
Il sito del Pentagono è già cambiato in 'war.gov'
-
Serbia, nuova protesta degli studenti a Novi Sad
-
Global Sumud Flotilla, anche nipote Nelson Mandela a bordo
-
Straight circle di Hudson vince la Settimana della Critica
-
Mare e Dolomiti s'incontrano a Misano in occasione gare MotoGp
-
Sepideh Farsi, a Gaza attacchi mirati contro i giornalisti
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 61,89 dollari
-
Capuano, L'isola di Andrea ispirato dai disastri di noi maschi
-
Euro U21: Baldini, vittoria ok ma serve percorso più convincente
-
La biografa, Armani ha disegnato anche futuro del gruppo
-
Marte, Perseverance trova nuove tracce di molecole organiche
-
Totoleone tra Hind Rajab, Bigelow, Chan-wook e Jarmush
-
Si chiude la Mostra, arrivano i premi e Chien 51
-
Damiano David, arriva Talk to me feat. Tyla e Nile Rodgers
-
De Gregori, 'arte e pazzia da sempre connesse'
-
Mediobanca, le adesioni all'opas di Mps salgono al 45,8%
-
Tecnologie quantistiche per vita quotidiana, 1,5 mln da Ue
-
A Venezia il documentario sul rapporto fra Senna e Imola
-
Nino D'Angelo, 'tanta gente vedeva di me solo il caschetto'
-
MotoGp: Bagnaia,"non so più cosa dire ma non voglio rassegnarmi"
-
Sick Luke torna con Dopamina, "sono un sarto della musica"
-
Giornate Autori, a Inside Amir il GdA Director's Award 2025
-
Borsa: Milano maglia nera con petroliferi e banche, bene Stm
-
F1: Leclerc insegue Norris, la Ferrari fa sognare Monza
-
Pelù, 'dopo il problema all'udito un nuovo cammino'
-
A 'The Voice of Hind Rajab' assegnato il Leoncino d'oro
-
Cernobbio, imprese ottimiste su performance e fatturato 2025
-
Borsa: Europa in rosso coi dati Usa, Francoforte -0,7%
-
Borsa: Milano chiude in deciso calo (-0,91%)
-
Vuelta: Almeida vince sull'Angliru, Vingegaard sempre leader
-
Ue, multa di 2,95 miliardi a Google, distorta concorrenza
-
Occhipinti, 'Maresco una Cassandra molto lucida'
-
Caccia Usa a Porto Rico 'per contrastare i narcos'
-
Borsa: Europa male con Wall Street, dollaro ko. Milano -1%
-
La grande festa in musica di Sal Da Vinci a Napoli
-
Cernobbio, 'crescita potenziale Usa al 5% entro 5 anni'
-
Testato con successo arto robotico 'extra', può sentire il tatto
-
MotoGp: Catalunya; prequalifiche alle Ktm, Bagnaia solo 21/o
-
Budapest, altri Paesi Ue comprano petrolio russo in segreto
-
Bellocchio, il prossimo film su Sergio Marchionne
-
E con Re Giorgio sulla Treccani compare 'armaniano
-
A2A, 'Lombardia capofila dello sviluppo dei data center'
-
Corrono i Treasury dopo i dati Usa, scommesse sui tassi Fed
-
Giustizia riparativa, soluzione contro la 'vendetta' dello Stato
-
Mondiali volley: Velasco e il tabù Brasile, 'sfatiamolo'

Sick Luke torna con Dopamina, "sono un sarto della musica"
"Mi piacerebbe andare a Sanremo, magari con Matteo Bocelli"
Sick Luke ci rimette la faccia. Il producer multiplatino dopo la fortunata prima esperienza da solista con X2 nel 2022 (5 dischi di platino e oltre 300 milioni di ascolti complessivi) torna con Dopamina, il secondo album solista per il quale ha coinvolto 18 artisti, uscito oggi per Carosello Records. "Si dice sempre che il secondo disco è quello più difficile, ma per me è stato abbastanza una passeggiata - racconta l'artista 31enne -. Per me la musica è divertimento e questo lavoro è stato anche una sfida per fare una cosa diversa dalla precedente. Ci tengo ad ampliare il mio pubblico". La lista dei feat è lunga: Alfa, Blanco, Capo Plaza, Clams Casino, Duke Montana (che è anche il padre di Sick Luke), Ele A, Glocky, Lazza, nayt, Piccolo, Rose Villain, Sayf, Side Baby, Simba La Rue, Tedua, thasup, Tony Effe, Venerus. Sick Luke è apprezzato come uno dei più prolifici producer d'Italia (lui con la Dark Polo Gang portò la trap in Italia) con alle spalle collaborazioni con artisti di spicco della scena urban italiana da Ghali a Fabri Fibra, passando per Guè, Lazza e Sfera Ebbasta per citarne alcuni, ma con incursioni anche nel pop. Ma il "dietro le quinte" non gli bastava. "Non volevo essere defilato, anche perché credo che quello del producer sia ruolo fondamentale, al 50% con l'artista - spiega ancora Sick Luke -. E mi piace farmi vedere, ma non il rolex, la collana d'oro o la vacanza in barca: far vedere dove sono arrivato, essere un esempio. Con il primo disco le critiche non sono mancate: io che venivo dalla trap mi mettevo in gioco con generi nuovi. E invece poi andò molto bene". La trap, quella che sempre più spesso viene messa all'indice dai benpensanti, rea di trasmettere messaggi violenti. "Anche se in qualche modo ho avuto un ruolo nella sua diffusione, non mi sento responsabile del messaggio perché io mi occupo solo della musica. Sono un sarto, un Giorgio Moroder che fa le musiche di un film violento come Scarface. Gli artisti con cui lavoro sono il modo per propagare il mio suono". Sulla copertina di Dopamina appare anche il figlio Teseo. Perché, a guardar bene, "è la famiglia a scatenare la dopamina in me. Il titolo l'ho scelto perché in effetti questo è un periodo pieno di dopamina. E ogni canzone del disco suscita qualcosa". E poi c'è un piccolo sogno nel cassetto: "Mi piacerebbe tantissimo andare a Sanremo, se Carlo Conti volesse. Potrei andare con Matteo Bocelli".
M.A.Colin--AMWN