
-
Premio per la migliore sceneggiatura a Donzelli e Marchand
-
Il Premio Speciale della Giuria a Sotto le nuvole di Rosi
-
Coppa Volpi maschile a Toni Servillo per La Grazia
-
Il Leone del futuro va a Short Summer
-
Porcaroli, 'dedico premio Orizzonti agli amici della Flotilla'
-
Duemila fan al raduno del club di Laura Pausini a Faenza
-
Vuelta: Soler vince la 14ma tappa, Vingegaard resta leader
-
MotoGP: Claudio Domenicali, nulla é fuori portata per Ducati
-
++ Save the Children, 'oltre 20mila bambini uccisi a Gaza' ++
-
'Trump punta al controllo del memoriale dell'11 settembre'
-
Zakharova, 'i leader Ue come i sette nani di Trump, ma mutanti'
-
Mondiali volley: Fahr, 'è stata una grande vittoria di squadra'
-
Eurobasket: Pozzecco "Doncic non si ferma ma ci proveremo"
-
Verstappen: "Pole fantastica, provo a fare magie"
-
A Monza Verstappen partirà dalla pole
-
Mondiali: 3-2 al Brasile, le azzurre in finale
-
A La Grazia di Sorrentino il premio Pasinetti
-
Italia 3/a in Ue per 'idroelettrico, crescita potenziale del 10%
-
Masoero (Siemens Italia),'da AI fino a 100 miliardi Pil imprese'
-
La Filarmonica del Comunale di Modena in tournée in Giappone
-
Marc Marquez, "felice del titolo costruttori per Ducati"
-
MotoGP: Marc Marquez vince la Sprint in Catalunya
-
Esperto,con accordo Mercosur bene meccanica, rischi agricoltura
-
Exarchopoulos, 'l'IA? Più inquietante la stupidità umana'
-
I ciclisti di Udine con i campanelli suoneranno una sinfonia
-
Wafa, almeno 13 morti negli attacchi aerei a Gaza City
-
Usa, il Powerball raggiunge un jackpot da 1,8 miliardi
-
Mondiale volley: Giappone battuto, Turchia la prima finalista
-
Da aziende capofiliera manifattura Ue il 64% del valore aggiunto
-
Fs, completato rinnovamento treni regionali in Puglia
-
Quasi sei milioni in tv per Italia-Estonia, share al 34%
-
Arriva Data Act, Marino, aziende colgano le opportunità
-
Gp Catalunya: pole per Alex Marquez, terzo tempo per Marc
-
MotoGp: Catalunya; Bagnaia resta fuori da Q2, partirà 21/o
-
Mps: Sileoni, dopo Mediobanca possibile altra aggregazione
-
MotoGp: Catalunya; Mir il migliore nella Fp2, Bagnaia indietro
-
Super telescopio ottico protagonista a Festival Scienza Genova
-
Usa valutano divieto di shopping per diplomatici Iran a Ny
-
Fisco:Cgia, contribuenti più tassati e più ricchi a Milano- Roma
-
L'Alpine annuncia, Gasly con noi fino al 2028
-
Fisac-Cgil, per banche utili in crescita ma cala occupazione
-
Idf intima a residenti di Gaza City di spostarsi verso sud
-
Zelensky, 'non andrò a Mosca, Putin invece venga a Kiev'
-
Dembelè si infortuna, il Psg accusa la nazionale
-
Sala: 'Armani subito al Famedio se la famiglia vuole'
-
In centinaia in fila dalle 7 per l'ultimo saluto ad Armani
-
Us Open: battuto Auger-Aliassime, Sinner in finale
-
Maduro a Usa, differenze non giustificano un conflitto
-
Brasile, al via il primo tunnel sottomarino
-
Us Open: Djokovic ko, Alcaraz vola in finale

I ciclisti di Udine con i campanelli suoneranno una sinfonia
Il 7 settembre nel centro storico concerto itinerante in bici
(di Alberto Rochira) Un battito metallico, breve, che rimbalza sotto i portici e tra le ruote: prima un suono, poi un altro, finché la città si mette in ascolto. Domani, domenica 7 settembre, Udine accoglie la seconda edizione del "concerto per campanelli di bicicletta intonati", azione collettiva che invita cittadini e turisti a salire in sella e a comporre, pedalando, una partitura in movimento. L'iniziativa è ideata e organizzata da Continuo Aps/Spazioersetti nell'ambito di UdinEstate. I campanelli, accordati e assemblati a mano dal sound artist Antonio Della Marina, saranno consegnati ai partecipanti all'avvio della mattinata. Il percorso si snoderà nel cuore della città con soste in luoghi iconici o insoliti, dove brevi interventi d'arte faranno dialogare suoni, architetture e riverberi. La tappa finale culminerà in Piazza Libertà con l'esecuzione guidata di una "sinfonia di campanelli in movimento", pensata per coinvolgere famiglie e bambini senza perdere il gusto della scoperta. Il programma prevede accoglienza, distribuzione e installazione dei campanelli, istruzioni per l'uso e una semplicissima partitura aperta adatta a tutti. Lungo l'itinerario sono in calendario tre mini-concerti e momenti di ascolto del "paesaggio sonoro" cittadino: protagonisti il sassofonista Enrico Sartori, la vocalist Elsa Martin e il polistrumentista Giulio Venier, chiamati a misurarsi con acustiche e spazi diversi. Alla fine della giornata i campanelli resteranno in ricordo ai partecipanti. Il tragitto, studiato con Fiab Udine aBicitUdine, unirà strade e piste ciclo-pedonali; non sarà una pedalata guidata, ma un percorso a tappe con orari e punti di ritrovo indicati dagli organizzatori. L'evento mira a promuovere inclusione, mobilità dolce ed educazione all'ascolto, ricordando quanto il benessere acustico incida sul vivere quotidiano. La partecipazione è aperta a tutte e tutti, dai bambini agli adulti, anche con seggiolini o cargo bike. Gli organizzatori suggeriscono di presentarsi con bicicletta in efficienza e luci funzionanti; per i minori è raccomandato il casco. Lungo il tragitto volontari Fiab saranno dislocati a presidio degli snodi per favorire un'andatura lenta e il rispetto del Codice della strada. Chi non pedala potrà affiancare il gruppo a piedi nei punti di sosta e prendere parte ai momenti d'ascolto. "Residenti e commercianti - raccomandano i promotori - sono invitati ad "accordarsi" con un gesto sonoro discreto da soglie e finestre, perché l'intera città diventi parte della partitura".
F.Bennett--AMWN