
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 62,26 dollari
-
Evacuato terminal Heathrow, perdita di materiali pericolosi
-
Pubblicata la Strategia italiana per le Tecnologie quantistiche
-
Macron 'prende atto', nomina successore nei prossimi giorni
-
Mondiali: Israele-Italia, azzurri in avanti con Retegui-Kean
-
Mps conquista Mediobanca, l'opas chiude al 62,3%
-
Calcio: stop Conceicao col Portogallo, rientra alla Juve
-
Pantelleria rende omaggio a Giorgio Armani
-
Attori e registi, 'boicottiamo il cinema israeliano'
-
Il re degli iceberg ha perso la corona, si sta disintegrando
-
Sofia Coppola racconta l'Haute Couture di Chanel in un libro
-
Urso, Stellantis e Anfia, subito azioni strategiche Ue per auto
-
Il gas chiude sopra i 33 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Lo spread Btp-Bund chiude in calo a 82,9 punti e 6,3 con Parigi
-
Giove, una mostra per la pace dalle rifugiate ucraine
-
Mondiale 2026: Tunisia seconda nazionale africana qualificata
-
Pc spenti negli uffici, giù le serrande nei negozi Armani
-
Università: a Infermieristica numero domande non copre posti
-
Dare alle auto autonome anche il senso dell'udito
-
A Torino le stelle dell'animazione e degli effetti speciali
-
Tajani, 'si può pensare a detassazione della tredicesima'
-
Tommaso Paradiso torna nei palasport
-
Kasper Hjulmand é il nuovo allenatore del Bayer Leverkusen
-
Tv: Ace e Dazn smantellano sito illegale di streaming sportivo
-
Stiglitz, 'accordo con Trump non vale la carta su cui è scritto'
-
A Firenze Festival economia civile con i Nobel Spence e Banerjee
-
Vasco Rossi, a novembre esce 'Vasco live 2025-The Essentials'
-
Azzurre del volley a Malpensa con la Coppa, cori e abbracci
-
C'è un circuito genetico che lega i fiori a luce e temperatura
-
Tv: da basket a tennis, Sky 1,5 milioni di spettatori per Sinner
-
Calcio: Baldini carica l'U21, contro la Macedonia serve talento
-
Bayrou in Parlamento, 'ho voluto questa prova'
-
Il gas accelera sopra i 33 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Salva a Los Angeles l'ultima casa di Marilyn Monroe
-
Lucio Corsi annuncia nuovi live, tour europeo e palasport
-
Tv: da volley a tennis, Sky 1,5 milioni di spettatori per Sinner
-
Calcio: Deschamps, "il Psg non è l'avversario della Francia"
-
Antonella Ruggiero annulla concerti 2025 per problemi di salute
-
L'inflazione nell'Ocse al 4,1% a luglio, in Italia all'1,7%
-
Biffi (Assolombarda), 'dai dazi Usa Italia rischia 23 miliardi'
-
Box office, l'horror The Conjuring trascina gli incassi
-
Alleanza Bufala, ricotta Dop e San Daniele per campagna in Ue
-
FontanaMix Ensemble di Bologna omaggia Luciano Berio
-
Calcio: doping, Uefa sospende per 10 mesi Yeray Alvarez
-
Azzurre del volley attese a Malpensa, 'hanno fatto la storia'
-
Wafa, '6 morti per malnutrizione a Gaza nelle ultime 24 ore'
-
A SpaceX le frequenze wireless di EchoStar per 17 miliardi
-
Due ministre spagnole 'persone non grate' in Israele
-
Netanyahu rinvia la testimonianza dopo attentato a Gerusalemme
-
Idf, evacuazione urgente per i residenti di Gaza City

La voce di Hind Rajab, ora la strada verso l'Oscar
Tra il sostegno di Brad Pitt e Hollywood che vira a destra
(dell'inviata Francesca Pierleoni) Una partenza (abbastanza) lanciata verso gli Academy Awards: è il percorso al quale si appresta La voce di Hind Rajab della regista tunisina Kaouther Ben Hania, dopo aver vinto alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia il Leone d'argento - Gran premio della Giuria. Il film, che ripercorre la tragica storia della bambina di cinque anni morta a Gaza durante un attacco, dopo aver parlato per ore con gli operatori della Mezzaluna rossa che avevano tentato di salvarla, si presenta alla gara per la statuetta come candidato tunisino all'Oscar per miglior film internazionale. Una corsa nella quale il film, accolto alla proiezione ufficiale al Lido da 24 minuti di applausi, ha come punti di forza oltre a una messa in scena impeccabile e la straordinaria potenza emotiva della storia (moltiplicata dalla presenza nelle scene dei veri audio delle conversazioni con la piccola), il supporto in veste di produttori esecutivi di star di Hollywood come Brad Pitt, Joaquin Phoenix e Rooney Mara e di registi come Alfonso Cuaron e Jonathan Glazer. Nomi che renderanno molto più agevole la campagna agli Oscar per la statuetta, per una cineasta che comunque ne conosce bene i meccanismi, essendo già arrivata in cinquina finale con L'uomo che vendette la sua pelle (2021). Quello delle star di Hollywood è "un supporto che speriamo ci aiuterà a diffondere ancora di più e rendere ancora più forte la voce di questa bambina, in modo che sia ascoltata da più persone possibili e della loro coscienze" ha detto Kaouther Ben Hania all'ANSA. Senza contare che il film, ancora prima di Venezia, ha già ottenuto vendite in tutto il mondo. A molti, anche per questo, è parsa una soluzione pilatesca premiare il film solo con il Leone d'argento, ma il cauto presidente di giuria Alexander Payne se l'è cavata con risposte diplomatiche nello spiegare il verdetto: "Queste sono le ingiustizie dei festival, si deve dire questo è meglio di quello, e non lo è". Payne ha assicurato però che sono stati amati tanto il film di Jim Jarmusch, Father Mother Sister Brother, premiato con il Leone d'Oro, quanto quello di Ben Hania e ha sottolineato che per decidere sui un premi lo scarto è stato "a volte dello 000.1%". Fatto sta che vedere un film, implicito atto d'accusa alla politica di Netanyahu, partire nella corsa all'Oscar senza la forza propulsiva del Leone d'oro, potrebbe rasserenare una parte di Hollywood, quella che che ha scelto negli ultimi mesi (vedi il caso Paramount) una linea politica 'blanda' che non attiri più gli strali di Trump. Soprattutto in un momento in cui la 'mecca del cinema' affronta la minaccia dei dazi e la diminuzione delle produzioni. Senza contare che su La voce di Hind Rajab, per quanto prevalga largamente un coro di plausi, c'è anche un gruppetto di voci critiche, secondo cui il film avrebbe avuto un vantaggio ingiusto rispetto al valore cinematografico per la potenza della storia. Saranno i prossimi mesi a dirci quanto quella voce da Gaza di una bambina che continua a chiedere 'Per favore, venitemi a prendere' riuscirà a scuotere anche Hollywood.
F.Bennett--AMWN