
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 62,26 dollari
-
Evacuato terminal Heathrow, perdita di materiali pericolosi
-
Pubblicata la Strategia italiana per le Tecnologie quantistiche
-
Macron 'prende atto', nomina successore nei prossimi giorni
-
Mondiali: Israele-Italia, azzurri in avanti con Retegui-Kean
-
Mps conquista Mediobanca, l'opas chiude al 62,3%
-
Calcio: stop Conceicao col Portogallo, rientra alla Juve
-
Pantelleria rende omaggio a Giorgio Armani
-
Attori e registi, 'boicottiamo il cinema israeliano'
-
Il re degli iceberg ha perso la corona, si sta disintegrando
-
Sofia Coppola racconta l'Haute Couture di Chanel in un libro
-
Urso, Stellantis e Anfia, subito azioni strategiche Ue per auto
-
Il gas chiude sopra i 33 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Lo spread Btp-Bund chiude in calo a 82,9 punti e 6,3 con Parigi
-
Giove, una mostra per la pace dalle rifugiate ucraine
-
Mondiale 2026: Tunisia seconda nazionale africana qualificata
-
Pc spenti negli uffici, giù le serrande nei negozi Armani
-
Università: a Infermieristica numero domande non copre posti
-
Dare alle auto autonome anche il senso dell'udito
-
A Torino le stelle dell'animazione e degli effetti speciali
-
Tajani, 'si può pensare a detassazione della tredicesima'
-
Tommaso Paradiso torna nei palasport
-
Kasper Hjulmand é il nuovo allenatore del Bayer Leverkusen
-
Tv: Ace e Dazn smantellano sito illegale di streaming sportivo
-
Stiglitz, 'accordo con Trump non vale la carta su cui è scritto'
-
A Firenze Festival economia civile con i Nobel Spence e Banerjee
-
Vasco Rossi, a novembre esce 'Vasco live 2025-The Essentials'
-
Azzurre del volley a Malpensa con la Coppa, cori e abbracci
-
C'è un circuito genetico che lega i fiori a luce e temperatura
-
Tv: da basket a tennis, Sky 1,5 milioni di spettatori per Sinner
-
Calcio: Baldini carica l'U21, contro la Macedonia serve talento
-
Bayrou in Parlamento, 'ho voluto questa prova'
-
Il gas accelera sopra i 33 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Salva a Los Angeles l'ultima casa di Marilyn Monroe
-
Lucio Corsi annuncia nuovi live, tour europeo e palasport
-
Tv: da volley a tennis, Sky 1,5 milioni di spettatori per Sinner
-
Calcio: Deschamps, "il Psg non è l'avversario della Francia"
-
Antonella Ruggiero annulla concerti 2025 per problemi di salute
-
L'inflazione nell'Ocse al 4,1% a luglio, in Italia all'1,7%
-
Biffi (Assolombarda), 'dai dazi Usa Italia rischia 23 miliardi'
-
Box office, l'horror The Conjuring trascina gli incassi
-
Alleanza Bufala, ricotta Dop e San Daniele per campagna in Ue
-
FontanaMix Ensemble di Bologna omaggia Luciano Berio
-
Calcio: doping, Uefa sospende per 10 mesi Yeray Alvarez
-
Azzurre del volley attese a Malpensa, 'hanno fatto la storia'
-
Wafa, '6 morti per malnutrizione a Gaza nelle ultime 24 ore'
-
A SpaceX le frequenze wireless di EchoStar per 17 miliardi
-
Due ministre spagnole 'persone non grate' in Israele
-
Netanyahu rinvia la testimonianza dopo attentato a Gerusalemme
-
Idf, evacuazione urgente per i residenti di Gaza City

The Conjuring fa risorgere botteghino Usa, Warner senza rivali
Nono film della saga segna miglior debutto estero per un horror
Settembre parte con slancio nelle sale di Stati Uniti e Canada. A rianimare gli incassi tiepidi dell'estate è ancora una volta la Warner Bros: 'The Conjuring - Il Rito Finale' ha debuttato con un'apertura record da 83 milioni di dollari in Nord America e 187 milioni a livello globale, grazie ai 104 milioni che arrivano da 66 paesi esteri (Italia inclusa). Con nove film all'attivo - tra cui gli spin-off 'Annabelle' e 'The Nun' - l'universo di 'The Conjuring' è diventato il franchise horror più redditizio di sempre, con un incasso complessivo di 2,3 miliardi di dollari. Costato 55 milioni, il capitolo diretto da Michael Chaves segna il miglior debutto internazionale di sempre per un horror, superando i 92 milioni di 'It - Capitolo 2', sempre targato Warner. La storica major guida il box office mondiale del 2025 con 3,8 miliardi di dollari complessivi (2 miliardi dall'estero e 1,8 dal mercato domestico). Dopo la pessima performance di 'Joker: Folie à Deux', 'Mickey 17' e 'The Alto Knights', la Warner è risalita grazie a una serie di successi: da 'Un film Minecraft' in aprile a 'Sinners', 'Final Destination Bloodlines', 'F1: The Movie' (distribuito per Apple), 'Superman' e 'Weapons'. Vittorie che sollevano da ogni pressione il prossimo grande azzardo dello studio, il nuovo film di Paul Thomas Anderson 'One Battle After Another' (Una Battaglia dopo l'Altra), costato 130 milioni, in uscita a fine settembre. Al secondo posto tra i film più visti, ma molto lontano, c'è la versione filmata del musical 'Hamilton', che ha incassato 10 milioni di dollari. Non male se si considera che la registrazione dello show di Broadway è disponibile su Disney+ dal 2020. Completano la top five nordamericana titoli già in sala: l'horror 'Weapons' ha raccolto 5,3 milioni nel terzo weekend, arrivando a 143 milioni in Nord America e 251 milioni globali. Seguono 'Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo' con 3,8 milioni e 'Una scomoda circostanza' con 3,2 milioni, rispettivamente al quinto e al secondo weekend di programmazione. Il sequel della commedia Disney del 2003 con Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan si mantiene su risultati discreti: 87 milioni domestici e 142 mondiali. Il crime caper di Darren Aronofsky, invece, non convince il pubblico, fermandosi a 15 milioni in Nord America e 24 a livello globale.
Th.Berger--AMWN