
-
Tudor: "Battuta una grande squadra, volevamo vincere"
-
Serie A: Juventus-Inter 4-3
-
Musk in video a corteo Londra, 'serve cambio governo Gb'
-
Oggi e domani esibizione delle Frecce Tricolori nel Limburgo
-
Il Borussia vince e si prepara per la Juventus
-
Droni russi in Ucraina, jet Polonia-Nato in volo a confine
-
Pisacane 'bene prima vittoria ma soddisfatto a metà'
-
Almeno 25 feriti in esplosione a Madrid, ipotesi fuga gas
-
Vuelta: Vingegaard vince la 20/a tappa e ipoteca successo finale
-
Tajani, difficile che l'Europa imponga dazi a Cina e India
-
Serie A: Cagliari-Parma 2-0
-
Genoa: Vieira, siamo pronti ma il Como è da Europa
-
Como: Fabregas, Morata? Il momento arriva per tutti
-
Eurovision, quattro Paesi minacciano boicottaggio se c'è Israele
-
'Ucciso in raid Idf giovane calciatore Al-Hilal a Gaza'
-
Battocletti "anche io incredula della gara che ho fatto"
-
Mondiali atletica: Fabbri è bronzo nel peso
-
Anghileri (Confindustria): "Rendiamo l'Italia una Zes Unica'
-
Jacobs "non mi sono piaciuto ma oggi dovevo superare turno"
-
Atalanta: Juric, domani Lookman non ci sarà
-
Mondiali atletica:Jacobs 3/o batteria 100,in 10''20 è semifinale
-
Media, 'almeno 11 uccisi dall'alba di oggi a Gaza'
-
Trump, Paesi Nato smettano di acquistare petrolio russo
-
Kiev, i russi hanno tentato un blitz a Kupyansk
-
Gilardino, voglio un Pisa più spietato in attacco
-
Torino: Baroni "cerchiamo identità, serve tempo"
-
Antonio Rossi nuovo n.1 Federcanoa, 'avanti per bene sport'
-
Mondiali atletica: Iapichino "è come un incubo, sono sotto choc"
-
Imu 2024, gettito sfiora i 17 miliardi, al top da 5 anni
-
Mondiali atletica: Dosso vince batteria 100m donne, è semifinale
-
Lazio: Sarri 'è tour de force, rivedere calendario Nazionali'
-
Tra bonus e sussidi incentivi autunno valgono 2,1 miliardi
-
Lazio, Sarri 'per società nessun problema mercato gennaio'
-
Gardiner al Teatro Galli di Rimini, omaggio a Mendelssohn
-
Giuseppe Mengoli dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
Lingiardi, 'Elisa di Di Costanzo e il dolore di conoscersi'
-
DiCaprio, 'Eroe imperfetto in 'Una battaglia dopo l'altra'
-
Baricco con Bollani e Rava in scena al Romaeuropa Festival
-
Coni: Buonfiglio, parte della politica non voleva che vincessi
-
Idf, oltre 250mila persone hanno lasciato Gaza City
-
MotoGp: Misano; Aprilia Bezzecchi in pole, 4/o Marc Marquez
-
Mondiali atletica: Tamberi'conto su super poteri maglia azzurra'
-
Yifan Wu, 'La disciplina dote migliore dei pianisti asiatici'
-
MotoGp:ecco Dovi-La Serie,la vita in pista e fuori di Dovizioso
-
A Matera il dialogo tra popoli si costruisce con sport e cinema
-
Mondiali atletica: Palmisano 'questa medaglia mi mancava'
-
Mondiali atletica: Fabbri nel peso e 4x400 mista in finale
-
In Giappone è record di centenari, sfiorano quota 100mila
-
Russia lancia navicella militare nello spazio 'per studi Difesa'
-
Terremoto al largo della Kamchatka, revocato allerta tsunami

Ferrara Musica celebra il compleanno di Girolamo Frescobaldi
Concerti, conferenza e film dal 13 al 15 settembre
E' diventata ormai una tradizione quella di Ferrara Musica di festeggiare il compleanno di Girolamo Frescobaldi, massimo compositore ferrarese e innovatore della musica a tastiera, nato il 13 settembre 1583: quest'anno la celebrazione ricorre nell'ambito del trentennale dell'inserimento di "Ferrara, città del Rinascimento" nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Si comincia domani, sabato 13 settembre alle 10.30 alla Biblioteca Ariostea, dove il musicologo Enrico Scavo aprirà le celebrazioni con una conferenza sull'Accademia della Morte, con interventi di Nicola Badolato e Dario Favretti per riscoprire il ruolo culturale della confraternita dopo la Devoluzione di Ferrara dagli Estensi allo Stato Pontificio (1598), con ascolti di brani di Giovanni Battista Bassani. Nella stessa giornata, alle 17 a Palazzo Schifanoia, spazio alla musica vera e propria col concerto "Dolcissimi Affetti e Armonie Segrete" del Concentus Musicus Fe' Antica diretto da Marina De Liso in pagine vocali e strumentali tra Cinque e Seicento, con Frescobaldi al centro. Il 14 settembre, invece, si prosegue alle 17 nel Salone d'onore di Palazzo dei Diamanti con l'esibizione del Collegium Nova Ars Cantandi diretto da Giovanni Acciai, con Ivana Valotti all'organo. In programma il Vespro della Beata Vergine di Giovanni Legrenzi (maestro di cappella a Ferrara dal 1656 al 1665), intervallato da brani frescobaldiani. Il 15 settembre infine, alle 18 al Ridotto del Teatro Comunale, la mini rassegna si chiuderà con la proiezione del docufilm "Orlando. La vita di un compositore del Rinascimento" del regista Joachim Thôme, dedicato a Roland de Lassus, con presentazione della musicologa Camilla Cavicchi.
F.Schneider--AMWN