
-
Tudor: "Battuta una grande squadra, volevamo vincere"
-
Serie A: Juventus-Inter 4-3
-
Musk in video a corteo Londra, 'serve cambio governo Gb'
-
Oggi e domani esibizione delle Frecce Tricolori nel Limburgo
-
Il Borussia vince e si prepara per la Juventus
-
Droni russi in Ucraina, jet Polonia-Nato in volo a confine
-
Pisacane 'bene prima vittoria ma soddisfatto a metà'
-
Almeno 25 feriti in esplosione a Madrid, ipotesi fuga gas
-
Vuelta: Vingegaard vince la 20/a tappa e ipoteca successo finale
-
Tajani, difficile che l'Europa imponga dazi a Cina e India
-
Serie A: Cagliari-Parma 2-0
-
Genoa: Vieira, siamo pronti ma il Como è da Europa
-
Como: Fabregas, Morata? Il momento arriva per tutti
-
Eurovision, quattro Paesi minacciano boicottaggio se c'è Israele
-
'Ucciso in raid Idf giovane calciatore Al-Hilal a Gaza'
-
Battocletti "anche io incredula della gara che ho fatto"
-
Mondiali atletica: Fabbri è bronzo nel peso
-
Anghileri (Confindustria): "Rendiamo l'Italia una Zes Unica'
-
Jacobs "non mi sono piaciuto ma oggi dovevo superare turno"
-
Atalanta: Juric, domani Lookman non ci sarà
-
Mondiali atletica:Jacobs 3/o batteria 100,in 10''20 è semifinale
-
Media, 'almeno 11 uccisi dall'alba di oggi a Gaza'
-
Trump, Paesi Nato smettano di acquistare petrolio russo
-
Kiev, i russi hanno tentato un blitz a Kupyansk
-
Gilardino, voglio un Pisa più spietato in attacco
-
Torino: Baroni "cerchiamo identità, serve tempo"
-
Antonio Rossi nuovo n.1 Federcanoa, 'avanti per bene sport'
-
Mondiali atletica: Iapichino "è come un incubo, sono sotto choc"
-
Imu 2024, gettito sfiora i 17 miliardi, al top da 5 anni
-
Mondiali atletica: Dosso vince batteria 100m donne, è semifinale
-
Lazio: Sarri 'è tour de force, rivedere calendario Nazionali'
-
Tra bonus e sussidi incentivi autunno valgono 2,1 miliardi
-
Lazio, Sarri 'per società nessun problema mercato gennaio'
-
Gardiner al Teatro Galli di Rimini, omaggio a Mendelssohn
-
Giuseppe Mengoli dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
Lingiardi, 'Elisa di Di Costanzo e il dolore di conoscersi'
-
DiCaprio, 'Eroe imperfetto in 'Una battaglia dopo l'altra'
-
Baricco con Bollani e Rava in scena al Romaeuropa Festival
-
Coni: Buonfiglio, parte della politica non voleva che vincessi
-
Idf, oltre 250mila persone hanno lasciato Gaza City
-
MotoGp: Misano; Aprilia Bezzecchi in pole, 4/o Marc Marquez
-
Mondiali atletica: Tamberi'conto su super poteri maglia azzurra'
-
Yifan Wu, 'La disciplina dote migliore dei pianisti asiatici'
-
MotoGp:ecco Dovi-La Serie,la vita in pista e fuori di Dovizioso
-
A Matera il dialogo tra popoli si costruisce con sport e cinema
-
Mondiali atletica: Palmisano 'questa medaglia mi mancava'
-
Mondiali atletica: Fabbri nel peso e 4x400 mista in finale
-
In Giappone è record di centenari, sfiorano quota 100mila
-
Russia lancia navicella militare nello spazio 'per studi Difesa'
-
Terremoto al largo della Kamchatka, revocato allerta tsunami

I 60 anni di Yesterday, quel sogno di Paul McCartney
Tra le hit dei Beatles, 7 milioni di esecuzioni e 2200 cover
(di Paolo Biamonte) Sessant'anni fa, il 13 settembre 1965, "Yesterday" veniva pubblicata negli Stati Uniti, due mesi dopo l'Inghilterra. Sembra che nel 20/o secolo sia stata suonata almeno sette milioni di volte, esistono 2200 cover e almeno due prestigiosi referendum in cui è stata votata come la più bella canzone di sempre. Eppure, a causa della sua genesi e soprattutto del fatto che è l'unica canzone dei Beatles ad essere eseguita solo da Paul McCartney e che era completamente diversa dal resto del repertorio del gruppo, ci sono voluti mesi prima che John, George e Ringo togliessero il loro veto alla pubblicazione. "Yesterday" è anche la più famosa canzone composta nel sonno: McCartney racconta di essersi svegliato con in testa la melodia già finita, tanto che per mesi ha chiesto in giro chi fosse l'autore. Una volta accertato che si trattava di un'opera originale, in attesa di trovare un testo, con John Lennon l'avevano intitolata "Scrambled Eggs" (uova strapazzate). La melodia malinconica e il titolo scherzoso avevano trasformato la composizione in un momento di gioco tra Paul e John: con il passare del tempo però Paul ha preso sul serio il lavoro, tanto da chiedere di mettere un pianoforte sul set di "Help!" per avere la possibilità di concludere la canzone. Il troppo tempo passato a comporre durante le riprese provocò un'arrabbiatura furibonda di Richard Lester, storico regista dei film dei Beatles. George Harrison, che quanto ad umorismo tagliente non aveva da invidiare niente a nessuno, raccontò che Paul per mesi parlava solo di quella canzone, "avresti pensato che era Beethoven o qualcuno del genere". Dopo mesi di lavoro finalmente McCartney arrivò alla stesura finale: furono provati diversi arrangiamenti con altri strumenti, ma su insistenza di George Martin, la canzone fu registrata solo da Paul che suona la chitarra acustica accompagnato da un quartetto d'archi. L'episodio più clamoroso è legato a Chris Farlowe, una delle voci più originali della scena rock blues inglese al quale fu offerta la possiblità di incidere "Yesterday" prima che fosse pubblicata dai Beatles ma rifiutò perché la riteneva troppo sdolcinata. Forse la stroncatura più prestigiosa è di Bob Dylan, che prima disse che "nella Biblioteca del Congresso ci sono migliaia di canzoni migliori di 'Yesterday' e 'Michelle'". Poi ha registrato una sua versione di "Yesterday" con il suo amico George Harrison: non è mai stata pubblicata ma esiste la registrazione.
A.Mahlangu--AMWN