
-
Tudor: "Battuta una grande squadra, volevamo vincere"
-
Serie A: Juventus-Inter 4-3
-
Musk in video a corteo Londra, 'serve cambio governo Gb'
-
Oggi e domani esibizione delle Frecce Tricolori nel Limburgo
-
Il Borussia vince e si prepara per la Juventus
-
Droni russi in Ucraina, jet Polonia-Nato in volo a confine
-
Pisacane 'bene prima vittoria ma soddisfatto a metà'
-
Almeno 25 feriti in esplosione a Madrid, ipotesi fuga gas
-
Vuelta: Vingegaard vince la 20/a tappa e ipoteca successo finale
-
Tajani, difficile che l'Europa imponga dazi a Cina e India
-
Serie A: Cagliari-Parma 2-0
-
Genoa: Vieira, siamo pronti ma il Como è da Europa
-
Como: Fabregas, Morata? Il momento arriva per tutti
-
Eurovision, quattro Paesi minacciano boicottaggio se c'è Israele
-
'Ucciso in raid Idf giovane calciatore Al-Hilal a Gaza'
-
Battocletti "anche io incredula della gara che ho fatto"
-
Mondiali atletica: Fabbri è bronzo nel peso
-
Anghileri (Confindustria): "Rendiamo l'Italia una Zes Unica'
-
Jacobs "non mi sono piaciuto ma oggi dovevo superare turno"
-
Atalanta: Juric, domani Lookman non ci sarà
-
Mondiali atletica:Jacobs 3/o batteria 100,in 10''20 è semifinale
-
Media, 'almeno 11 uccisi dall'alba di oggi a Gaza'
-
Trump, Paesi Nato smettano di acquistare petrolio russo
-
Kiev, i russi hanno tentato un blitz a Kupyansk
-
Gilardino, voglio un Pisa più spietato in attacco
-
Torino: Baroni "cerchiamo identità, serve tempo"
-
Antonio Rossi nuovo n.1 Federcanoa, 'avanti per bene sport'
-
Mondiali atletica: Iapichino "è come un incubo, sono sotto choc"
-
Imu 2024, gettito sfiora i 17 miliardi, al top da 5 anni
-
Mondiali atletica: Dosso vince batteria 100m donne, è semifinale
-
Lazio: Sarri 'è tour de force, rivedere calendario Nazionali'
-
Tra bonus e sussidi incentivi autunno valgono 2,1 miliardi
-
Lazio, Sarri 'per società nessun problema mercato gennaio'
-
Gardiner al Teatro Galli di Rimini, omaggio a Mendelssohn
-
Giuseppe Mengoli dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
Lingiardi, 'Elisa di Di Costanzo e il dolore di conoscersi'
-
DiCaprio, 'Eroe imperfetto in 'Una battaglia dopo l'altra'
-
Baricco con Bollani e Rava in scena al Romaeuropa Festival
-
Coni: Buonfiglio, parte della politica non voleva che vincessi
-
Idf, oltre 250mila persone hanno lasciato Gaza City
-
MotoGp: Misano; Aprilia Bezzecchi in pole, 4/o Marc Marquez
-
Mondiali atletica: Tamberi'conto su super poteri maglia azzurra'
-
Yifan Wu, 'La disciplina dote migliore dei pianisti asiatici'
-
MotoGp:ecco Dovi-La Serie,la vita in pista e fuori di Dovizioso
-
A Matera il dialogo tra popoli si costruisce con sport e cinema
-
Mondiali atletica: Palmisano 'questa medaglia mi mancava'
-
Mondiali atletica: Fabbri nel peso e 4x400 mista in finale
-
In Giappone è record di centenari, sfiorano quota 100mila
-
Russia lancia navicella militare nello spazio 'per studi Difesa'
-
Terremoto al largo della Kamchatka, revocato allerta tsunami

In arrivo sconti famiglia al cinema per film italiani e europei
Dal 26 settembre al 31 dicembre 2,50 euro in meno sul biglietto
Arrivano gli sconti per portare le famiglie al cinema. Il progetto Happy Cinefamily, realizzato dal Ministero della Cultura in collaborazione con Ania e Unec, permetterà a genitori e figli sotto i 12 anni di usufruire di uno sconto di 2,50 euro su ciascun biglietto. L'iniziativa partirà il 26 settembre e si concluderà il 31 dicembre e varrà per una serie di film italiani ed europei. "Abbiamo sfruttato al massimo l'opzione dei 3,50 euro durante l'estate - ha sottolineato la sottosegretaria alla Cultura, Lucia Borgonzoni - ma ora la vediamo un po' affaticata, non ha più lo sprint di crescita che aveva all'inizio" e perciò bisogna cambiare. L'obiettivo, ora, sarà quello di aiutare le famiglie, dato che "mamma e papà spesso non possono andare tutti e due al cinema per motivi economici - prosegue -, oppure a volte non va nessuno dei due pur di stare assieme durante il fine settimana". Le opere coinvolte dalla promozione saranno diverse: si leggono in programma 'La vita va così' di Riccardo Milani, 'I cento passi' di Marco Tullio Giordana (per il 25esimo anniversario dalla prima uscita), 'Per te' di Alessandro Aronadio, 'Il maestro' di Andrea Di Stefano, 'Giovani madri' di Jean-Pierre e Luc Dardenne e il ritorno di Aldo, Giovanni e Giacomo in sala con 'Attitudini: nessuna' di Sophie Chiarello. È previsto pure il nuovo film di Checco Zalone, 'Buen Camino' oltre all'animazione di 'Super Charlie' di Jon Holmberg e 'Un topolino sotto l'albero' di Henrik Martin Dahlsbakken. Se "la famiglia è già una comunità", bisogna "formarla verso abitudini e modalità che si sono perse - ha spiegato Mario Lorini, presidente dell'Anec -, in particolare con la pandemia, quando ci si è abituati allo stare a casa e la grande serialità ha fatto un po' di concorrenza al cinema italiano". Intanto, si valutano pure "sconti su food e beverage". L'occasione è, come ha fatto notare il presidente di Anica, Alessandro Usai, pure il momento per ricordarsi che "la produzione italiana negli ultimi decenni non è stata particolarmente attenta al pubblico delle famiglie" e ora "c'è un incentivo ad andare al cinema, mentre noi come produttori e industria dobbiamo rischiarcela un po' di più, essere un po' più creativi nell'immaginare storie per la famiglia e i piccoli".
F.Schneider--AMWN