
-
Tudor: "Battuta una grande squadra, volevamo vincere"
-
Serie A: Juventus-Inter 4-3
-
Musk in video a corteo Londra, 'serve cambio governo Gb'
-
Oggi e domani esibizione delle Frecce Tricolori nel Limburgo
-
Il Borussia vince e si prepara per la Juventus
-
Droni russi in Ucraina, jet Polonia-Nato in volo a confine
-
Pisacane 'bene prima vittoria ma soddisfatto a metà'
-
Almeno 25 feriti in esplosione a Madrid, ipotesi fuga gas
-
Vuelta: Vingegaard vince la 20/a tappa e ipoteca successo finale
-
Tajani, difficile che l'Europa imponga dazi a Cina e India
-
Serie A: Cagliari-Parma 2-0
-
Genoa: Vieira, siamo pronti ma il Como è da Europa
-
Como: Fabregas, Morata? Il momento arriva per tutti
-
Eurovision, quattro Paesi minacciano boicottaggio se c'è Israele
-
'Ucciso in raid Idf giovane calciatore Al-Hilal a Gaza'
-
Battocletti "anche io incredula della gara che ho fatto"
-
Mondiali atletica: Fabbri è bronzo nel peso
-
Anghileri (Confindustria): "Rendiamo l'Italia una Zes Unica'
-
Jacobs "non mi sono piaciuto ma oggi dovevo superare turno"
-
Atalanta: Juric, domani Lookman non ci sarà
-
Mondiali atletica:Jacobs 3/o batteria 100,in 10''20 è semifinale
-
Media, 'almeno 11 uccisi dall'alba di oggi a Gaza'
-
Trump, Paesi Nato smettano di acquistare petrolio russo
-
Kiev, i russi hanno tentato un blitz a Kupyansk
-
Gilardino, voglio un Pisa più spietato in attacco
-
Torino: Baroni "cerchiamo identità, serve tempo"
-
Antonio Rossi nuovo n.1 Federcanoa, 'avanti per bene sport'
-
Mondiali atletica: Iapichino "è come un incubo, sono sotto choc"
-
Imu 2024, gettito sfiora i 17 miliardi, al top da 5 anni
-
Mondiali atletica: Dosso vince batteria 100m donne, è semifinale
-
Lazio: Sarri 'è tour de force, rivedere calendario Nazionali'
-
Tra bonus e sussidi incentivi autunno valgono 2,1 miliardi
-
Lazio, Sarri 'per società nessun problema mercato gennaio'
-
Gardiner al Teatro Galli di Rimini, omaggio a Mendelssohn
-
Giuseppe Mengoli dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
Lingiardi, 'Elisa di Di Costanzo e il dolore di conoscersi'
-
DiCaprio, 'Eroe imperfetto in 'Una battaglia dopo l'altra'
-
Baricco con Bollani e Rava in scena al Romaeuropa Festival
-
Coni: Buonfiglio, parte della politica non voleva che vincessi
-
Idf, oltre 250mila persone hanno lasciato Gaza City
-
MotoGp: Misano; Aprilia Bezzecchi in pole, 4/o Marc Marquez
-
Mondiali atletica: Tamberi'conto su super poteri maglia azzurra'
-
Yifan Wu, 'La disciplina dote migliore dei pianisti asiatici'
-
MotoGp:ecco Dovi-La Serie,la vita in pista e fuori di Dovizioso
-
A Matera il dialogo tra popoli si costruisce con sport e cinema
-
Mondiali atletica: Palmisano 'questa medaglia mi mancava'
-
Mondiali atletica: Fabbri nel peso e 4x400 mista in finale
-
In Giappone è record di centenari, sfiorano quota 100mila
-
Russia lancia navicella militare nello spazio 'per studi Difesa'
-
Terremoto al largo della Kamchatka, revocato allerta tsunami

Vanzina torna sul set dal 15 settembre per La sera a Roma
Il film tratto dal suo romanzo, con Ghini, Buccirosso e Stella
Inizieranno ufficialmente lunedì 15 settembre a Roma le riprese di La sera a Roma, il film giallo scritto e diretto da Enrico Vanzina. Protagonisti principali del film Massimo Ghini, Carlo Buccirosso, Martina Stella, Rocio Munoz Morales, Vittorio Viviani, Florence Nicolas, Elvira Zingone e con Ricky Memphis e con Luca Ward e con la partecipazione di Nicoletta Romanoff. La sceneggiatura del film, scritta da Enrico Vanzina, è liberamente tratta dal suo omonimo romanzo giallo "La Sera a Roma", pubblicato con grande successo da Mondadori, diventato anche un Oscar Mondadori. Il film è prodotto da New International con Rai Cinema in coproduzione con Rosebud e uscirà nelle sale nel 2026. Le riprese si svolgeranno interamente a Roma per cinque settimane e per alcuni giorni a Parigi. La storia intreccia "thriller, nostalgia, eleganza ed ironia - si spiega in una nota -. Con la sua bellezza opulenta e decadente, Roma è il cuore pulsante della storia, che scava nei grandi mondi della Capitale: i palazzi della nobiltà antica, il giornalismo, il cinema. Vanzina ci offre l'affresco di un mondo scomparso ma ancora capace di affascinare, servendosi di uno stile in cui realtà e finzione si fondono con naturalezza". Federico, il personaggio protagonista è un affermato giornalista e uno sceneggiatore "alternativo", con un film di successo alle spalle. Si muove tra i salotti nobili della capitale, le redazioni dei giornali, le trattorie storiche del centro e l'entourage cinematografico. Un giorno, uno dei più noti broker della finanza romana gli chiede di incontrare Domenico Greco, un giovane attore desideroso di entrare nel mondo del cinema. Per cortesia, Federico lo invita a casa, trovandosi davanti un belloccio che sembra privo di talento. Poche ore dopo, però, il ragazzo viene ucciso con un colpo di pistola e Federico, essendo stato tra gli ultimi a vederlo vivo, viene subito coinvolto nelle indagini. La sua vita privata, già complessa, non gioca a suo favore: sposato con una intellettuale francese, ha una relazione con Claudia, un'insegnante di pilates sudamericana legata alla vittima, e una complicata amicizia con Giulia, una principessa romana. A districare la fitta trama di segreti, relazioni clandestine, innamoramenti taciuti, tradimenti e vendette, sono chiamati Margiotta, un commissario sagace, Maselli, giornalista di cronaca nera assetato di scoop, e lo stesso Federico, che dovrà lottare per provare la propria innocenza davanti alla giustizia.
F.Pedersen--AMWN