
-
Oggi e domani esibizione delle Frecce Tricolori nel Limburgo
-
Il Borussia vince e si prepara per la Juventus
-
Droni russi in Ucraina, jet Polonia-Nato in volo a confine
-
Pisacane 'bene prima vittoria ma soddisfatto a metà'
-
Almeno 25 feriti in esplosione a Madrid, ipotesi fuga gas
-
Vuelta: Vingegaard vince la 20/a tappa e ipoteca successo finale
-
Tajani, difficile che l'Europa imponga dazi a Cina e India
-
Serie A: Cagliari-Parma 2-0
-
Genoa: Vieira, siamo pronti ma il Como è da Europa
-
Como: Fabregas, Morata? Il momento arriva per tutti
-
Eurovision, quattro Paesi minacciano boicottaggio se c'è Israele
-
'Ucciso in raid Idf giovane calciatore Al-Hilal a Gaza'
-
Battocletti "anche io incredula della gara che ho fatto"
-
Mondiali atletica: Fabbri è bronzo nel peso
-
Anghileri (Confindustria): "Rendiamo l'Italia una Zes Unica'
-
Jacobs "non mi sono piaciuto ma oggi dovevo superare turno"
-
Atalanta: Juric, domani Lookman non ci sarà
-
Mondiali atletica:Jacobs 3/o batteria 100,in 10''20 è semifinale
-
Media, 'almeno 11 uccisi dall'alba di oggi a Gaza'
-
Trump, Paesi Nato smettano di acquistare petrolio russo
-
Kiev, i russi hanno tentato un blitz a Kupyansk
-
Gilardino, voglio un Pisa più spietato in attacco
-
Torino: Baroni "cerchiamo identità, serve tempo"
-
Antonio Rossi nuovo n.1 Federcanoa, 'avanti per bene sport'
-
Mondiali atletica: Iapichino "è come un incubo, sono sotto choc"
-
Imu 2024, gettito sfiora i 17 miliardi, al top da 5 anni
-
Mondiali atletica: Dosso vince batteria 100m donne, è semifinale
-
Lazio: Sarri 'è tour de force, rivedere calendario Nazionali'
-
Tra bonus e sussidi incentivi autunno valgono 2,1 miliardi
-
Lazio, Sarri 'per società nessun problema mercato gennaio'
-
Gardiner al Teatro Galli di Rimini, omaggio a Mendelssohn
-
Giuseppe Mengoli dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
Lingiardi, 'Elisa di Di Costanzo e il dolore di conoscersi'
-
DiCaprio, 'Eroe imperfetto in 'Una battaglia dopo l'altra'
-
Baricco con Bollani e Rava in scena al Romaeuropa Festival
-
Coni: Buonfiglio, parte della politica non voleva che vincessi
-
Idf, oltre 250mila persone hanno lasciato Gaza City
-
MotoGp: Misano; Aprilia Bezzecchi in pole, 4/o Marc Marquez
-
Mondiali atletica: Tamberi'conto su super poteri maglia azzurra'
-
Yifan Wu, 'La disciplina dote migliore dei pianisti asiatici'
-
MotoGp:ecco Dovi-La Serie,la vita in pista e fuori di Dovizioso
-
A Matera il dialogo tra popoli si costruisce con sport e cinema
-
Mondiali atletica: Palmisano 'questa medaglia mi mancava'
-
Mondiali atletica: Fabbri nel peso e 4x400 mista in finale
-
In Giappone è record di centenari, sfiorano quota 100mila
-
Russia lancia navicella militare nello spazio 'per studi Difesa'
-
Terremoto al largo della Kamchatka, revocato allerta tsunami
-
Terremoto del 7.4 al largo della Kamchatka, allarme tsunami
-
Al canadese Evan Dunfee il primo oro dei Mondiali di Tokyo
-
Caso Kirk, Bannon attacca governatore Utah per appello a unità

Andrea Iervolino con primo Ministro Dominica da Papa Leone XIV
produttore come Ambasciatore Delegato, 'onore e privilegio'
In occasione dell'incontro ufficiale in Vaticano tra Sua Santità Papa Leo XIV e il Primo Ministro della Dominica l'Onorevole Skerrit, ha preso parte anche Andrea Iervolino, in qualità di Ambasciatore Delegato per la Dominica. Durante l'udienza, Iervolino ha espresso, a nome del popolo dominicano, profonda gratitudine per l'attenzione e il sostegno che la Chiesa Cattolica continua a dedicare alle sfide globali e ai Paesi più vulnerabili, in particolare sul fronte del cambiamento climatico, della tutela delle comunità e della promozione della pace. Iervolino ha ribadito la volontà della Dominica di rafforzare ulteriormente i rapporti di cooperazione con il Vaticano, promuovendo iniziative comuni in favore dello sviluppo umano integrale, della salvaguardia del creato e del sostegno alle famiglie e della pace. «Partecipare a questo momento di dialogo con il Santo Padre Papa Leo XIV, con il Cardinale Parolin e con il Primo Ministro della Dominica è stato per me un onore e un privilegio» ha dichiarato Andrea Iervolino «La Dominica guarda con profonda ammirazione al magistero del Papa e all'opera della Segreteria di Stato: l'impegno costante per la pace, per il dialogo tra i popoli e tra le religioni, per la difesa dei poveri e degli emarginati, è per noi un esempio da seguire. Desidero ribadire che la Dominica intende camminare a fianco della Santa Sede nella tutela della dignità umana, nella difesa del creato e nel sostegno alle famiglie, che sono il cuore pulsante delle nostre comunità. Sono certo che insieme potremo dare vita ad azioni concrete che portino frutto per le generazioni future». In un secondo commento, Iervolino ha voluto sottolineare anche il proprio impegno come produttore e uomo di cultura: «Attraverso il cinema e i progetti culturali internazionali, mi sforzo di promuovere quei valori universali che coincidono con i messaggi del Santo Padre e con l'opera della Segreteria di Stato. Credo che l'arte e la cultura abbiano una missione fondamentale: unire i popoli, abbattere le barriere e seminare speranza. È con questo spirito che continuerò a servire non solo la mia missione diplomatica, ma anche il mio lavoro creativo, affinché i contenuti che produciamo possano essere strumenti di dialogo e di fraternità». Con la sua presenza e con le sue parole, l'Ambasciatore Delegato Iervolino ha voluto ribadire il profondo legame che unisce il popolo della Dominica e delle West Indies al Vaticano e al contempo la vocazione universale della cultura come via privilegiata per costruire ponti di amicizia e di cooperazione.
G.Stevens--AMWN