
-
Oggi e domani esibizione delle Frecce Tricolori nel Limburgo
-
Il Borussia vince e si prepara per la Juventus
-
Droni russi in Ucraina, jet Polonia-Nato in volo a confine
-
Pisacane 'bene prima vittoria ma soddisfatto a metà'
-
Almeno 25 feriti in esplosione a Madrid, ipotesi fuga gas
-
Vuelta: Vingegaard vince la 20/a tappa e ipoteca successo finale
-
Tajani, difficile che l'Europa imponga dazi a Cina e India
-
Serie A: Cagliari-Parma 2-0
-
Genoa: Vieira, siamo pronti ma il Como è da Europa
-
Como: Fabregas, Morata? Il momento arriva per tutti
-
Eurovision, quattro Paesi minacciano boicottaggio se c'è Israele
-
'Ucciso in raid Idf giovane calciatore Al-Hilal a Gaza'
-
Battocletti "anche io incredula della gara che ho fatto"
-
Mondiali atletica: Fabbri è bronzo nel peso
-
Anghileri (Confindustria): "Rendiamo l'Italia una Zes Unica'
-
Jacobs "non mi sono piaciuto ma oggi dovevo superare turno"
-
Atalanta: Juric, domani Lookman non ci sarà
-
Mondiali atletica:Jacobs 3/o batteria 100,in 10''20 è semifinale
-
Media, 'almeno 11 uccisi dall'alba di oggi a Gaza'
-
Trump, Paesi Nato smettano di acquistare petrolio russo
-
Kiev, i russi hanno tentato un blitz a Kupyansk
-
Gilardino, voglio un Pisa più spietato in attacco
-
Torino: Baroni "cerchiamo identità, serve tempo"
-
Antonio Rossi nuovo n.1 Federcanoa, 'avanti per bene sport'
-
Mondiali atletica: Iapichino "è come un incubo, sono sotto choc"
-
Imu 2024, gettito sfiora i 17 miliardi, al top da 5 anni
-
Mondiali atletica: Dosso vince batteria 100m donne, è semifinale
-
Lazio: Sarri 'è tour de force, rivedere calendario Nazionali'
-
Tra bonus e sussidi incentivi autunno valgono 2,1 miliardi
-
Lazio, Sarri 'per società nessun problema mercato gennaio'
-
Gardiner al Teatro Galli di Rimini, omaggio a Mendelssohn
-
Giuseppe Mengoli dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
Lingiardi, 'Elisa di Di Costanzo e il dolore di conoscersi'
-
DiCaprio, 'Eroe imperfetto in 'Una battaglia dopo l'altra'
-
Baricco con Bollani e Rava in scena al Romaeuropa Festival
-
Coni: Buonfiglio, parte della politica non voleva che vincessi
-
Idf, oltre 250mila persone hanno lasciato Gaza City
-
MotoGp: Misano; Aprilia Bezzecchi in pole, 4/o Marc Marquez
-
Mondiali atletica: Tamberi'conto su super poteri maglia azzurra'
-
Yifan Wu, 'La disciplina dote migliore dei pianisti asiatici'
-
MotoGp:ecco Dovi-La Serie,la vita in pista e fuori di Dovizioso
-
A Matera il dialogo tra popoli si costruisce con sport e cinema
-
Mondiali atletica: Palmisano 'questa medaglia mi mancava'
-
Mondiali atletica: Fabbri nel peso e 4x400 mista in finale
-
In Giappone è record di centenari, sfiorano quota 100mila
-
Russia lancia navicella militare nello spazio 'per studi Difesa'
-
Terremoto al largo della Kamchatka, revocato allerta tsunami
-
Terremoto del 7.4 al largo della Kamchatka, allarme tsunami
-
Al canadese Evan Dunfee il primo oro dei Mondiali di Tokyo
-
Caso Kirk, Bannon attacca governatore Utah per appello a unità

Baricco con Bollani e Rava in scena al Romaeuropa Festival
In 'Novecento:il duello' il 16 settembre al Parco Musica
Una sfida all'ultimo colpo come ''un confronto diretto tra parole e sonorità''. Alessandro Baricco torna al Romaeuropa Festival con ''Novecento: il duello'' il 16 settembre nella Sala Santa Cecilia dell' Auditorium Parco della Musica. Lo spettacolo, ideato con Alessio Bertallot e Stefano Bollani e realizzato i collaborazione con l' Accademia Nazionale di Santa Cecilia, vedrà lo scrittore in scena con il pianista e con la partecipazione del trombettista Enrico Rava. Baricco, dopo il successo di 'Tucidide. Atene contro Melo', propone al pubblico un appuntamento speciale nato tra le righe di 'Novecento', il testo teatrale diventato poi libro, film, fumetto e persino playlist raccontandolo ora in nuova versione con i due musicisti. Da una parte c'è Novecento, personaggio emblematico sintesi della molteplicità scintillante di quei tempi, capace di cogliere ogni stimolo, dal jazz a Debussy, dal folk alle musiche extraeuropee, ricreando tutto in modo pazzesco. Dall'altro Jelly Roll Morton, pianista americano inventore del jazz che sale a bordo del transatlantico per sfidare quel bizzarro Novecento la cui fama gli è insopportabile. ''Evocarlo alla tastiera sarà come entrare nel mito'', commenta Stefano Bollani. A vincere sarà Novecento che mette al tappeto Morton non solo con la sua immaginifica bravura, ma anche perché, all'aggressività irosa di Jelly Roll, contrappone la forza della curiosità. Morton duella per vincere, Novecento per voglia di imparare qualcosa di nuovo dall'avversario. Scrittore di successo, Baricco è stato apprezzato anche dal pubblico televisivo come conduttore di programmi, drammaturgo e saggista. Il suo quarto saggio I Barbari (2006) ha affrontato il rapporto tra la scrittura e la rivoluzione culturale digitale. Nel suo ultimo libro The Game (2018), Baricco è tornato sul tema allargando la riflessione all'impatto della rivoluzione digitale sul pensiero umanistico e sulla cultura in generale. Il suo ultimo romanzo, Abel, è uscito nel 2023. Stefano Bollani, con una una carriera trasversale tra jazz e musica classica, ha suonato con artisti del calibro di Chick Corea, Richard Galliano e Bill Frisell e con grandi orchestre sinfoniche italiane e straniere. Anche lui ha riscosso grande successo come autore e protagonista del programma di Rai 3 ''Via dei Matti Numero Zero''. Enrico Rava, jazzista italiano più apprezzato a livello internazionale e sulla scena dagli anni Sessanta, ha collaborato con grandi artisti, da Joe Henderson a Pat Metheny, Archie Shepp e Michel Petrucciani. Ha inciso per etichette prestigiose come ECM e ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il titolo di Cavaliere delle Arti e delle Lettere in Francia. Tra i suoi progetti più recenti, la creazione con musicisti giovani e talentuosi del quintetto 'Fearless Five'.
C.Garcia--AMWN