
-
Michele Riondino si racconta, Messico e nuvole per Sky Tg24
-
Mondiali atletica: Marta Zenoni in finale nei 1500
-
MotoGp: Marc Marquez vince a Misano, secondo Bezzecchi
-
Serie A: Roma-Torino 0-1
-
Mondiali atletica: Sioli in finale nel salto in alto
-
Tamberi "ho fatto un risultato pietoso, mi spiace"
-
Mondiali atletica: Jacobs eliminato in semifinale nei 100
-
Mondiali atletica: Dosso eliminata, niente finale nei 100
-
In 18mila alla Nuvola nei due giorni dello Spring Attitude 2025
-
Mondiali atletica: Tamberi eliminato nel salto in alto
-
Tom Hiddleston, Life of Chuck, una magica vita qualunque
-
Opera Roma, The turn of the Screw firmato Deborah Warner
-
Giorgia, arriva il singolo Golpe e chiude tour a Reggia Caserta
-
Roma: Massara, con Pellegrini abbiamo un giocatore forte in più
-
Zelensky, drone russo ha invaso spazio aereo romeno per 10 km
-
Al via a Madrid la kermesse di Vox con insulti a Pedro Sanchez
-
Filarmonica Romana riparte con Fratres e Dialoghi d'Autunno
-
Cina, sanzioni complicano solo i problemi
-
Idf, colpito un grattacielo a Gaza City
-
Salvini, rivedere regole Isee, basta bonus sempre agli stessi
-
Dieci concerti di Gigi D'Alessio nel 2026 alla Reggia di Caserta
-
Pugilato: Crawford batte Alvarez, è il nuovo re dei supermedi
-
Mondiali atletica: keniana Jepchirchir oro nella maratona
-
Mondiali atletica: azzurra Fantini in finale nel martello
-
Marco Rubio è arrivato in Israele
-
Australia investirà 6,8 miliardi di euro in sottomarini nucleari
-
Famiglie ostaggi contro Netanyahu,'ogni rinvio pericolo mortale'
-
Fox, presunto killer di Kirk stava con partner transgender
-
Cnn, boom sugli account social di Kirk dopo il suo assassinio
-
'Rubio da Netanyahu per discutere annessione Cisgiordania'
-
Conte, abbiamo dominato ma troppo affanno nel finale
-
L'Ajax aspetta l'Inter, intanto vince in campionato
-
Il Napoli passa a Firenze e raggiunge la Juve in testa
-
Tudor: "Battuta una grande squadra, volevamo vincere"
-
Serie A: Juventus-Inter 4-3
-
Musk in video a corteo Londra, 'serve cambio governo Gb'
-
Oggi e domani esibizione delle Frecce Tricolori nel Limburgo
-
Il Borussia vince e si prepara per la Juventus
-
Droni russi in Ucraina, jet Polonia-Nato in volo a confine
-
Pisacane 'bene prima vittoria ma soddisfatto a metà'
-
Almeno 25 feriti in esplosione a Madrid, ipotesi fuga gas
-
Vuelta: Vingegaard vince la 20/a tappa e ipoteca successo finale
-
Tajani, difficile che l'Europa imponga dazi a Cina e India
-
Serie A: Cagliari-Parma 2-0
-
Genoa: Vieira, siamo pronti ma il Como è da Europa
-
Como: Fabregas, Morata? Il momento arriva per tutti
-
Eurovision, quattro Paesi minacciano boicottaggio se c'è Israele
-
'Ucciso in raid Idf giovane calciatore Al-Hilal a Gaza'
-
Battocletti "anche io incredula della gara che ho fatto"
-
Mondiali atletica: Fabbri è bronzo nel peso

Filarmonica Romana riparte con Fratres e Dialoghi d'Autunno
il 17 la fisarmonica di Samuele Telari, il 18 i fratelli Corsaro
Tornano i concerti dell' Accademia Filarmonica Romana il 17 settembre con il progetto "Fratres" e il 18 con l'avvio della quinta edizione dei "Dialoghi d'autunno". Dopo i primi appuntamenti di giugno, la rassegna "Fratres", inserita all'interno del Lazio Musica Sacra Festival 2025 e ispirata all' omonima composizione di Arvo Part (che l' 11 settembre scorso ha festeggiato i 90 anni), propone nella Parrocchia Santa Chiara, via Zandonai 4 (alle 17, ingresso libero) un focus sulla fisarmonica affidato a Samuele Telari, fra i talenti italiani di nuova generazione che accosta Dmitrij Šostakovič e György Ligeti alle composizioni più recenti di Nicola Campogrande, Bruno Mantovani, Sofia Gubaidulina e del sassofonista americano John Zorn, per concludersi con un omaggio a Bach. Il ciclio Dialoghi d' autunno si apre alle 20 nella sede dell' istituzione, Sala Casella, via Flaminia 118. La quinta edizione della rassegna, in collaborazione con la Fondazione William Walton e La Mortella di Ischia, promuove giovani interpreti provenienti dai Corsi di specializzazione delle principali Accademie e Scuole di musica che saranno impegnati in un triplice appuntamento - uno alla Filarmonica, il giovedì, e due, il sabato e domenica successivi a Ischia, nei Giardini La Mortella in cui sarà replicato il programma del concerto di Roma. Il concerto di apertura è affidato ai fratelli lucchesi Niccolò e Lorenzo Corsaro, viola e pianoforte, nella Sonata "Arpeggione" di Franz Schubert, (intitolata allo strumento inventato da un liutaio di Vienna, un ibrido fra violoncello e chitarra dal timbro molto particolare) e nella Sonata in fa minore op. 120 n. 1 di Johannes Brahms.
T.Ward--AMWN