
-
Confesercenti-Cer, -2,4 miliardi di consumi nel 2025
-
Mondiali atletica: Battocletti in finale dei 5000 metri
-
Gb annuncia 170 miliardi di investimenti Usa con visita Trump
-
Lavazza vara nuova organizzazione per rafforzare leadership
-
Tafferugli a cortei e proteste in Francia, oltre 50 fermi
-
Media Usa, 'il vero piano Blair per Gaza non è una Riviera'
-
Si lavora per bonus edilizi al 50% anche nel 2026
-
Torna Cinema in festa dal 21 al 25 settembre
-
L'asteroide 2025 FA22 saluta da vicino la Terra
-
Berlino, richieste di asilo scendono del 60%
-
Imminente accordo di sicurezza tra Siria e Israele
-
Bbc,prove a giudici Usa per mostrare che Brigitte Macron è donna
-
Oms, a Gaza ospedali sull'orlo del collasso
-
Seul chiede arresto della leader della Chiesa dell'Unificazione
-
Spagna apre inchiesta su presunti crimini di guerra a Gaza
-
Borsa: Milano si consolida con l'Europa, Ftse Mib +0,8%
-
'Le città di pianura' di Sossai al Bucarest film Festival
-
A Castellabate musica dalla notte all'alba per la pace
-
Dopo 11 anni la Spagna torna in testa al ranking Fifa
-
Ricostruiti da zero naso e labbro in 3D a bimbo morso da animale
-
Amazon, Lombardia, Campania e Lazio prime per export delle pmi
-
Amazon, export Pmi italiane a 1,2 miliardi nel 2024
-
Piastri, la strategia con Norris? A Monza non potevo vincere
-
L'Istituto nazionale tumori ha accolto bimbi da Ucraina e Gaza
-
Esce libro di Borg, com'é difficile il 'dopo' di un ex campione
-
In Perù scoperto fossile delfino vissuto 12 milioni di anni fa
-
Dal 4 novembre il lungo mese del cinema a Torino
-
Tokyo: ex ministro Takaichi annuncia candidatura a capo Ldp
-
Spielberg, che film pazzesco quello di Thomas Anderson
-
Oltre il 70% degli altoatesini non vuole lupi e orsi
-
Milano Beauty Week entra nel vivo, file al Duomo per campioncini
-
Alla Milano Beauty Week l'importanza della prevenzione
-
Orchestra Rai di Torino accompagna i classici del film muto
-
Skopje, amb. Palminteri a masterclass con chef Mauro Di Leo
-
Funziona nei topi il trapianto di staminali contro l'ictus
-
Arresto cardiaco, sopravvivenza 6,6% manca mappa defibrillatori
-
Berrettini subito fuori a Hangzhou
-
Von der Leyen, 'su competitività non possibili ritardi'
-
Istat, prezzi abitazione rallentano, rimbalzo a Milano (+2%)
-
Il 27 settembre Colosseo illuminato per i bimbi con tumore
-
Danieli, prima pietra nuovo impianto siderurgico green in Svezia
-
Borsa: l'Europa si conferma positiva, euro ancora in rialzo
-
Cecilia Bartoli trionfa al Musiktheaterpreis di Vienna
-
La prevenzione scende in piazza, a Brindisi il Tour della Salute
-
Scoperta una quasi-luna che segue la Terra da 60 anni
-
Messi avanti con Miami, pronto il prolungamento del contratto
-
Nuovo farmaco anti-obesità, da test su animali -12% del peso
-
Proteste sospese per 72 ore, Machu Picchu riapre ai turisti
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.636,90 euro
-
'Bombe Israele vicino a ospedali, 83 morti dall'alba'

Sette opere fatte di scarti industriali alla Milano Beauty Week
Da Armani a Bolle, i ritratti ecologici di Maryam Ghanbarian
Inizia con un dipinto in cui i dettagli sono abbozzati, ma il volto del personaggio è riconoscibile con le sue luci ed ombre. Poi, prende una serie di scarti industriali - tessuti, materiali difettosi, rifiuti farmaceutici - e crea una specie di mosaico. Maryam Ghanbarian fa così quando lavora a una sua opera. Questo processo creativo, nuovo pure per lei, nasce dal suo coinvolgimento nel laboratorio del progetto Scart del Gruppo Hera, il cui obiettivo è quello di utilizzare ciò che le imprese gettano via per creare bellezza. Sette dei suoi quadri sono esposti a Milano per la Beauty Week, che durerà fino a domenica 21 settembre. I soggetti raffigurati vanno da papa Francesco a Leone XIV, passando per Giorgio Armani, Carla Fracci, Sergio Mattarella, Raffaella Carrà e l'ultima opera, ancora in fase di completamento, dedicata a Roberto Bolle. "Il processo è un po' diverso rispetto alla pittura tradizionale - spiega all'ANSA Ghanbarian, che prima di Scart aveva usato solo tecniche a olio o ad acrilico -. Per me è una procedura molto più interessante, perché il materiale cambia e mi fa immaginare l'opera diversamente rispetto a quando prendo il pennello, il colore e li mischio. È come se il colore fosse già fatto, asciutto, e io dovessi metterlo nel posto che mi interessa". È impressionante come così, dalla spazzatura, compaiano sulla tela i volti in ogni loro sfumatura. "Se un personaggio è una ballerina, allora il mio deve essere un lavoro più 'movimentale', dunque cerco di scegliere i pezzi che sono più morbidi e organici - racconta ancora -. Con l'osservazione del materiale si può arrivare a risultati molto interessanti che magari prima di iniziare il lavoro non si immaginano nemmeno. Per quanto riguarda la base, invece, inizio con un disegno già preparato prima per non perdermi in mezzo ai pezzi di scarti, e così vado avanti". I visitatori hanno la possibilità di attaccare un 'pezzo di opera', partecipando così al processo creativo. "Con le persone che vengono - prosegue - prendiamo gli scarti e li attacchiamo insieme, così vivono anche loro l'esperienza di questo lavoro e possono guardare il materiale che buttano via ogni giorno pensando magari a come dargli un'altra vita". L'ideatore del progetto e direttore Marketing di Herambiente, Maurizio Giani, dice che per lui "la spazzatura normale è noiosa", mentre gli scarti dell'industria no. "Scart è un progetto artistico e di comunicazione - racconta - è nato per sensibilizzare ai temi di recupero, riciclo. Oggi si dice economia circolare o sostenibilità. Parole che quando è nato il progetto, esattamente 27 anni fa, non esistevano nemmeno. Oggi vantiamo una collezione di oltre mille pezzi realizzati in questi anni".
A.Jones--AMWN