
-
Starmer a Trump, Usa e Gb sono i primi partner al mondo
-
Starmer a Trump, aumentare pressione su Putin, pace a Gaza
-
Lily James volto della 'regina' ribelle delle app di incontri
-
Levante torna con il nuovo singolo Niente da dire
-
Diodato in concerto a Trieste per la Barcolana
-
La scienza cerca regole sulla vita nata in laboratorio
-
Pace Lookman-Atalanta, parla con Juric e torna in squadra
-
Leclerc, vincere a Baku? La pista mi piace, una speranza c'é
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,04%, Nasdaq +0,80%
-
In Familiar Touch l'Alzheimer visto dal malato
-
Tennis: esordio ok per Sonego, avanza al 2/o turno a Chengdu
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 64,32 dollari
-
Media, offerta slovena a Croazia per centrale Krsko 2
-
Tosca e artisti internazionali per l'Orchestra Senzaspine
-
Arrivano le sneakers personalizzabili con l'artigiano 4.0
-
Media, 'terrorista Allenby un operatore umanitario'
-
Zelensky visita le truppe sul fronte di Donetsk
-
Starmer, con Trump accordi record da 250 miliardi
-
Tennis: Musetti, "le Finals obiettivo ma c'è tanto da fare"
-
Lo Zoo di Wuppertal saluta il bonobo più vecchio del mondo
-
Mondiali atletica:orgoglio Mei 'Furlani volto bello dell'Italia'
-
Iron Maiden, il 17 giugno 2026 tappa a San Siro a Milano
-
Attacco al valico di Allenby, terrorista ucciso
-
Borsa: l'Europa allunga in scia Fed, future Usa in rialzo
-
Netanyahu rivendica uccisione Haniyeh per la prima volta
-
Confesercenti-Cer, -2,4 miliardi di consumi nel 2025
-
Mondiali atletica: Battocletti in finale dei 5000 metri
-
Gb annuncia 170 miliardi di investimenti Usa con visita Trump
-
Lavazza vara nuova organizzazione per rafforzare leadership
-
Tafferugli a cortei e proteste in Francia, oltre 50 fermi
-
Media Usa, 'il vero piano Blair per Gaza non è una Riviera'
-
Si lavora per bonus edilizi al 50% anche nel 2026
-
Torna Cinema in festa dal 21 al 25 settembre
-
L'asteroide 2025 FA22 saluta da vicino la Terra
-
Berlino, richieste di asilo scendono del 60%
-
Imminente accordo di sicurezza tra Siria e Israele
-
Bbc,prove a giudici Usa per mostrare che Brigitte Macron è donna
-
Oms, a Gaza ospedali sull'orlo del collasso
-
Seul chiede arresto della leader della Chiesa dell'Unificazione
-
Spagna apre inchiesta su presunti crimini di guerra a Gaza
-
Borsa: Milano si consolida con l'Europa, Ftse Mib +0,8%
-
'Le città di pianura' di Sossai al Bucarest film Festival
-
A Castellabate musica dalla notte all'alba per la pace
-
Dopo 11 anni la Spagna torna in testa al ranking Fifa
-
Ricostruiti da zero naso e labbro in 3D a bimbo morso da animale
-
Amazon, Lombardia, Campania e Lazio prime per export delle pmi
-
Amazon, export Pmi italiane a 1,2 miliardi nel 2024
-
Piastri, la strategia con Norris? A Monza non potevo vincere
-
L'Istituto nazionale tumori ha accolto bimbi da Ucraina e Gaza
-
Esce libro di Borg, com'é difficile il 'dopo' di un ex campione

Tosca e artisti internazionali per l'Orchestra Senzaspine
L'ensemble riconosciuta dal Mic Orchestra Territoriale
La nuova stagione artistica dell'Orchestra Senzaspine di Bologna, annunciata dal presidente e direttore musicale Tommaso Ussardi, è paragonabile a una sorta di rete tramviaria fatta di sette linee e di altrettante fermate, un modo per rappresentare la vocazione dell'ensemble (da poco riconosciuto dal Ministero della Cultura come "Orchestra Territoriale") a portare la musica classica oltre i confini usuali, facendo di ogni concerto un'esperienza di condivisione e di crescita. La prima di queste linee attraversa il mondo dell'opera lirica, quest'anno la Tosca di Giacomo Puccini, con fermate a Budrio, dove sarà allestita, prima di approdare al Teatro Duse di Bologna il 17 e 19 ottobre. La dirigerà Ussardi con la regia di Salvatore Sito e col soprano Laura Stella nei panni della protagonista. Si prosegue con i concerti sinfonici all'Auditorium Manzoni: la spalla dell'Orchestra di Santa Cecilia, Andrea Obisio, suonerà il concerto di Sibelius seguito dalla sinfonia Dal nuovo mondo di Dvorak. Se a Bologna (10/11) dirigerà Ussardi, il 14 per l'apertura della stagione del Municipale di Piacenza la bacchetta passa al belga Martijn Dendievel, artista amatissimo sotto le Due Torri. Nel filone dei concerti-spettacolo rientrano il tradizionale Bollicine di fine anno (al Duse e poi a San Giovanni Persiceto e Imola, comuni della Città Metropolitana) e il Social concert dove sarà il pubblico a scegliere i brani da suonare. E ancora, l'ormai tradizionale film-concerto: The Pilgrim di Charlie Chaplin diretto al Duse dallo specialista Timothy Brook (31/3). Si torna anche alla sala Centofiori (1/10) con un aperi-symphony che comprende l'esecuzione del Concerto per violino di Sibelius con il talento del giovane Marco Mazzamuto. E non mancheranno neppure gli appuntamenti con la Musica da Camera, dal duo al decimino, e con quelli dedicati all'infanzia e ai ragazzi: percorsi pensati per le nuove generazioni, dove musica, gioco e immaginazione crescono insieme. Novità di quest'anno è poi la rassegna "Senzaspine Ospita", che comincerà il 24 ottobre nella Chiesa Santa Cristina della Fondazza con l'Orchestra Giovanile della Toscana diretta da Pietro Consoloni. Come di consueto, Senzaspine vuol dire accessibilità: dal biglietto sospeso, alle sovratitolazioni, "per coloro che non possono economicamente, oppure per abbattere le barriere sensoriali e cognitive".
D.Moore--AMWN