-
Artico, scoperti batteri 'impossibili' che influiscono sul clima
-
Doping: 'La potenza dello sport, la scelta di dire no'
-
Sefcovic, 'da accordo Usa-Cina implicazioni per l'Ue'
-
Venezia Sounds, raccolti 158mila euro per la ricerca oncologica
-
Calcio: Haaland beve latte crudo, é polemica in Inghilterra
-
Ultimo saluto a James Senese sulle note di Chi tene 'o mare
-
Confindustria, Orsini incontra il commissario Ue Šefčovič
-
Israele, consegnati due corpi di ostaggi da Hamas
-
Aliassime ai quarti a Parigi, corsa su Musetti per le Atp Finals
-
Nissan prevede perdita annuale di 1,54 miliardi di euro
-
Michele Uva scelto da Time, è tra i 100 più influenti sul clima
-
Paunovic nominato commissario tecnico della Serbia
-
Ponte: sindaco Villa S.G., non sorpresi da Corte dei conti
-
Maurizio Sella lascia la presidenza di Banca Sella
-
Panetta, da tassa sulle banche no rischi di instabilità
-
Scoperto sulle Ande uno dei dinosauri più antichi al mondo
-
Brevetti italiani, primo censimento storico al femminile
-
Regione Liguria e Portofino invitano Taylor Swift nel borgo
-
Roma Jazz Festival, apertura con il batterista Makaya McCraven
-
Calcio: c'è ancora Brambilla a dirigere allenamento della Juve
-
Gucci lancia la linea da sci, Sinner protagonista della campagna
-
I Negramaro annunciano il tour estivo, poi una lunga pausa
-
Stellantis crolla in Borsa (-10%) dopo i conti
-
Laura Mattarella apre il Women economic forum a Palermo
-
Bce, la crescita Ue regge, ma le prospettive sono incerte
-
Il petrolio è in calo a New York a 60 dollari al barile
-
Ecco il Dracula di Besson, vampiro innamorato più che horror
-
Ad Alfonso Cuarón il Premio Fellini 2025
-
Un anticorpo 'vince' antibiotico-resistenza di un super-batterio
-
Lo spread tra Btp e Bund a 76 punti, corregge i minimi dal 2010
-
Il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato
-
I Marillion tornano in Italia, concerto a Pompei nel 2026
-
Cresce del 4% fatturato Lufthansa, ma aumentano anche i costi
-
'Sotto le Nuvole', Gianfranco Rosi spera nell'Oscar
-
Cremlino, 'test nucleari? Non c'è nuova corsa a armamenti'
-
Kate Perry il 19 luglio 2026 al Lucca Summer Festival
-
Borsa: l'Europa prosegue in calo aspettando la Bce
-
Bohemian Rhapsody, i 50 anni di un capolavoro misterioso
-
I Litfiba di nuovo insieme per "Quarant'anni di 17 re" Tour 2026
-
Juve: Spalletti, foto con i tifosi dopo i test medici
-
90% delle donne ha almeno un fattore di rischio cardiovascolare
-
Canada e Singapore celebrano 60 anni di diplomazia
-
Da Kiev al Meyer per migliorare screening neonatali in Ucraina
-
F1: Verstappen il pilota più ricco, un patrimonio da 260 milioni
-
Per turismo della neve fatturato oltre i 12 miliardi +3,6%
-
Abodi 'Milan-Como a Perth? Manca il rispetto per i tifosi'
-
Primo trapianto al mondo di arteria polmonare
-
Inps, a settembre autorizzati 44,5 milioni ore cig, -0,8%
-
L'Agricole, con Banco Bpm focus su partnership lungo termine
-
Musica, orchestra sinfonica Rai in tournée in Spagna
Applausi in Senato per il docufilm "Miracolo Milano"
La Russa, "un'opera che tra 20 anni sarà più attuale che mai".
"Una grande opera per un tributo doveroso a una grande città. E non solo per quello che è stato fatto di straordinario a Milano, ma per quello che si farà. Tra 20 anni rivedremo Miracolo Milano, un documento preziosissimo, e ci accorgeremo che anche i sogni che descrive questo docufilm saranno stati realizzati". Con queste parole, il presidente del Senato Ignazio La Russa ha commentato a margine della proiezione di "Miracolo Milano", che si è tenuta questa mattina, 16 ottobre 2025, al Senato della Repubblica presso la Sala Capitolare del Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva, a Roma. Rappresentanti delle istituzioni e del mondo dell'impresa, della cultura e dei media hanno accolto con curiosità e attenzione, dopo le recenti polemiche per l'esclusione dalla Festa del Cinema di Roma, il docufilm, diretto da Michele Saulle, prodotto da ABTG e Proger, in collaborazione con Enel e PwC, che racconta, attraverso le voci di oltre trenta protagonisti della vita pubblica milanese — politici, architetti, imprenditori e artisti — la trasformazione meneghina. Una narrazione autentica, tra memoria e futuro, che restituisce una immagine positiva della città. "Miracolo Milano dimostra quanto una classe politica capace possa fare nella politica - ha commentato Gianni Letta, presente alla proiezione al Senato -. E la classe politica milanese, dalla fine degli anni '90, non ha solo avuto l'abilità di amministrare, cosa giusta e doverosa, ma ha avuto una visione. L'idea di quello che sarebbe stata la Milano del futuro e la forza di perseguire quell'obiettivo. E, diciamo la verità, il grande merito di aver visto lontano è stato di Roberto Formigoni che ha prefigurato il trentennio successivo. Anche facendo confluire a Milano intelligenze e competenze da tutto il mondo. Penso a Daniel Libeskind, ma penso al romanissimo Massimiliano Fuksas che ha fatto le mirabili opere a Fiera Milano. E a lui chiedo: 'Fuksas, tu che sei romano, ma cosa serve per fare queste opere anche nella Capitale? Chi dobbiamo importare, Formigoni, Albertini o Moratti?'". L'anteprima al Senato è stata accolta da un lungo applauso. Alla proiezione hanno partecipato molti dei protagonisti del docufilm: Roberto Formigoni, Sergio Scalpelli, Renato Farina, Luigi Crespi, Alessandro Grandinetti (PwC), Antonio Mastrapasqua (Proger) e Alfio Bardolla (ABTG). Dopo il debutto romano, "Miracolo Milano" sarà presentato nella prima ufficiale a Milano il prossimo 27 ottobre al Teatro Manzoni, per quindi approdare nelle sale cinematografiche e, successivamente, sulle reti Mediaset, che ne ha acquisito i diritti di distribuzione. Un successo che segna l'inizio di un percorso importante per un'opera che vuole essere, come ha detto La Russa, "un omaggio alla Milano del coraggio, del lavoro e del futuro".
P.Silva--AMWN