-
Artico, scoperti batteri 'impossibili' che influiscono sul clima
-
Doping: 'La potenza dello sport, la scelta di dire no'
-
Sefcovic, 'da accordo Usa-Cina implicazioni per l'Ue'
-
Venezia Sounds, raccolti 158mila euro per la ricerca oncologica
-
Calcio: Haaland beve latte crudo, é polemica in Inghilterra
-
Ultimo saluto a James Senese sulle note di Chi tene 'o mare
-
Confindustria, Orsini incontra il commissario Ue Šefčovič
-
Israele, consegnati due corpi di ostaggi da Hamas
-
Aliassime ai quarti a Parigi, corsa su Musetti per le Atp Finals
-
Nissan prevede perdita annuale di 1,54 miliardi di euro
-
Michele Uva scelto da Time, è tra i 100 più influenti sul clima
-
Paunovic nominato commissario tecnico della Serbia
-
Ponte: sindaco Villa S.G., non sorpresi da Corte dei conti
-
Maurizio Sella lascia la presidenza di Banca Sella
-
Panetta, da tassa sulle banche no rischi di instabilità
-
Scoperto sulle Ande uno dei dinosauri più antichi al mondo
-
Brevetti italiani, primo censimento storico al femminile
-
Regione Liguria e Portofino invitano Taylor Swift nel borgo
-
Roma Jazz Festival, apertura con il batterista Makaya McCraven
-
Calcio: c'è ancora Brambilla a dirigere allenamento della Juve
-
Gucci lancia la linea da sci, Sinner protagonista della campagna
-
I Negramaro annunciano il tour estivo, poi una lunga pausa
-
Stellantis crolla in Borsa (-10%) dopo i conti
-
Laura Mattarella apre il Women economic forum a Palermo
-
Bce, la crescita Ue regge, ma le prospettive sono incerte
-
Il petrolio è in calo a New York a 60 dollari al barile
-
Ecco il Dracula di Besson, vampiro innamorato più che horror
-
Ad Alfonso Cuarón il Premio Fellini 2025
-
Un anticorpo 'vince' antibiotico-resistenza di un super-batterio
-
Lo spread tra Btp e Bund a 76 punti, corregge i minimi dal 2010
-
Il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato
-
I Marillion tornano in Italia, concerto a Pompei nel 2026
-
Cresce del 4% fatturato Lufthansa, ma aumentano anche i costi
-
'Sotto le Nuvole', Gianfranco Rosi spera nell'Oscar
-
Cremlino, 'test nucleari? Non c'è nuova corsa a armamenti'
-
Kate Perry il 19 luglio 2026 al Lucca Summer Festival
-
Borsa: l'Europa prosegue in calo aspettando la Bce
-
Bohemian Rhapsody, i 50 anni di un capolavoro misterioso
-
I Litfiba di nuovo insieme per "Quarant'anni di 17 re" Tour 2026
-
Juve: Spalletti, foto con i tifosi dopo i test medici
-
90% delle donne ha almeno un fattore di rischio cardiovascolare
-
Canada e Singapore celebrano 60 anni di diplomazia
-
Da Kiev al Meyer per migliorare screening neonatali in Ucraina
-
F1: Verstappen il pilota più ricco, un patrimonio da 260 milioni
-
Per turismo della neve fatturato oltre i 12 miliardi +3,6%
-
Abodi 'Milan-Como a Perth? Manca il rispetto per i tifosi'
-
Primo trapianto al mondo di arteria polmonare
-
Inps, a settembre autorizzati 44,5 milioni ore cig, -0,8%
-
L'Agricole, con Banco Bpm focus su partnership lungo termine
-
Musica, orchestra sinfonica Rai in tournée in Spagna
Al Regio di Torino dagli 'Abissi' alla tournée a Lione
La stagione sinfonica apre il 18 ottobre, Erwin Schrott solista
Apre con 'Abissi', un ideale percorso dantesco dall'Inferno fino al Paradiso, la nuova stagione sinfonica del Teatro Regio di Torino. Protagonisti della serata, sabato 18 ottobre alle 20, saranno il direttore musicale del Regio Andrea Battistoni, alla guida di orchestra, coro e coro di voci bianche del teatro, per un programma che prevede la fantasia sinfonica Francesca da Rimini di Čajkovskij, Il canto del destino di Brahms, su versi di Hölderlin, e il Prologo in Cielo dall'opera Mefistofele di Boito, ispirato al Faust di Goethe. Quest'ultimo brano vedrà come solista il celebre basso-baritono Erwin Schrott, che manca dal capoluogo piemontese dal 2005. I cori sono preparati da Ulisse Trabacchin e Claudio Fenoglio. "Ho voluto che il concerto inaugurale mettesse in relazione musica e letteratura, radici della nostra identità culturale. Il viaggio sonoro di 'Abissi' si muove tra le cupezze infernali di Čajkovskij, l'anelito al destino e alla speranza di Brahms e l'epifania paradisiaca evocata da Boito: tre visioni che, insieme, parlano all'oggi con la forza universale della musica" spiega Battistoni. "Con 'I Concerti 2025-2026' - ha sottolineato Stefano Lo Russo, sindaco di Torino e presidente della Fondazione Teatro Regio - ancora una volta il Regio saprà offrire al pubblico un programma davvero da non perdere e vedrà il talento dell'Orchestra e del Coro, diretti dal maestro Andrea Battistoni, protagonisti anche fuori dai confini cittadini" ha aggiunto, citando il concerto Viva Verdi!, diretto dal maestro Battistoni, realizzato col sostegno della Camera di commercio di Torino e degli Amici del Regio, in calendario il 25 ottobre all'Auditorium de l'Orchestre National de Lyon, in tournée nella città francese. "La Stagione sinfonica nasce in dialogo profondo con quella d'Opera e di Balletto, di cui rilancia le suggestioni tematiche e le risonanze interiori — evidenzia Mathieu Jouvin, sovrintendente del Teatro -. Attraverso un percorso che predilige i repertori dell'Ottocento e del Novecento, affiancando riscoperte italiane e nuove creazioni, si pone come naturale prosecuzione del cammino intrapreso con Francesca da Rimini", che ha aperto con successo la stagione lirica. "Desidero esprimere un sincero ringraziamento al Maestro Battistoni per la dedizione e l'energia con cui ha accolto il nuovo incarico" ha sottolineato Cristiano Sandri, direttore artistico. Il concerto si realizza grazie al contributo di Sphere Italia. La Stagione sinfonica 2025-2026 prosegue sino al 22 maggio con otto appuntamenti, quattro con l'Orchestra del Teatro Regio e quattro con la Filarmonica Trt. Il secondo concerto, il 17 novembre, intitolato Rivelazioni, vedrà sul podio Umberto Clerici - già primo violoncello ospite dell'Orchestra del Regio e oggi direttore affermato - con un programma che comprende Masquerade di Anna Clyne (in prima esecuzione italiana), il Concerto per corno e orchestra di Reinhold Glière con Maria Elisa Aricò solista, e la Sinfonia n. 10 di Dmitrij Šostakovič, nell'ambito delle celebrazioni per il 50/o anniversario del Metodo Suzuki in Italia.
L.Durand--AMWN