-
Venezia Sounds, raccolti 158mila euro per la ricerca oncologica
-
Calcio: Haaland beve latte crudo, é polemica in Inghilterra
-
Ultimo saluto a James Senese sulle note di Chi tene 'o mare
-
Confindustria, Orsini incontra il commissario Ue Šefčovič
-
Israele, consegnati due corpi di ostaggi da Hamas
-
Aliassime ai quarti a Parigi, corsa su Musetti per le Atp Finals
-
Nissan prevede perdita annuale di 1,54 miliardi di euro
-
Michele Uva scelto da Time, è tra i 100 più influenti sul clima
-
Paunovic nominato commissario tecnico della Serbia
-
Ponte: sindaco Villa S.G., non sorpresi da Corte dei conti
-
Maurizio Sella lascia la presidenza di Banca Sella
-
Panetta, da tassa sulle banche no rischi di instabilità
-
Scoperto sulle Ande uno dei dinosauri più antichi al mondo
-
Brevetti italiani, primo censimento storico al femminile
-
Regione Liguria e Portofino invitano Taylor Swift nel borgo
-
Roma Jazz Festival, apertura con il batterista Makaya McCraven
-
Calcio: c'è ancora Brambilla a dirigere allenamento della Juve
-
Gucci lancia la linea da sci, Sinner protagonista della campagna
-
I Negramaro annunciano il tour estivo, poi una lunga pausa
-
Stellantis crolla in Borsa (-10%) dopo i conti
-
Laura Mattarella apre il Women economic forum a Palermo
-
Bce, la crescita Ue regge, ma le prospettive sono incerte
-
Il petrolio è in calo a New York a 60 dollari al barile
-
Ecco il Dracula di Besson, vampiro innamorato più che horror
-
Ad Alfonso Cuarón il Premio Fellini 2025
-
Un anticorpo 'vince' antibiotico-resistenza di un super-batterio
-
Lo spread tra Btp e Bund a 76 punti, corregge i minimi dal 2010
-
Il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato
-
I Marillion tornano in Italia, concerto a Pompei nel 2026
-
Cresce del 4% fatturato Lufthansa, ma aumentano anche i costi
-
'Sotto le Nuvole', Gianfranco Rosi spera nell'Oscar
-
Cremlino, 'test nucleari? Non c'è nuova corsa a armamenti'
-
Kate Perry il 19 luglio 2026 al Lucca Summer Festival
-
Borsa: l'Europa prosegue in calo aspettando la Bce
-
Bohemian Rhapsody, i 50 anni di un capolavoro misterioso
-
I Litfiba di nuovo insieme per "Quarant'anni di 17 re" Tour 2026
-
Juve: Spalletti, foto con i tifosi dopo i test medici
-
90% delle donne ha almeno un fattore di rischio cardiovascolare
-
Canada e Singapore celebrano 60 anni di diplomazia
-
Da Kiev al Meyer per migliorare screening neonatali in Ucraina
-
F1: Verstappen il pilota più ricco, un patrimonio da 260 milioni
-
Per turismo della neve fatturato oltre i 12 miliardi +3,6%
-
Abodi 'Milan-Como a Perth? Manca il rispetto per i tifosi'
-
Primo trapianto al mondo di arteria polmonare
-
Inps, a settembre autorizzati 44,5 milioni ore cig, -0,8%
-
L'Agricole, con Banco Bpm focus su partnership lungo termine
-
Musica, orchestra sinfonica Rai in tournée in Spagna
-
Istat, a settembre +67mila occupati su mese, +176mila anno
-
Debutta negli Usa Neo, il robot che aiuta in casa
-
Baseball: Canada sogna con Blue Jays,World Series a una vittoria
Serraiocco, le donne costantemente soggette al giudizio
Coproduttrice esecutiva di Ciao Varsavia ad Alice nella città
Raccontare "questa storia in modo molto schietto, volendo poco anche politicamente corretto, essere il più autentici possibile nell'affrontare il tema di un disordine alimentare e anche delle difficoltà che può provare una giovane donna in questa società". E' stato il punto di partenza per Diletta Di Nicolantonio, che ha attinto anche a sue esperienze personali, nel realizzare il corto Ciao Varsavia', con protagonista Carlotta Gamba in un cast che comprende, Fortunato Cerlino con le musiche di Andrea Guerra e Sara Serraiocco fra i produttori esecutivi. Il film breve girato tra Italia e Polonia, dove la regista vive da due anni, debutta ad Alice nella città il festival parallelo e autonomo della Festa del cinema di Roma. La storia ruota intorno alla modella 27enne Diana (Gamba), che dopo un ricovero per cercare di superare la sua bulimia, torna a vivere da sola nei sobborghi di Varsavia. La buona volontà di iniziare una nuova strada è ancora troppo fragile e il casting per una azienda di lingerie italiana, la riporta in meccanismi che rischiano di stritolarla. "Con Diletta ci siamo conosciute su Whatsapp, mi ha dato un moodboard di quello che voleva rappresentare sullo schermo e sono rimasta molto colpita dalle immagini, perché lei ha un forte senso dell'inquadratura, dei movimenti di macchina e riesce anche con una sceneggiatura comunque che va a togliere, ad esprimere proprio il dolore di questa ragazza che è interpretata benissimo da Carlotta Gamba" spiega Serraiocco, parlando anche dell'attualità del tema:."Nel lavoro dell'attrice ma anche semplicemente nell'essere donna sei costantemente soggetta al giudizio - aggiunge - qualcosa che influisce sulla percezione e il rapporto con il proprio corpo. In qualche modo noi veniamo da retaggi culturali patriarcali di sguardi maschili su corpi femminili vecchi di secoli, che vanno scardinati. Questo piccolo progetto speriamo possa essere un contributo su quella strada, per le nuove generazioni. Io ad esempio ho una figlia e spero che lei possa vivere la propria femminilità in maniera più libera meno colpita dal giudizio". Carlotta Gamba, già interprete fra gli altri di Vermiglio, Gloria!, e la serie dei fratelli D'innocenzo Dostoevskij ha amato della storia quanto "fosse sincera. Affronta tantissimi temi, ma parla essenzialmente della solitudine, di cosa succede quando si viene lasciati soli in un momento come quello, del bisogno di sentirsi amati".
A.Mahlangu--AMWN