-
Neandertaliani di Crimea, il colore un metodo per comunicare
-
Nba: Boston torna a sorridere, Chicago ancora imbattuta
-
La 'nuova energia' di Italgas, piano da 16,5 miliardi al 2031
-
Unicredit sottoscrive altri derivati, quota in Alpha al 29,5%
-
Infarto,cura con staminali riduce rischio insufficienza cardiaca
-
Borsa: Milano apre in parità, Italgas +2%
-
Xi, 'raggiunto un accordo commerciale con Trump'
-
I future sul gas in calo a 31,72 euro al Mwh
-
Lo spread Btp-Bund a 76,7 punti
-
Procura Parigi, 'sono 5 i nuovi fermi per il furto al Louvre'
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 60,07 dollari
-
Media, '4 nuovi arresti a Parigi per il furto al Louvre'
-
Stime al rialzo per Italgas, ricavi per 2,5 miliardi a fine anno
-
Orsini, 'Europa, il tempo della cautela è finito'
-
Euro in aumento, scambiato a 1,1621 dollari
-
I ricavi di Edison in nove mesi salgono a 13,3 miliardi
-
Kiev, 'colpite varie centrali, black-out in tutta Ucraina'
-
L'utile di Credit Agricole cresce, nei 9 mesi a 7,1 miliardi
-
Senato Usa approva risoluzione contro i dazi al Canada
-
Vertice Usa-Cina, Trump: 'Può darsi che firmeremo un accordo'
-
Torna il cinema internazionale al Festival Tribeca Lisbona
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,39%)
-
Pioli, non penso al mio futuro ma alla classifica
-
Fiorentina ancora ko, a San Siro l'Inter vince 3-0
-
Calcio: Juve; Elkann incontra la squadra post-Udinese
-
Calcio: Vlahovic, 'troppi esoneri alla Juve, colpa di tutti'
-
Calcio: Juve; Brambilla,'ho dato fiducia, vittoria meritata'
-
Exit poll Olanda, i liberali di Jetten davanti a Wilders
-
Parma: Cuesta "nel ko con Roma tanti aspetti positivi"
-
Calcio: Gasperini 'Roma ha morale alto ma possiamo migliorare'
-
Parigi: Sonego batte Musetti in rimonta
-
Salvini, decisione Corte Conti su Ponte è scelta politica
-
Nel sangue ci sono molecole-spia dell'invecchiamento
-
Il Comune di Vienna prevede conti in rosso nel 2026
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,48 dollari
-
Lagarde a Mattarella, 'faro per la fiducia in Europa'
-
Calcio: A22 "Uefa non può ignorare tribunali, chiederemo danni"
-
I ragazzi dell'Orchestra Sanitansamble di Napoli e Pappano
-
Parigi: Sinner batte Bergs e va agli ottavi
-
Milano-Cortina -100: Donaggio, lavoro per farmi trovare pronto
-
Lo spread Btp-Bund chiude a 75,9 punti
-
Il gas chiude in rialzo sul mercato di Amsterdam (+1,2%)
-
Il cervello impiega 200 millisecondi a scegliere cosa mangiare
-
Pugilato: inaugurata 'Mostra 110 FPI', tra cimeli ed emozioni
-
Fonti Gaza, 104 morti tra cui 46 bimbi nei raid di Israele
-
Bto a Firenze, 'il turismo è cosa seria, non una supercazzola'
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa a Milano e Parigi per fine anno
-
Alluvione in Vietnam, almeno dieci vittime e cinque dispersi
-
Tè verde, broccoli, curcuma e soia come farmaci per la longevità
-
Vela: Lega Navale e Regione Lombardia insieme per laghi e fiumi
Cuba & Alaska, soldate e soccorritrici ucraine in prima linea
Il documentario di Troyanovsky alla Festa del Cinema di Roma
Sono le risate, la continua ironia e le battute fra due amiche che vivono in simbiosi, a introdurre Yulia "Cuba" e Oleksandra "Alaska", le due soldate ucraine impegnate come soccorritrici con qualifiche paramediche sulla linea del fronte di guerra, raccontate da Cuba & Alaska, il documentario di Yegor Troyanovsky presentato alla Festa del Cinema di Roma. Seguiamo, nel film non fiction, le giornate delle due giovani donne, parte di di un piccolo nucleo militare in continuo movimento, che hanno costruito anche con gli altri soldati del gruppo un supporto reciproco, fatto anche di gioco e confidenze. Un legame che le aiuta a superare emergenze continue piene di morte, sangue, dolore, orrori e che consente loro di non dimenticare i propri sogni. Cuba vuole fare la stilista (desiderio che si trova anche a realizzare) e Alaska la disegnatrice. Il loro equilibrio però si spezza quando Oleksandra rimane ferita durante l'attacco di un drone. Ricoverata a Kiev, Alaska, che inizia a soffrire anche di attacchi di panico, deve superare un lungo periodo di convalescenza, mentre Cuba, rimasta sola in un quotidiano sempre più duro, si innamora di un compagno di trincea e accetta di sposarlo. Ma la guerra le riserva un nuovo shock. Yegor Troyanovsky, ora impegnato come soldato nelle forze speciali ucraine, ha conosciuto Cuba e Alaska quando seguiva ancora il conflitto solo come giornalista. "Spero che il pubblico veda Cuba e Alaska come donne e non solo come soldati. Spero che si comprenda l'importanza di ciò che fanno e che nonostante tutto c'è ancora gioia di vivere in Ucraina" ha spiegato. Cuba e Alaska "sono anche due ragazze che si raccontano su Instagram e passano da domande come 'moriremo ora o più avanti ?' a 'che playlist mettiamo?'". Entrambe "si sono arruolate lasciandosi alle spalle la vita civile per difendere l'Ucraina. I loro sogni continuano, ma la guerra è troppo dura. Pensavano di poter mettere in pausa la loro vita e che sarebbe bastato poi tornare indietro e ricominciarla, ma non puoi riprendere la vita da dove si era interrotta".
A.Rodriguezv--AMWN