-
Neandertaliani di Crimea, il colore un metodo per comunicare
-
Nba: Boston torna a sorridere, Chicago ancora imbattuta
-
La 'nuova energia' di Italgas, piano da 16,5 miliardi al 2031
-
Unicredit sottoscrive altri derivati, quota in Alpha al 29,5%
-
Infarto,cura con staminali riduce rischio insufficienza cardiaca
-
Borsa: Milano apre in parità, Italgas +2%
-
Xi, 'raggiunto un accordo commerciale con Trump'
-
I future sul gas in calo a 31,72 euro al Mwh
-
Lo spread Btp-Bund a 76,7 punti
-
Procura Parigi, 'sono 5 i nuovi fermi per il furto al Louvre'
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 60,07 dollari
-
Media, '4 nuovi arresti a Parigi per il furto al Louvre'
-
Stime al rialzo per Italgas, ricavi per 2,5 miliardi a fine anno
-
Orsini, 'Europa, il tempo della cautela è finito'
-
Euro in aumento, scambiato a 1,1621 dollari
-
I ricavi di Edison in nove mesi salgono a 13,3 miliardi
-
Kiev, 'colpite varie centrali, black-out in tutta Ucraina'
-
L'utile di Credit Agricole cresce, nei 9 mesi a 7,1 miliardi
-
Senato Usa approva risoluzione contro i dazi al Canada
-
Vertice Usa-Cina, Trump: 'Può darsi che firmeremo un accordo'
-
Torna il cinema internazionale al Festival Tribeca Lisbona
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,39%)
-
Pioli, non penso al mio futuro ma alla classifica
-
Fiorentina ancora ko, a San Siro l'Inter vince 3-0
-
Calcio: Juve; Elkann incontra la squadra post-Udinese
-
Calcio: Vlahovic, 'troppi esoneri alla Juve, colpa di tutti'
-
Calcio: Juve; Brambilla,'ho dato fiducia, vittoria meritata'
-
Exit poll Olanda, i liberali di Jetten davanti a Wilders
-
Parma: Cuesta "nel ko con Roma tanti aspetti positivi"
-
Calcio: Gasperini 'Roma ha morale alto ma possiamo migliorare'
-
Parigi: Sonego batte Musetti in rimonta
-
Salvini, decisione Corte Conti su Ponte è scelta politica
-
Nel sangue ci sono molecole-spia dell'invecchiamento
-
Il Comune di Vienna prevede conti in rosso nel 2026
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,48 dollari
-
Lagarde a Mattarella, 'faro per la fiducia in Europa'
-
Calcio: A22 "Uefa non può ignorare tribunali, chiederemo danni"
-
I ragazzi dell'Orchestra Sanitansamble di Napoli e Pappano
-
Parigi: Sinner batte Bergs e va agli ottavi
-
Milano-Cortina -100: Donaggio, lavoro per farmi trovare pronto
-
Lo spread Btp-Bund chiude a 75,9 punti
-
Il gas chiude in rialzo sul mercato di Amsterdam (+1,2%)
-
Il cervello impiega 200 millisecondi a scegliere cosa mangiare
-
Pugilato: inaugurata 'Mostra 110 FPI', tra cimeli ed emozioni
-
Fonti Gaza, 104 morti tra cui 46 bimbi nei raid di Israele
-
Bto a Firenze, 'il turismo è cosa seria, non una supercazzola'
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa a Milano e Parigi per fine anno
-
Alluvione in Vietnam, almeno dieci vittime e cinque dispersi
-
Tè verde, broccoli, curcuma e soia come farmaci per la longevità
-
Vela: Lega Navale e Regione Lombardia insieme per laghi e fiumi
Disegni e taccuini, in mostra Tim Burton oltre il cinema
50 pezzi da archivio personale con suo universo gotico-romantico
(di Beatrice Campani) Non solo regista di grandi successi come 'Edward mani di forbice', 'Beetlejuice' o 'La sposa cadavere', ma anche potente illustratore e disegnatore. È questo l'aspetto che il regista Tim Burton ha voluto mostrare di sé nella mostra 'Light and darkness', da lui curata personalmente, allestita dal 18 al 26 ottobre all'interno della Florence Biennale alla Fortezza da Basso di Firenze. Qui sono in mostra i suoi amati e privatissimi 'sketchbooks', taccuini pieni di disegni da cui prendono vita i suoi film, tutti conservati in un archivio personale mai aperto prima di ora. È una novità, insomma un aspetto inedito del regista americano, nato a Burbank (California), arrivato oggi a Firenze, dove tra le prime cose fatte c'è una visita nei sotterranei della Fortezza assieme al presidente della Regione Eugenio Giani. Un luogo sconosciuto dove un tempo si trovavano le carceri, che Burton ha trovato 'bellissimo, faccio set così per i miei film', ha detto. Al piano terra della Fortezza, invece, c'è la sua mostra dove, attraverso un allestimento diviso in cinque sale, si esplora un lato poco noto dell'artista che ha rivoluzionato il cinema d'animazione in stop motion, con il primo film del 1985 'Pee-wee big adventure' (un debutto che fu un successo, raccolto dopo aver lavorato come apprendista alla Walt Disney per sei anni). A Firenze ha portato disegni, illustrazioni e sculture con cui esplora la dualità della vita, ma anche il tema dell'incompreso, dell'emarginato, spesso ricorrente nei suoi film (basti pensare ai protagonisti di 'Edward' o de 'La sposa cadavere'). Gli sketch di questi esseri fragili e malinconici sono protagonisti della mostra attraverso 50 opere in totale, un archivio personale tra colori e schizzi a matita che mette in luce le ipnotiche creature che abitano i suoi mondi interiori. Non solo, in mostra ci sono anche tre opere originali che sono state digitalmente rielaborate e trasformate in stampe lenticolari di grande formato: hanno una qualità tridimensionale che cambia con il movimento dello spettatore, inoltre un sistema di retroilluminazione integrato ne esalta i colori. C'è poi una sala con fondali policromi e luci ultraviolette che ospita una giostra ideata da Burton per mostrare un paesaggio visionario in omaggio alla cultura popolare americana. Segue 'Untitled (Clown series)', un'opera che ha come protagonista un clown, altro motivo ricorrente nella poetica di Burton, qui proposto in una veste a metà tra il comico e l'inquietante. Infine una sala accoglie disegni e modelli autentici dei protagonisti del film 'La sposa cadavere' di cui ricorre il 20/o anniversario, e un'area speciale è dedicata a personaggi meno noti che però hanno contribuito a creare l'immaginario gotico-romantico di Burton. Si tratta di disegni, installazioni e sculture che mostrano la sua anima più intima, con figure come Oyster boy e Robot boy raccolte nel volume 'The melancholy death of Oyster boy & other stories' ('Morte malinconica del bambino ostrica e altre storie') che hanno contribuito a creare l'immaginario della sua favola gotica, ma al tempo stesso romantica.
B.Finley--AMWN
