-
Neandertaliani di Crimea, il colore un metodo per comunicare
-
Nba: Boston torna a sorridere, Chicago ancora imbattuta
-
La 'nuova energia' di Italgas, piano da 16,5 miliardi al 2031
-
Unicredit sottoscrive altri derivati, quota in Alpha al 29,5%
-
Infarto,cura con staminali riduce rischio insufficienza cardiaca
-
Borsa: Milano apre in parità, Italgas +2%
-
Xi, 'raggiunto un accordo commerciale con Trump'
-
I future sul gas in calo a 31,72 euro al Mwh
-
Lo spread Btp-Bund a 76,7 punti
-
Procura Parigi, 'sono 5 i nuovi fermi per il furto al Louvre'
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 60,07 dollari
-
Media, '4 nuovi arresti a Parigi per il furto al Louvre'
-
Stime al rialzo per Italgas, ricavi per 2,5 miliardi a fine anno
-
Orsini, 'Europa, il tempo della cautela è finito'
-
Euro in aumento, scambiato a 1,1621 dollari
-
I ricavi di Edison in nove mesi salgono a 13,3 miliardi
-
Kiev, 'colpite varie centrali, black-out in tutta Ucraina'
-
L'utile di Credit Agricole cresce, nei 9 mesi a 7,1 miliardi
-
Senato Usa approva risoluzione contro i dazi al Canada
-
Vertice Usa-Cina, Trump: 'Può darsi che firmeremo un accordo'
-
Torna il cinema internazionale al Festival Tribeca Lisbona
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,39%)
-
Pioli, non penso al mio futuro ma alla classifica
-
Fiorentina ancora ko, a San Siro l'Inter vince 3-0
-
Calcio: Juve; Elkann incontra la squadra post-Udinese
-
Calcio: Vlahovic, 'troppi esoneri alla Juve, colpa di tutti'
-
Calcio: Juve; Brambilla,'ho dato fiducia, vittoria meritata'
-
Exit poll Olanda, i liberali di Jetten davanti a Wilders
-
Parma: Cuesta "nel ko con Roma tanti aspetti positivi"
-
Calcio: Gasperini 'Roma ha morale alto ma possiamo migliorare'
-
Parigi: Sonego batte Musetti in rimonta
-
Salvini, decisione Corte Conti su Ponte è scelta politica
-
Nel sangue ci sono molecole-spia dell'invecchiamento
-
Il Comune di Vienna prevede conti in rosso nel 2026
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,48 dollari
-
Lagarde a Mattarella, 'faro per la fiducia in Europa'
-
Calcio: A22 "Uefa non può ignorare tribunali, chiederemo danni"
-
I ragazzi dell'Orchestra Sanitansamble di Napoli e Pappano
-
Parigi: Sinner batte Bergs e va agli ottavi
-
Milano-Cortina -100: Donaggio, lavoro per farmi trovare pronto
-
Lo spread Btp-Bund chiude a 75,9 punti
-
Il gas chiude in rialzo sul mercato di Amsterdam (+1,2%)
-
Il cervello impiega 200 millisecondi a scegliere cosa mangiare
-
Pugilato: inaugurata 'Mostra 110 FPI', tra cimeli ed emozioni
-
Fonti Gaza, 104 morti tra cui 46 bimbi nei raid di Israele
-
Bto a Firenze, 'il turismo è cosa seria, non una supercazzola'
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa a Milano e Parigi per fine anno
-
Alluvione in Vietnam, almeno dieci vittime e cinque dispersi
-
Tè verde, broccoli, curcuma e soia come farmaci per la longevità
-
Vela: Lega Navale e Regione Lombardia insieme per laghi e fiumi
Coda - The Final Show, alla Sapienza il duo Igudesman
Il 21 ottobre per l'Istituzione Universitaria dei Concerti
Il duo Igudesman&Joo apre la serie di appuntamenti con i grandi ospiti internazionali della stagione dell'Istituzione Universitaria dei Concerti il 21 ottobre alle 20:30 nell'Aula Magna della Sapienza. Coda - The Final Show. 20 anni (di follia musicale) è il titolo dello spettacolo proposto dai due musicisti che alla fine del 2025 daranno l'addio al palcoscenico. La serata riserva sorprese esilaranti per i fan più accaniti e i neofiti del violinista russo Aleksey Igudesman e il pianista anglo-coreano e Hyung-ki Joo: ai classici sketch tra cui il duello tra Mozart e Bond, lo svelamento, forse, dell'identità di Elisa di Beethoven, o uno studio sull'enormità delle mani di Rachmaninoff, si aggiungono delle novità tra cui come risvegliare Puccini dal suo sonno profondo e assicurarsi che non si addormenti mai più, oppure un'ulteriore ultima trasformazione ispirata all'Estremo Oriente della loro personale versione di "I Will Survive". Oltre 50 milioni di clic su YouTube hanno trasformato la follia ispirata dei due musicisti in un enorme successo internazionale. Aleksey Igudesman e Hyung-ki Joo combinano nei loro spettacoli teatrali umorismo, musica classica e allusioni alla cultura pop. Hanno suonato con alcune delle orchestre più famose al mondo, tra cui la New York Philharmonic, la Chicago Symphony Orchestra, la L.A. Philharmonic, la London Philharmonic, l'Orchestra Tonhalle di Zurigo e l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Aleksey e Hyung-ki si sono incontrati all'età di dodici anni alla Yehudi Menuhin School in Inghilterra. Nel 2004 hanno iniziato a creare i loro spettacoli innovativi. Da allora, molti dei musicisti più rinomati hanno chiesto di far parte del loro caos musicale, tra cui Emanuel Ax, Joshua Bell, Ray Chen, Janine Jansen, Gidon Kremer, Viktoria Mullova, Vasily Petrenko, Julian Rachlin e Yuja Wang. I due hanno anche collaborato con attori come John Malkovich - nell'album CD "You Just Have to Laugh" e nello spettacolo "The Music Critic" - così come con l'ex James Bond, Sir Roger Moore, con il quale il duo ha collaborato in diverse occasioni per Unicef.
L.Mason--AMWN